Nonostante le giornate inizino ad allungarsi e le temperature con il passare dei giorni si facciano più miti lasciando intravedere un timido spiraglio di primavera, febbraio a modo suo ci ricorda che siamo ancora in inverno. Infatti molta frutta e verdura di stagione tipica di questo periodo è simile a quella che abbiamo già trovato a gennaio: cavoli, cardi, cicorie, finocchi, mele, pere, kiwi e soprattutto agrumi, ne sono solo un piccolo esempio, assieme ai prodotti dell’orto emblema di questo mese, i carciofi.
Eccoci dunque al consueto appuntamento mensile con la selezione di ricette di stagione che ha lo scopo di darvi qualche spunto, spero prezioso, per cucinare seguendo il naturale andamento della natura. Per differenziare i contenuti da quelli di gennaio, ho scelto di dare risalto anche, ma non solo, a prodotti meno conosciuti come topinambur, sedano rapa, aglio nero (si vede che sono in fase di pieno innamoramento per i cibi fermentati eh?).
Va da sè che non si tratta di una lista esaustiva, cosa che sarebbe ovviamente impossibile, quindi vi suggerisco di fare anche qualche ricerca nell’apposita barra qui in alto a destra digitando il nome del frutto o della verdura che desiderate utilizzare così da poter sfruttare appieno l’archivio di queste pagine virtuali.
Buona lettura!
1. Sfogliata alle verdure miste, ricotta e feta
Una torta salata che vede come protagoniste delle verdure di stagione che io non so mai come impiegare se non nei soliti quattro modi. Sto parlando della bietola, della cicoria catalogna e degli spinaci baby, che arrivano freschissimi proprio in questo periodo sui banchi dei negozi di prodotti ortofrutticoli. Verdure che sono andate a comporre il ripieno di questa sfogliata insieme a ricotta vaccina, feta e parmigiano;
2. Spaghetti di farro alla crema di topinambur, prosciutto croccante e limone
L’idea di partenza è stata quella di utilizzare il topinambur che continuava ad associarsi nella mia mente al farro ogni volta che pensavo a come utilizzare questa pasta. Alla fine mi è bastato assecondare la mia intuizione ed avvolgere gli spaghetti con una crema delicata, a base di questo tubero frullato con poco latte e la sua acqua di cottura, e di donare una nota di sapidità e colore con del prosciutto crudo, reso croccante attraverso la rosolatura in una padella antiaderente senza grassi;
3. Torta all’arancia
Per questa torta di arance quale decorazione migliore se non delle fettine di arance tarocco pelate al vivo? Le adoro perché virano naturalmente dall’arancio al rosso e creano un effetto scenico di tutto rispetto. L’aggiungere frutta fresca nei dolci è il ricercare la bellezza, un tocco di raffinata eleganza che la natura crea in modo perfetto. La frutta è una bellezza versatile dal punto di vista cromatico, delle geometrie e arricchisce qualsiasi piatto perché la puoi inserire come purea, succo, aroma;
4. Torta salata con carciofi
Questa torta di carciofi ha una particolarità poiché questa volta ho provato ad inserire gli ingredienti in una galette. Ho così ottenuto una torta salata composta da un guscio di pasta brisée e un ripieno di spinaci, parmigiano, gorgonzola dolce e timo. L’ho lasciata volutamente vegetariana, ma in caso voleste arricchirla un po’ potete aggiungere pancetta affumicata o della coppa, per dire;
5. Zuppa di lenticchie al curry
Ho una vera passione per i curry di legumi, questo è di lenticchie di Ustica, la varietà che preferisco in assoluto. Le acquisto secche in grandi scorte e ho smesso di utilizzare quelle di altri tipi, secondo me sono impareggiabili a livello di sapore. In questo curry il sapore è un po’ piccante, ma viene mitigato e bilanciato dal latte di cocco e dalla salsa di pomodoro, che trasformano il tutto in una crema con un sottofondo leggermente dolce. Favolosa;
6. Cannelloni di crepes con cime di rapa e salsiccia
Si tratta di una squisita e veloce alternativa alla concezione classica dei cannelloni di pasta. È comoda, dal momento che può essere imbastita un giorno prima e, una volta servita in tavola, è una di quelle preparazioni che sono in grado di riappacificarti con il mondo intero. Sì perché al cospetto di un piatto fumante, super goloso, come i cannelloni di crêpes con cime di rapa, salsiccia e provola, di colpo il logorio della vita moderna si allontana, predisponendoti alla degustazione di una pietanza ricca e saporita;
7. Gratin di finocchi alla nocciola
Come impreziosire i finocchi, diciamolo un po’ odiati dai più, rendendoli un po’ diversi dalle solite preparazioni e meno anonimi? Ecco che basta semplicemente gratinarli con una croccantissima e dorata granella di nocciole e parmigiano e farcirli, tra una foglia e l’altra, con alcune fettine di filante toma piemontese per cambiare un po’ il loro classico aspetto! Otterrete un contorno appagante e sfizioso, di sicuro successo e molto piacevole per il magnifico contrasto di consistenze;
8. Shortbread all’arancia
Sono dei burrosi e friabilissimi biscotti dal delizioso profumo di arancia, dovuto sia alla presenza della sua scorza grattugiata finemente, che del suo succo. Mi hanno colpita particolarmente per la consistenza dell’impasto di cui sono composti, molto leggera e quasi scioglievole al palato, probabilmente dovuta anche alla presenza di una piccola parte di farina di riso;
9. Sformato di spinaci
La ricetta originale di questo sformato di spinaci alla bolognese, quella più conosciuta per intenderci, prevede di solito la besciamella e talvolta anche la mortadella o il prosciutto crudo. Nella mia famiglia invece è sempre stato preparato in un’altra maniera: solo, si fa per dire, con spinaci, uova, parmigiano, latte, farina e burro. Si tratta di un piatto sostanzioso, che di solito tagliamo a rombi o quadrotti (come nel mio caso) e che sarebbe bene servire caldo o tiepido, anche se è buonissimo a temperatura ambiente;
10. Crumble salato di patate e sedano rapa
Il sedano rapa, è una verdura tipica invernale, e purtroppo non la trovo spesso nei banchi dei fruttivendoli. Certo che quando c’è, davvero, non resisto. Spicca su tutte le altre verdure, perché sembra un qualcosa di alieno. Il suo aspetto esteriore è quello di una palla rugosa, irregolare, bitorzoluta da cui fuoriescono delle piccole radici, qualora il negoziante non le avesse recise, per renderlo più carino. Io lo utilizzo per rendere ancora più interessante questo crumble di patate;
11. Spaghettoni con crema di aglio nero e burrata
L’aglio nero è un ingrediente che arriva da lontano, nato per l’appunto in Corea agli inizi degli anni duemila, ma che oggi viene anche prodotto e commercializzato in Italia partendo da una Dop molto conosciuta, come quella dell’Aglio di Voghiera. La sua particolarità è insita nel colore, gli spicchi sono infatti neri come la pece e questo deriva da un lungo processo fermentativo a temperatura e umidità controllate. Il risultato è riconoscibile non solo alla vista, ma anche a tutti gli atri sensi: gli spicchi sono particolarmente morbidi e cedevoli, hanno un profumo delicato che ricorda la liquirizia e un gusto dolce, con leggere note balsamiche e umami. Scopri come l’ho utilizzato in questa ricetta!
12. Biscotti morbidi al limone
Sono dei dolcetti che nell’aspetto assomigliano ai crinkles al cioccolato, per via della gobbetta superficiale ricoperta da zucchero a velo e tante bellissime crepe, che sono poi la loro particolarità. Ne ho fatta una variante al limone e zenzero; abbinamento che adoro, specie nei mesi invernali;
13. Tortini alle mele con salsa inglese alla cannella
Sono dei dolcetti molto soffici e profumati, deliziosamente aromatizzati alla vaniglia e al limone, che ho arricchito con qualche fettina sottile di mela. E siccome le mele chiamano la cannella, ecco che non potevo non abbinarci una golosa crema inglese alla cannella! Una ricetta furba e semplicissima che accontenta sempre tutti;
14. Banana bread
Le banane si trovano tutto l’anno e credo che una ricetta di riciclo faccia sempre comodo, non trovate? Ecco che allora non potete non provare la mia versione del banana bread che ha due caratteristiche fondamentali: un profumo irresistibile e una trama umida e morbida. Merito della panna acida e dell’olio di cocco con cui è preparato!
15. Cannelloni alla zucca con salsa alla ricotta
Come salutare le ultime zucche che si trovano sui banchi dei mercati? Ma con questi cannelloni alla zucca che al posto della besciamella sono ammobiditi da una salsa alla ricotta. Un grande piatto della domenica che è molto pratico anche perché può essere porzionato e congelato, in stile batch cooking, per poi essere consumato al momento del bisogno;
16. Flan di carciofi e parmigiano con polpettine di vitello
Questi flan sono ideali per smaltire i carciofi non più freschissimi e duri, specie se accompagnati da queste sontuose polpettine di vitello aromatizzate alla mortadella. Da servire come antipasto, se scegliete stampini di piccole dimensioni (come ho fatto io), oppure come piatto unico aumentando le quantità per persona e da gustare rigorosamente assaggiando un morsetto di flan e un pezzetto di polpetta.