Mi sono sempre piaciute le ricette che prevedono la cottura nel forno. Sarà perché molto spesso non richiedono una costante attenzione o per il senso di calore e di intimità che esso mi trasmette ogni volta che lo metto in funzione. Come sapete, non mi pongo particolari problemi ad accenderlo nemmeno in estate, o come qualche settimana fa, con quasi 40° fuori (io però lo faccio con l’aria condizionata in funzione, mi piacere vincere facile, lo so), ma ora che le temperature sono notevolmente scese, beh, per me è un vero spasso. E poi c’è da dire che, mentre la pietanza in questione si cuoce, io nel frattempo posso fare mille altre cose, come un bagno caldo, dare l’aspirapolvere o chessò scrivere un post. Capirete che visto il grande utilizzo che ne faccio cerco di prestare molta attenzione ai prodotti che impiego per la cottura dei miei piatti, che devono essere prima di tutto resistenti.
Uso i prodotti Pyrex da sempre, soprattutto quelli in vetro, praticamente indistruttibili (i miei avranno si e no almeno 6 anni e non hanno nemmeno un graffio), durevoli nel tempo e molto pratici perché lavabili in lavastoviglie. Anzi, se ci penso bene, credo anche involontariamente di averli fatti comparire in qualche foto in questi anni, utilizzandoli come contenitore per alcune mie ricette. Va da sé che quando sono stata contattata dalla Pyrex stessa per testare alcuni dei loro prodotti sono stata molto felice di collaborare proprio perché certa dell’indiscutibile qualità degli stessi.
Per farla breve nei prossimi due mesi io e le altre quattro blogger che aderiscono al progetto, pubblicheremo quattro ricette ciascuna e tutte avranno come comune denominatore un aspetto: esaltare la cottura in forno. Io ho cercato, per quanto possibile, di comporre idealmente un menu studiando quattro portate dall’antipasto al dolce e per questo primo appuntamento ho pensato proprio ai pomodori ripieni che sono oggetto del post di oggi.
Si tratta di una ricetta veloce (escludendo il tempo necessario ad eliminare l’acqua di vegetazione dei pomodori) e davvero semplice, che vi può tornare utile perché potete realizzarla con quello che avete in frigorifero. Avete presente quei pezzetti di formaggio o gli avanzi dei salumi che non sapete mai come utilizzare? Ecco, con un po’ di fantasia, andranno benissimo.
La mia versione prevede carne macinata di manzo, salsiccia (questo è un ricordo d’infanzia, dei pomodori che faceva mia madre), pecorino e tanto timo. Per una versione vegetariana potete utilizzare il riso o, perché no, legumi. Per cuocere questa mia preparazione ho scelto la pirofila quadrata in vetro che vedete in foto, che amo molto perché essendo trasparente permette di controllare la cottura dei cibi in maniera immediata e perché questo materiale, essendo resistente agli shock termici, può passare tranquillamente dal congelatore al forno senza avere il timore di alcuna rottura.

Pomodori ripieni
Ingredienti dei pomodori ripieni:
- 6 pomodori tondi maturi
- 80 g di polpa di manzo macinata
- 70 g di salsiccia fresca
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio di pangrattato
- 1 uovo piccolo
- ½ spicchio d’aglio
- timo fresco
- olio extravergine di oliva
- pangrattato
- sale
- pepe
Come preparare: pomodori ripieni
- Lavate i pomodori, asciugateli e con un coltello affilato tagliate una piccola fettina alla base degli stessi per fare in modo che possano stare in piedi sul piatto da portata senza rovesciarsi. Tagliate la calotta (che conserverete per decorazione) e, avvalendovi di un cucchiaino, scavateli con cura. Salateli internamente, metteteli capovolti su di uno scolapasta e lasciate che perdano la loro acqua di vegetazione per circa 20 minuti. Asciugate l’interno con carta assorbente.
- In una padella antiaderente fate scaldare l’olio e rosolatevi la carne (polpa di manzo e la salsiccia, che nel frattempo avrete privata del budello e tritata) fino a farle prendere colore. Fatela scolare all’interno di un colino e fate raffreddare. In una ciotola mettete lo spicchio d’aglio tritato, il timo, il pecorino e l’uovo che avrete precedentemente sbattuto in una ciotola. Aggiungete la carne e mescolate, aggiungendo altro pangrattato se il composto dovesse risultare troppo umido. Regolate di sale e di pepe.
- Disponete i pomodori all’interno della teglia, farciteli e chiudeteli con le calottine. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva e cospargete con del pangrattato. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. Servite caldi o a temperatura ambiente a piacere.
i pomodori ripieni sono davvero un ottimo svuota frigo e sempre buoni!! interessante il concorso, faccio un salto a dare una sbirciatina :-)
Sono proprio i dettagli a fare la differenza: la rosolatura della carne e l’eliminazione dei liquidi arricchiscono moltissimo il gusto della preparazione!
Questa ricetta è un asso nella manica, penso si possa anche preparare con qualche ora d’anticipo e scaldare al momento di servire, che ne pensi?
Il Pyrex è nato all’inizio del ‘900 per usi farmaceutici, il Boro presente nel reticolo di silicio lo rende resistente agli shock termici, agli acidi e ai graffi. La sicurezza alimentare è un aspetto importante: non contiene metalli pesanti potenzialmente tossici, presenti invece in ceramica e porcellana.
Quando si creano opere d’arte come le tue è proprio bello poterle ammirare a 360• grazie alla trasparenza del Pyrex!
Comodissimo anche per il microonde.
Aspetto le prossime ricette!
Ma cosa sono ‘sti pomodori? Meraviglia!
Le foto sono molto allettanti! Stavo giusto cercando la ricetta perfetta per fare pomodori o zucchine ripiene, perciò credo proprio che questa me la segno nella lista :)
Un abbraccio, Elisa
Ma che delizia!!!!
i pomodori al forno per me sono un must con qualsiasi farcitura, li ho fatti anche nei giorni di caldo mostruoso. del tipo che accendevo il forno e poi mi dileguavo altrove per mezz’ora…
sfiziosissimi!
Una ricetta sfiziosa e intrigante, perfetta per me che sono sempre a caccia di secondi originali. Poi la salsiccia…la salsiccia…che tentazione…
un saluto simo
Anch’io uso i prodotti della Pyrex e mi trovo bene. Bella idea questi pomodori, vado a leggermi come partecipare al concorso!
Anche io adoro le verdure ripiene. Dalle melanzane ai pomodori, passando per peperoni e patate, c’è davvero di che stuzzicare fantasia e palato. Che piacere questi pomodori. Con tutto quel timo, avranno un odore delizioso :D
Sfiziosi e fotografati sempre in maniera impeccabile! I prodotti Pyrex sono ottimi, ma una volta un servizio completo sulla tua cucina e i tuoi strumenti non ce lo fai?
Io li utlizzio da sempre, 15 anni di matrimonio e alcune teglie addirittura sono della mia mamma di un color fumè che è meraviglioso anche se sbeccate sono ancora utilizzabili. Una ricetta golosa e semplice perfetta per questi giorni che ci portano al mio amato autunno! Ciao Ely
Fantastici!ho l’acquolina..e ho appena cenato! Non va bene :D
Ti seguo da un po’, adoro ogni tua ricetta..il merito è anche delle foto! Ho sempre commentato da anonima, ma breve aprirò anch’io un blog..spero che mi seguirai :)
Un bacio, Marta
@ pannifricius: in bocca al lupo per il concorso allora! ;)
@ Rossana: hai ragione, eliminare i liquidi della carne e dei pomodori è fondamentale per non ritrovarsi a fine cottura con la teglia piena d’acqua. Sono cose che a volte si possono dare per scontate, io però preferisco sempre scriverle, per dare modo a chi non è molto esperto di avere un buon risultato da subito :) Sì, io stessa li ho preparati con anticipo e scaldati al momento brevemente. Hai ragione con la sicurezza non si scherza ed è anche per questo motivo che mi fido di questi prodotti :) Come sempre, grazie, ogni tuo commento arricchisce ogni mio post!
@ Laura: grazie!
@ Elisa: se la ricetta ti sarà utile sono molto contenta, sono certa che troverai il tuo modo di personalizzarla :)
@ Benedetta Marchi: grazie :)
@ MarinaM: ahahah li ho fatti anch’io proprio in quei giorni Marina, sudavo anche con l’aria condizionata accesa! Mi consola essere in buona compagnia ;)
@ Salamander: grazie :)
@ L’Albero della Carambola: eheheh la salsiccia è il tocco goloso, nonché un ricordo di famiglia al quale sono molto affezionata ;)
@ Stefy: bene! Ti faccio un in bocca al lupo per l’estrazione :)
@ Paola: il timo e il pomodoro li abbino molto spesso, secondo me insieme sono spettacolari :)
@ Paola: se vuoi dare una sbirciatina nella mia cucina, ti consiglio di leggere questa intervista che risale ad un po’ di tempo fa:
http://www.madeinkitchen.tv/blog/wine-food-news/non-solo-food/ff-foodbloggers-fior-di-frolla/
Ad ogni modo prenderò in considerazione la tua richiesta, vedo cosa posso fare ;)
@ Elena: lo amo molto anch’io l’autunno, è la mia stagione preferita! Non vedo l’ora che arrivi :) Eh sì sono dei prodotti effettivamente resistenti e durano nel tempo soprattutto, aspetti che non sono affatto da sottovalutare :)
@ Marta: ti faccio un grosso in bocca al lupo per questa tua nuova esperienza! Sono molto felice per te :)
Un abbraccio.
Ciao! anche noi siamo delle sostenitrici della cottura in forno: innanzitutto si evita la formazione di odori, è più raro che il cibo si attacchi alla padella e comunque necessita meno di doverlo mescolare o rigirare continuamente! e poi..il forno dà l’idea di caldo e casereccio..quello che preferiamo :)
Buonissimi e ricchi di gusto questi pomodori: noi li prepariamo con formaggio o tonno, ma anche la versione con la carne di manzo sembra proprio una validissima alternativa!
bravissima!
un bacione
Adoro i pomodori al forno! Li faccio spessissimo, li farcisco, come dici tu, con quello che ho in casa, dalla carne al riso passando per il puré! Sono sempre ottimi e danno grandissime soddisfazioni per la velocità e la semplicità in cui vengono fatti… ultimamente poi li faccio a fettine e li copro con un trito di pane, olive, capperi e tante erbe aromatiche quanto basta per avere una copertura profumata! Poi via in forno e la cena è pronta :)
Anche secondo me accendere il forno ha un non so che di confortante…specialmente in inverno, quando si fa sera e magari inforni un bel dolce rustico!
Splendidi pomodorini! Credo anche di avere tutti gli ingredienti…magari per cena!
Ah, e prossimamente pubblicherò una torta presa dal tuo blog (con qualche piccola modifica) che mi è venuta benissimo ed è piaciuta tantissimo…ma ti lascio con un pò di suspence…
:)
Nadia – Alte Forchette –
Blog aperto!sono ancora (parecchio) alle prime armi, spero di capirci qualcosa in più in futuro :D
Comunque mi farebbe davvero piacere se ogni tanto passassi ;)
Un bacio
Bellissima foto oltre che ricetta interessante. Mi sono giá iscritta chissà che se vinco non inizio anche io a fare foto belle come le tue..
Io adoro i pomodori farciti … che voglia mi hai messo adesso! corro intanto a registrarmi, grazie :)
@ manuela e silvia: interessante anche la vostra versione, a presto :)
@ Claudia: sai che con il puré non ho mai provato? Molto carine e gustose anche le tue idee, tutte da provare!
@ Nadia: ora sono troppo curiosa di sapere quale torta hai scelto! Ti terrò monitorata allora :D Buona serata!
@ Marta: ti faccio un grosso in bocca al lupo per questa tua nuova avventura!
@ Lea: hai fatto benissimo il premio in palio è molto interessante ;) In bocca al lupo!
@ Ste: buona fortuna!
Questi voglio assolutamente provarli, sono una cena gustosa, bella da vedere e anche facile da preparare!
Marco di Una cucina per Chiama
per partecipare al concorso valgono le ricette dal 1 di settembre in poi, vero?.
Mi sono iscritta anch’io al concorso pirex, speriamo bene!!! ^_^
@ francy: basta semplicemente registrarsi, c’è tempo fino al 31 ottobre!
@ tilli: in bocca al lupo!
Buonissimi! Ricetta facile e deliziosa. :-)