Qualche post fa ho fatto la seguente affermazione: “Dopo tanti piatti salati ci voleva un dolce, no? Come senz’altro avrete notato, ultimamente ne sto pubblicando meno, essenzialmente perché ne vado meno golosa. Non so, non esercitano su di me quel fascino che potevano avere prima”. Io non so se voi aveste preso sul serio queste mie parole o meno, beh sappiate che rettifico tutto quello che ho detto. Sono in preda ad un desiderio di cibi dolci che non vi dico. Ovviamente la mania per i formaggi non è finita eh, quella è sempre una costante per buona pace dei miei trigliceridi ;)
Ultimamente mi è presa la voglia per dessert a base di frutta, nei quali essa riveste un ruolo da protagonista e non viene relegata a mera decorazione. Serve qualche esempio? Queste pesche ripiene tanto per citare una ricetta tra quelle che preparo più spesso, per non parlare poi di crumbles, pies e gratin che iniziano a diventare sempre più presenti sulla mia tavola, grazie anche a temperature serali molto gradevoli che invogliano a concedersi qualcosa di tiepido (per non dire caldo).
La ricetta di oggi riflette questo mio mood del momento, si tratta di una dolce coccola che amo regalarmi nelle occasioni nelle quali ho bisogno di affetto o la sera quando devo ritemprarmi dopo una giornata difficile. È un dessert di rapida preparazione, che si presta benissimo proprio per questo ad essere cucinato all’ultimo minuto e che richiede ingredienti che tutti bene o male dovremmo avere con facilità nelle nostre dispense.
Per farla breve vi basterà farcire delleprugne con una sorta di crumble al cocco (ma senza burro e farina, solo zucchero ed albume a fare da collante), farle cuocere in forno fino a farle diventare morbide e succose e servirle con del gelato (alla vaniglia o alla cannella) per un favoloso contrasto caldo-freddo. Non sarà la scoperta dell’anno, ma fidatevi che funziona ;)
Consiglio: non potete non raccogliere parte del succo delle prugne che si formerà in cottura ed utilizzarlo come topping sul gelato, compireste un sacrilegio!
Ricetta delle prugne al forno
Ingredienti delle prugne al forno:
7-8 prugne mature (a seconda delle dimensioni)
70 g di cocco disidratato
60 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 albume
inoltre:
gelato alla vaniglia o alla cannella per servire
Come fare le prugne al forno:
Lavate le prugne, asciugatele e tagliatele a metà. Privatele delicatamente del nocciolo e del picciolo. In una ciotola disponete il cocco disidratato insieme allo zucchero, all’estratto di vaniglia e all’albume, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare bene (se volete potete anche farlo con una mano, operazione che vi richiederà meno tempo). Prelevate con un cucchiaio piccole dosi del composto così ottenuto e disponetele sulle prugne, cercando di fare uno strato omogeneo. Posizionate le prugne farcite su di una teglia rivestita di carta da forno e fatele cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, o comunque fino a quando il cocco apparirà leggermente dorato. Servite tiepide o calde accompagnando con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella.
Buondì!
Un’appagante golosità light!
Mi incuriosisce molto…
Un bacio
Bellissima ricetta,anche per me e’ iniziato il periodo di dolci veloci ma coccolosi!
Secondo me i dolci a base di frutta sono il top della pasticceria, gran bella ricetta.
Semplici, ma efficaci! E anche io sto dando finalmente spazio a qualcosa di tiepido (per non dire caldo), viste le temperature in netto calo!
Buondì :) Lo sai che queste prugne erano uno delle cose che volevo fare a breve? :) Devono essere davvero buone, poi si preparano in un attimo.. un dessert davvero ottimo! Buona giornata :*
Davvero intriganti!!
siamo sulla stessa lunghezza d’onda, frutta nel dolce, è il nuovo black! ;)
grande Sara, raffinata ma golosa!
Mi piace questo mood ” voglia di dolci alla frutta” .. e mi fanno impazzire queste prugnette al forno! Super! bacioniiii
Sara, sono senza parole: hai pubblicato una ricetta bellissima, che mi ha messo subito di buonumore. Casomai non fosse bastata la bella notizia che mi hai comunicato stamani via sms… ma, fidati, il sollievo che ho provato nel leggerti poco fa era più che sufficiente!
questo è il periodo migliore: si trova ancora tanta frutta buonissima, ma si può anche accendere il forno. queste prugnette hanno davvero un’aria golosa
io adoro i dolci li preferisco di più dei salati e queste prugne mi intrigano molto :-)
Le ho già mangiate!!! ;P
Non avrei mai pensato al cocco rapè, devo dire che insieme all’estratto di vaniglia Tahiti e ad una pallina di gelato, trasforma le prugne in un dessert sofisticato e raffinato!
Ricetta facile, velocissima e BUONISSIMA.
Molto raffinate e senza dubbio squisite. Stasera le provo! Come sempre grazie per i suggerimenti :)
sfizioso questo dessert! Ci piaccono molto queste “coccole” a base di frutta! Particolare il crumble senza burro e farina, ci intriga questa versione al cocco
Chi è senza peccato, scagli il primo nocciolo.
Non cambiare mai idea non è indice di intelligenza, lo dice anche il mio piccolo GattoPaco, tutto sta a capirlo. A risentirci.
Un’idea veloce e quel sughetto rende esattamente la golosità della frutta ripiena :-)
Quale migliore visione potevo avere stasera se non questa?
Dopo una durissima giornata di lavoro, me ne vado a letto con questa bellissima immagine negli occhi. Sperando di sognare per tutta la notte prugne, rosa e cocco… ;)
Un abbraccio cara Sara!
Delicioso crumble!
Saludos
Ciao, che ricetta sfiziosissima e ricercata! Prugne e cocco è tutto da provare, servito in modo così finger food è ancora più scicchettoso!
Complimenti.
baci baci
Goduria allo stato puro, per altro molto femminile!
@ Rossana: wow, le hai provate subito! Grande Rossana, sono contenta che ti siano piaciute! Un abbraccio e buona giornata :)
@ Gaia: secondo me è la stagione che ispira, c’è ancora tanta frutta e si può accendere il forno senza aver timore di scaldare tutta casa ;)
@ Vittorio Rusinà: sono senza dubbio quelli che preferisco e che mi danno più soddisfazione perché con pochi e semplici ingredienti a volte nascono ricette strepitose. Grazie Vittorio :)
@ Giulietta: speriamo che non ritorni il caldo o siamo tutte fregate ;)
@ Ileana ReC: ma dai davvero? Ti confermo che sono velocissime e a me hanno regalato tanta soddisfazione in termini di gusto :)
@ LadyB: grazie :)
@ Juls: grande Giulia, questo nuovo black mi piace un sacco, sono certa che ne usciranno grandi ricette! Un bacio
@ Titti: felice che ti piaccia, perché ho tutta l’intenzione di continuare con questo nuovo mood per un po’ di tempo :)
@ Serena: tesoro grazie, ho appena letto il tuo sms, ora ti racconto :*
Un abbraccio stretto.
@ lise.charmel: anche secondo me lo è, per gli stessi motivi che hai elencato :)
@ Ros: allora questa mia inversione di tendenza ti sarà gradita! ;)
@ Angela S: grazie!
@ Le Rocher: questo dessert è un vero comfort food per me, semplice ma al contempo goloso :)
@ Mauro Visentini: prima di tutto le dico che ho ricevuto la sua mail ;) Ahahah, riesce sempre a strapparmi un sorriso lei! In tutta verità sono un tipo che in cucina cambia idea molto spesso (sottolineo in cucina eh) :)
@ Twostella: velocissima, ma estremamente golosa :)
@ Carolina: ciao carissima!
Beh che ti piacesse il rosa questo ormai lo sapevo, se poi mi dici che ti piace anche il resto della ricetta ne sono molto felice :) Spero che tu li abbia sognati davvero, io credo mi sveglierei di buonumore ;)
Un abbraccio
@ Manderley: gracias!
@ manu e silvia: grazie :)
@ Elga: già, davvero molto femminile, concordo :) Un bacione
Guarda, per me dovresti sempre avere voglia di dolci! Questo è stupendo (quel rosso rubino è qualcosa di magico!!). La foto è davvero bellissima… sono entusiasta! Bravissima e passa al pure al salato… ma fra un po’ :)
Mari
Da leccarsi i baffi….
@ marinella: eheheh immaginavo che qualcuno me lo dicesse! Non ti preoccupare, ne ho uno in forno anche in questo preciso di dolci, quindi molto presto ne pubblicherò un altro ;) Grazie mille, a presto.
@ Kiarina: vero? ;)