E siamo giunti a dicembre, il mese dei cammini accesi, della brina lungo i fossi, di tazze fumanti piene di qualche bevanda calda, del freddo che si fa più pungente e delle comode e variopinte sciarpe di lana in cui cercare riparo. Dicembre è anche un mese fatto di giornate di festa che sanno di tavole numerose, di chiacchiericcio felice, di regali scartati e di casa.
Le temperatre rigide e qualche eccesso durante proprio pranzi e cene rendono necessario da un lato rinforzare le difese immunitarie e, dall’altro, depurarsi consumando quotidianamente diverse porzioni di frutta e verdura di stagione. Come gli agrumi che proprio in questo mese giungono a maturazione per poi accompagnarci per tutto l’inverno, accanto a cavoli, radicchi, finocchi, bietole e topinambur.
Nella lista qui sotto trovate diversi suggerimenti per consumarli in piatti sani e colorati, con ricette per tutte le occasioni che spaziano tra zuppe e vellutate, paste fresche, contorni, arrosti e dolci di ogni tipo. Scopriamo insieme quali!
1. Crema di fagioli di Gradoli e topinambur
Una zuppa sana e anche piuttosto leggera preparata con i fagioli di Gradoli e il topinambur, che per essere completata deve essere accompagnata semplicemente un filo di ottimo olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Per chi non riuscisse a reperire questa varietà di legumi può sostituirla con dei fagioli cannellini;
2. Cupcakes alla carota, mela e noci
Sono dei dolcetti pieni di cose buone questi, come la carota e la mela grattugiata, le noci tritate e l’uvetta, che mi hanno molto colpita per la loro texture rustica e per il loro profumo delicato, di frutta mista a cannella, che li rende a mio avviso irresistibili nella loro semplicità;
3. Biscotti allo zenzero e mandarino
Dei biscotti di burrosa e friabile frolla, senza troppi fronzoli, ma aromatizzati allo zenzero e al mandarino. Un abbinamento molto delicato che dona un retrogusto aromatico, perfetto per essere accompagnato da un tè della miscela che preferite;
4. Ciambella alla ricotta e arancia con olio di cocco
Un ciambellone che ha il profumo delle arance, che già da solo è aromaterapico. La consistenza è morbida, ma leggermente compatta, grazie all’aggiunta di ricotta vaccina, quindi più neutra, per lasciare in primo piano l’essenza di arancia. In più racchiude nell’impasto una piccola particolarità: non c’è olio, non c’è burro, ma bensì ho inserito l’olio di cocco;
5. Crostata di mele e lime alla cannella
Il guscio esterno di questa crostata è composto da una friabilissima pasta frolla alla cannella, che cela un cuore goloso ed invitante di mele Granny Smith, aromatizzate da un tocco esotico di lime e zucchero di canna. Tra la base e la farcia c’è un piccolo strato di pangrattato, trucchetto sapiente che ha la funzione di non far inumidire in maniera eccessiva la pasta durante la cottura. In una sola parola: fa-vo-lo-sa;
6. Vellutata di cavolfiore e patate viola
Un piatto corroborante preparato con patate viola e cavolfiore che permette di scaldarci le ossa dopo una lunga e fredda giornata di dicembre. E cosa c’è di più adatto allo scopo di una calda vellutata? Nulla, se non che questa ha anche il tocco in più del gorgonzola stagionato che ne esalta il sapore;
7. Ravioli alle noci e spinaci
Sono dei ravioli farciti da un ripieno davvero goloso: spinaci, ricotta, mortadella e parmigiano la fanno da padroni insieme a un tocco di croccantezza dato dalle noci tritate. Sono conditi con burro, salvia e speck, che dona alla preparazione un lieve pizzico di affumicato che non guasta;
8. Passatelli su crema di funghi al tartufo
Un piatto dedicato alle feste o a un’occasione importante. Questi passatelli asciutti, sono cotti prima nel brodo di carne per poi essere scolati e adagiati su di un avvolgente letto di crema di patate e funghi misti. Completa il tutto una spolveratina di ottimo tartufo bianco;
9. Pere cotte con salsa caramellata al caffè
Queste pere sono cotte in un profumato sciroppo speziato, a base di cannella e vaniglia (due spezie che adoro), fino a farle diventare tenere, ma ancora sode. E poi accompagnate da una salsa ambrata, densa e colante, che sa di caramello e caffé. Davvero sublimi nella loro infinita semplicità. Un solo consiglio, provatele e, se siete instancabili golosi come me, servitele con una pallina di gelato alla vaniglia, per un piacevole contrasto caldo-freddo;
10. Crumble salato di patate e sedano rapa
Durante la stagione fredda amo poter sperimentare tante varianti di crumble, e questo con il sedano rapa e patate, vi assicuro che è un contorno sano e al tempo stesso goloso. Perfetto per accompagnare pietanze di carne. In alternativa, aumentando le quantità può diventare un piatto unico, da servire con un’insalatina fresca a piacere;
11. Tarte aux pommes
Una crostata ispirata vagamente alla tarte aux pommes francese, composta da una pasta sucrée crillon al limone che accoglie una crema che profuma di vaniglia, cannella e Calvados che ho preparato con una parte delle mele, facendole cuocere dolcemente sul fuoco fino a farle diventare tenere a sufficienza per poterle schiacciare in maniera grossolana. A decorazione ho posto le classiche fette di mela lucidate con l’apposita gelatina per torte alla frutta;
12. Biscotti alle castagne, uvetta e cioccolato
Dei biscotti alle castagne fragranti, lussuriosi, e davvero piacevoli con quei bordi appena caramellati, perfetti da servire agli amici per un caffé pomeridiano o da gustare a colazione insieme ad un bicchiere di latte. Inoltre si conservano anche a lungo, i miei si sono mantenuti per circa due settimane. Si prestano a numerose varianti, ad esempio potete sostituire l’uvetta con mirtilli rossi disidratati oppure con frutta secca a vostra scelta, io in questo caso ci vedrei molto bene delle noci ad esempio;
12. Zuppa di lenticchie al curry
Per ritemprarsi dalle temperature rigide del mese di dicembre non c’è niente di meglio una minestra calda, gustosa e facile da preparare. Magari un po’ esotica come questo curry di lenticchie dal sapore affumicato;
13. Cisrà: zuppa di ceci piemontese
La cisrà è un piatto povero, una zuppa di ceci, trippe e molte verdure (zucca, cavolo, porri, carote, sedano e patate nella mia versione) tipica delle Langhe e di Dogliani. Si racconta che anticamente proprio in questa cittadina piemontese, durante la Fiera dei Santi, i membri delle Confraternite dei Battuti fossero soliti offrire una ciotola fumante di questa zuppa di ceci ai fedeli, stanchi ed affaticati, che giungevano alla fiera dopo aver percorso a piedi lunghissime distanze per poter partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima della stagione invernale. Io fossi in voi la proverei!
14. Carote arrosto con salsa allo yogurt greco
Sono meravigliose carote baby preparate con pochi e semplici ingredienti per la cottura, da servire con una conturbante salsina allo yogurt greco, aglio, erbe e peperoncino, un condimento leggero, ideale per queste verdure sane e gustose;
15. Rotolo di coniglio con topinambur e salsiccia
Un rotolo arrosto di coniglio farcito con salsiccia e topinambur, perfetto per questa stagione, che amerete per la sua carne morbida e delicata.