Pomodori hasselback

Come ormai saprete, sono approdata in Sicilia da una settimana e devo dire, che come sempre, si sta davvero bene. Ho trascorso i primi giorni lavorando, ma complici la luce così potente ed energica che c’è qui e l’aria di mare, mi è sembrato tutto molto leggero e nello stesso tempo lento, inteso nella sua accezione più positiva. Insomma, un ritmo a misura d’uomo, dove si ha il tempo di incontrare i propri pensieri e capirne il valore e la direzione da prendere.

Mi sono trovata a preparare un pranzo per me sola soletta, e mi sono recata nel negozio sotto casa alla ricerca di qualche ingrediente semplice per un pasto veloce, dato che avevo frigo e dispensa praticamente vuoti. Inutile dire che ho trovato frutta e verdura meravigliosi, dai colori ipnotici e dal gusto intenso. La mi attenzione è stata catturata da dei magnifici pomodori cuore di bue, dalla buccia liscia e sottile, che solitamente si mangiano a crudo, ma per loro ho pensato di riservare una ricetta solitamente utilizzata per cucinare un’altra verdura. Altro ingrediente scelto per questa ricetta è la mozzarella, che così buona la trovo solo al Sud, e del pane di semola a lievitazione naturale. Dal giardino ho raccolto una manciata di basilico per preparare un pesto veloce e in pratica ecco come è nata la ricetta di oggi.

pomodori-1

 

Tempo fa ho pubblicato una ricetta per i pomodori ripieni, altra preparazione veloce e di stagione da approntare con quello che avete in frigo. Questa volta ho pensato di preparare dei pomodori ripieni al forno, che si rifanno al celebre contorno di patate, tagliate a ventaglio e poi farcite con erbe aromatiche e aromi vari, denominato Patate Hasselback. Contorno tipico della cucina svedese, nate dalla mente creativa dello chef del ristorante Hasselbacken di Stoccolma, da cui hanno preso chiaramente il nome. La loro versione classica è data dalla buccia delle patate intatta, e un condimento semplice ma delizioso, con burro arricchito da trito aromatico composto da rosmarino, timo, origano e aglio.

Sulla falsa riga di questo piatto ho tagliato i pomodori a ventaglio, quindi a fettine ma senza far affondare il coltello fino alla base e poi li ho farciti con fettine di mozzarella fiordilatte, pesto fatto da me, ma ovviamente per velocizzare potete acquistarne uno pronto, e pinoli tostati. Tutto qua? No. Quello che non vi ho detto è che sotto a questi pomodori, dalla polpa carnosa e poco fibrosa, così farciti, si trovano delle fette di pane fatte prima tostare in forno e condite con olio di oliva. Ebbene, una volta che pomodori e pane cuociono insieme, dovete sapere che quest’ultimo si imbibirà del loro succo, diventando una delle cose più divine di quest’estate.

Si tratta di una ricetta di una semplicità disarmante, ma dalla grande resa e dal costo minimo. Io consiglio di aggiungere oltre al basilico anche un po’ di origano secco, di quello davvero buono e profumato, ma anche della menta o del timo limone ci staranno benissimo. Al posto della mozzarella per un sapore più deciso vi consiglio della scamorza affumicata, sempre nelle stesse quantità;

Il risultato è un piatto, colorato e sano, e polifunzionale, passatemi il termine, poiché si presta ad essere servito sia come antipasto, nella misura di 1 pomodoro con 1 fettina di pane a testa, oppure come piatto unico, ed è la soluzione che ho adottato io.

pomodori hasselback-1

Pomodori Hasselback

I pomodori hasselback sono dei pomodori farciti con mozzarella, pesto e pinoli e cotti in forno su fette di pane di semola
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Antipasti, piatti unici, Secondi piatti
Cucina: Italiana
Keyword: pomodori al forno, pomodori hasselback
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora 10 minuti
Porzioni: 6 persone
Calorie: 370kcal
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

  • 6 pomodori cuore di bue piccoli
  • 6 fette di pane io di semola a lievitazione naturale
  • 300 g di mozzarella fiordilatte
  • olio d’oliva
  • basilico fresco
  • origano fresco
  • 2 cucchiai di pesto alla genovese
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai di pinoli tostati

Come preparare: pomodori hasselback

  • Disponete il pane in una teglia e spennellatelo con olio d’oliva. Salatelo e fatelo tostare nel forno già caldo a 200° per circa 15-20 minuti o fino a leggera doratura.
    pomodori hasselback step-1
  • Nel frattempo lavate i pomodori, privateli del picciolo e tagliateli a fette verticali praticando un’incisione ogni 5 mm circa senza arrivare alla base dei pomodori stessi, in modo da tagliarli a ventaglio.
    pomodori hasselback step-2
  • Tagliate la mozzarella a fette e sagomatela in modo che possa entrare facilmente nei tagli praticati. Unite un po’ di pesto nelle fessure, salate, pepate, unite l’origano e irrorate con olio d’oliva. Cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti o fino a quando i pomodori saranno cotti e la mozzarella sarà fusa. Servite caldi o tiepidi con i pinoli tostati e basilico fresco.
    pomodori hasselback step-4
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Nutrition

Calorie: 370kcal | Carboidrati: 29g | Proteine: 18g | Grassi: 22g | Grassi saturi: 8g | Colesterolo: 40mg | Sodio: 529mg | Potassio: 915mg | Fibre: 5g | Zucchero: 11g | Vitamina A: 3271IU | Vitamina C: 47mg | Calcio: 333mg | Ferro: 2mg


Potrebbero interessarti anche...


2 commenti su “Pomodori hasselback”

Lascia un commento