Crumble di zucca allo speck e noci
Proprio ieri si parlava con la cara Sandra su twitter di ricette pratiche che possono tornare buone nei momenti
Le ricette per i contorni non devono essere necessariamente tristi e poco invitanti. Diciamocelo, l’insalatina classica (pur essendo buona e salutare), non è che sprizzi fantasia o brilli particolarmente per appeal culinario, no? Ho pensato quindi di dedicare uno spazio speciale ai contorni di verdure per offrirti idee carine e sfiziose da portare in tavola, rendendo anche questa portata d’accompagnamento una vera esperienza di gusto.
Chi mi segue da qualche tempo è sicuramente consapevole di quanto ami sperimentare in cucina, trovando sempre soluzioni alternative alle ricette classiche. In questo caso, però, voglio spezzare la proverbiale “lancia” in favore della tradizione, poiché ci sono alcune ricette di contorni imprescindibili che tutti dovrebbero conoscere.
Sfogliando le pagine qui sotto, ti imbatterai nelle tradizionali melanzane ripiene al forno, un gustoso e fantasioso modo di esaltare il contorno, facendolo diventare quasi a tutti gli effetti un secondo piatto completo. Naturalmente, con un po’ di fantasia, anche qui si può spaziare sostituendo le melanzane con altre verdure e giocare col ripieno, ma la ricetta classica rimane un punto di partenza piuttosto saldo.
Altro contorno della tradizione, che sono particolarmente fiera di presentare nel mio blog, è la caponata. Questo piatto siciliano è ricco e corposo (come buona parte delle ricette del sud), ma è anche perfetto per accompagnare altre pietanze, esaltandone il sapore. Come sempre è possibile deviare dalla ricetta originale per aggiungere un tocco di personalizzazione ma vi suggerisco di provare almeno una volta la versione classica.
La bellezza delle ricette dei contorni è che, spesso, non richiedono più di qualche minuto per essere realizzate. Questa rapidità nella preparazione è un plus notevole per chi non ha molto tempo per cucinare, senza contare che i contorni non cotti, sono sempre i migliori in termini di nutrienti assimilati.
La cottura delle verdure (che sono l’ingrediente principale dei contorni), infatti, spesso le depriva di molti effetti benefici che invece conservano se consumate al naturale. Ecco perché ricette come l’insalata di asparagi e fagioli sono quelle più indicate a chi desidera ottenere il massimo dei risultati nel minor tempo possibile.
La versatilità delle ricette dei contorni è davvero impressionante. Le verdure sono facili da abbinare ad altri piatti e, salvo alcuni casi, riescono a sposarsi bene quasi con tutto. Non importa che il secondo piatto che stai gustando sia a base di carne o di pesce, l’importante è avere il giusto accompagnamento che ne esalti efficacemente il gusto.
Di seguito ho scelto alcune interessanti idee di contorni, sia caldi che freddi che, sono certa, troverai estremamente utili durante la preparazione dei tuoi pasti. Non scordare però che il contorno può diventare parte integrante del secondo piatto, con soluzioni originali che lasceranno piacevolmente soddisfatti tutti i tuoi ospiti.
Come sempre il mio invito è quello di prendere queste ricette come un punto di partenza da cui sperimentare da te nuove e diverse varianti. Scoprirai che le verdure sono un prezioso alleato in cucina e, con un po’ di fantasia, imparerai anche a renderle appetitose agli occhi dei più piccoli.
Proprio ieri si parlava con la cara Sandra su twitter di ricette pratiche che possono tornare buone nei momenti
Eccomi di ritorno dalle vacanze, so di essere sparita senza dire nulla, ma ho una buona motivazione. Ho
Sono reduce da un week end molto soddisfacente, culinariamente parlando intendo. Di quelli nei quali senti un’irrefrenabile desiderio
Come dicevo qualche post fa, le verdure costituiscono una parte fondamentale della mia cucina, le consumo ogni volta
Sono una grande consumatrice di ortaggi di ogni genere e varietà. Adoro veramente tutti i tipi diverdure, dai finocchi (sia crudi che cotti), a
Uno degli aspetti positivi dell’avere un blog di cucina è il rapporto che si instaura con i lettori. È incredibile
Di comfort food in comfort food a quanto pare. Non mi stancherò mai di dire quanto mi piacciano i piatti a
Non esiste per me comfort food maggiore di quello delle patate, specie con l’arrivo dei primi freddi e, successivamente, per
Nuova ricetta, nuovo abbinamento. Resto sempre nel mio mood autunnale (preferito) cambiando però sapori, colori e tipologia di piatto. E così da un primo rustico e saporito come
Se dovessi associare il mese di agosto ad una qualche immagine (come per un calendario di food ad esempio),