Ricette di stagione: aprile

Benvenuta primavera! Con l’arrivo di questa stagione, accanto ad asparagi e agretti che già avevamo trovato a marzo, giungono anche le prime fave, le taccole, i limoni e, verso fine mese, le fragole e i piselli. Restano ancora per questo mese sui banchi dei mercati gli ultimi cavoli, i carciofi, le arance.

I baccelli più giovani e freschi delle fave possono essere consumati crudi, ad esempio come da tradizione con formaggi saporiti, oppure le fave fresche possono essere impiegate cotte per preparare zuppe, contorni, condimenti per la pasta e torte salate. E con i baccelli? Non gettateli, potete ancora usarli per aromatizzare un buon brodo vegetale, creare delle vellutate, un pesto per la pasta e molto altro.

Ecco raccolta la frutta e la verdura di stagione del mese di aprile in questa carrellata di ricette fresche e colorate per festeggiare la primavera.

1. Torta alle fragole

torta alle fragole-2

Un dolce alle fragole un po’ retrò, certo, morbido e dolce al punto giusto, grazie anche alla presenza dello yogurt greco, all’interno dell’impasto, che conferiscevun’equilibrata umidità. Quando poi all’assaggio si incontrano i pezzetti di fragola, beh, diventa un inno alla primavera e ai suoi profumi e sapori. Magia pura!

2. Insalata di asparagi e fagiolini

insalata di asparagi e fagiolini

Verdi pistacchi tostati e tritati per andare sul tono su tono, mirtilli rossi secchi che, come preziosi rubini, rendono improvvisamente allegra e festosa questa semplice insalata di asparagi e fagiolini e, infine, qualche anello di scalogno per donare intensità. Al posto del classico aceto, consiglio di utilizzare qualcosa di più delicato, come quello di lamponi;

3. Orzotto agli spinaci

orzotto agli spinaci

Un orzotto che sa di primavera, che potete anche replicare con il riso adattando ovviamente i tempi di cottura, preparato con una crema di spinaci, fave, mozzarella, pinoli tostati e menta. Un vero comfort food, sano e buono, che conquista con la sua irresistibile cremosità;

4. Tarte al cioccolato bianco e fragole

tarte al cioccolato bianco e fragole

In questa crostata la magnifica crema al cioccolato bianco che va a farcire il guscio di pasta frolla si è rivelata qualcosa di paradisiaco, che ho apprezzato ancora di più in quanto non troppo dolce, visto che ho scelto di non aggiungere zucchero. La ricchezza di questo ripieno va inoltre ad equilibrarsi perfettamente grazie all’acidità delle fragole, provare per credere;

5. Pasta con agretti

spaghetti con agretti-3

Una sorta di aglio, olio e peperoncino con gli agretti a cui ho aggiunto una manciata di olive taggiasche che avevo lì in frigo e che ho scoperto ci stanno una meraviglia. Si tratta di un primo piatto veloce e davvero semplice da preparare, che può essere completato anche da un po’ di pecorino sardo grattugiato;

6. Spaghetti al pesto di piselli, limone e bottarga

Spaghetti al pesto di piselli limone e bottarga

In questa ricetta i piselli, dopo essere stati sbollentati, nel cutter sono finiti appunto i piselli, seguiti da scorza di limone, mandorle tostate, un microscopico peperoncino e bottarga di tonno. Nell’ordine: colore e cremosità, un guizzo di freschezza, la parte croccante e, infine, la vivacità che mancava per caratterizzare maggiormente questo piatto. Una primo piatto veloce, che può esserlo ancora di più se utilizzerete dei piselli, preventivamente sgranati e surgelati, ma che può regalare non poca soddisfazione;

7. Cupcake alle carote, mele e noci

cupcakes alla carota, mela e noci

Deliziosi cupcakes dalla sommità bianca, soffice e cremosa che, con il loro candore, mi riportano con la mente a cime innevate e a paesaggi invernali. Sono dei dolcetti pieni di cose buone questi, come la carota e la mela grattugiata, le noci tritate e l’uvetta, che mi hanno molto colpita per la loro texture rustica e per il loro profumo delicato, di frutta mista a cannella, che li rende a mio avviso irresistibili nella loro semplicità;

8. Pasta e patate con verza e fontina in carta fata

Pasta e patate con verza e fontina in carta fata

Una mia personale rivisitazione della ricetta valtellinese dei pizzoccheri di Teglio, in cui le penne di farro vanno a sostituire il grano saraceno con il quale questo piatto viene normalmente realizzato. Un’altra piccola modifica che ho dovuto apportare, consiste nel fatto che non sono riuscita a reperire il casera (né del Bitto purtroppo), quindi ho dovuto ripiegare su della fontina. Per il resto patate e verza rispettano la tradizione;

9. Bundt alle pere ed anice

bundt alle pere e anice

Un dolce tutto giocato sul binomio pere e anice, un abbinamento che ho riscoperto con grande piacere e che ha donato al soffice impasto un profumo delicato, etereo e a mio avviso irresistibile, che ricorda quello delle torte di una volta. Forse è anche per questo motivo che non mi stancherei mai di tagliarne una fetta e mangiarlo;

10. Pasta con le sarde in rosso

Pasta con le sarde in rosso

Di questo piatto esistono numerose versioni, quella più tradizionale prevede zafferano, uvetta e finocchietto selvatico. Quella secondo me più golosa è in rosso perché viene preparata con l’estratto di pomodoro (che no, non è la stessa cosa del concentrato che si trova in commercio). Prodotto che ho acquistato fresco la scorsa estate, durante la vacanza in Sicilia e dal quale non mi separerò più;

11. Ravioli di patate

ravioli di patate-5

Questi ravioli di pasta all’uovo sono un vero e proprio inno alla primavera con la loro forma a bottoncino smerlato che ricorda un fiore, con il condimento di asparagi e maggiorana e con il favoloso ripieno di patate e parmigiano reggiano grattugiato;

12. Sarde fritte

sarde fritte-1

Qui non parliamo di frutta e verdura di stagione, ma di pesce, e la sardina è un pesce azzurro poco costoso ma ricco di proprietà. Le sarde sono buone in qualsiasi maniera, anche solo messe a marinare e fritte come in questa ricetta. Semplice e di sicuro successo!

13. Biscotti ripieni

biscotti ripieni-4

Quello che apprezzo maggiormente dei biscotti ripieni alle fragole, della mia ricetta, è il giusto equilibrio tra la quantità di pasta e il ripieno, ma soprattutto la giusta porzione di dolce, che una volta terminato, fa restare con la voglia latente per una prossima occasione. Possono avere diverse forme a mezzaluna, a rettangolo, circolari. Davvero potete sbizzarrirvi nel creare forme carine e anche il camino centrale può essere di forma creativa.



Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento