“Nella sera si sentiva l’odore di tutti i fiori del mondo, come se la terra, rimasta addormentata per lunghi secoli, si fosse improvvisamente risvegliata, liberando misteriose essenze da flaconi invisibili. Era il mese di maggio”. Ecco spiegato in poche righe perché maggio, insieme a giugno, è uno dei mesi che sento più nelle mie corde.
In questo mese troviamo oltre alle fragole le prime ciliegie, le nespole e le albicocche. Per quanto riguarda la verdura invece, accanto a fave, asparagi e piselli arrivano le patate novelle (che io non vedo l’ora di poter raccogliere nel mio orto), le prime zucchine e i fagiolini.
Questa ventata di novità comporta anche maggiore creatività nelle ricette di stagione da preparare nel mese di maggio. Qui sotto troverete una lista di 15 ricette che vi salverà le terga ogni qual volta vi chiederete “cosa cucino oggi?”. Ecco cosa dovrete fare: controllare quale frutto o ortaggio avete in frigorifero e consultare questo elenco. Il gioco è fatto. Buona cucina!
1. Confettura di fragole, pepe rosa e vaniglia
Una confettura di fragole dal colore particolarmente brillante che mi ha conquistata con il suo delicato profumo di pepe rosa che si sposa meravigliosamente bene con questo tipo di frutta e il pizzico di vaniglia;
2. Torta salata alle zucchine e brie in pasta fillo
Una quiche alle zucchine quasi estiva e golosa con l’aggiunta del formaggio brie, da portare in tavola come antipasto oppure come piatto unico se accompagnata da un’insalatina e salumi. La pasta fillo ormai si trova comunemente in commercio, qualora non riusciste a reperirla potete sostituirla con della pasta sfoglia;
3. Pasta al forno bianca
Questi lumaconi ripieni di robiola, asparagi e pancetta affumicata sono facilissimi da preparare e fanno mangiare le verdure anche ai più sospettosi! Per prepararli mi è bastato sbollentare gli asparagi, tagliarli a tocchetti e farli saltare in padella con olio e aglio, frullarne una parte con la robiola, parmigiano, menta e scorza di limone e così ho ottenuto il ripieno. Che ve pare? Ne sentite il profumo?
4. Torta di mele (ricetta di Valerio)
Questa torta ha la particolarità che le mele non vanno sbucciate. Semplicemente si lavano, ne si asporta il torsolo e si affettano. Si ricoprono con una cascata di zucchero muscovado e una generosa spolverata di cannella e si lasciano macerare. Se gradito, si incorpora un bicchierino di rum per estendere le percezioni olfattive, al momento dell’assaggio, e intensificare la scioglievolezza del prodotto finale;
5. Crema di piselli e lattuga
Questa crema di piselli è una ricetta molto salutare e inaspettatamente molto buona: mi faceva dubitare la presenza della lattuga, lo ammetto. La consistenza è cremosa e densa e dal sapore dolce che viene rinfrescato dalla presenza della menta fresca. Se non siete dei fan sfegatati della menta, propongo di sostituirla con altre erbe aromatiche come il basilico o la maggiorana;
6. Crumble di ciliegie al cocco
Ciò che mi ha colpito maggiormente di questa ricetta è stata la composizione del crumble che ricopre lo strato di ciliegie, che non è quella canonica. Permangono sempre i consueti burro morbido e farina, ma in questa variante ho aggiunto il cocco grattugiato e il malto d’orzo, che fa le veci dello zucchero;
7. Orzotto agli spinaci
L’orzotto è una preparazione che amo sempre molto e che ha sempre un qualcosa di consolatorio, di avvolgente e confortante. Gli spinaci, fatti appassire con il cipollotto tritato, si sono trasformati in una crema a cui ho aggiunto una manciata di pinoli tostati (ma voi potete utilizzare la frutta secca che avete a disposizione) e qualche foglia di menta per dare freschezza;
8. Tarte al cioccolato bianco e fragole
Una magnifica crostata ripiena di crema al cioccolato bianco che va a farcire il guscio di pasta frolla (che ho realizzato con lo zucchero a velo, scelta che preferisco in quanto la pasta da cotta risulta molto più friabile) si è rivelata qualcosa di paradisiaco, che ho apprezzato ancora di più in quanto non troppo dolce, visto che ho scelto di non aggiungere zucchero. La ricchezza di questo ripieno va inoltre ad equilibrarsi perfettamente grazie all’acidità delle fragole;
9. Flan di carciofi con polpettine di vitello
Dei morbidissimi flan di carciofi e parmigiano da servire con polpettine di vitello come antipasto, se scegliete stampini di piccole dimensioni (come ho fatto io), oppure come piatto unico aumentando le quantità per persona e da gustare rigorosamente assaggiando un morsetto di flan e un pezzetto di polpetta;
10. Albicocche ripiene
Come ti ravvivo dunque l’albicocca? Semplice. Basta farcirla con un composto di mascarpone, farina di mandorle, giusto un’idea di zucchero e due ingredienti che vi si accostano davvero bene: il cioccolato fondente e il rosmarino. Dopo un breve passaggio in forno il gioco è fatto;
11. Insalata di orzo e feta con pomodoro e fragole
Il mio percorso per creare questa ricetta semplice, ma sorprendente, è stato questo in breve: feta -> pomodoro -> fragole. A tutto questo ho aggiunto qualche fogliolina di timo limone (un nuovo arrivato nel mio orto), un goccio di aceto balsamico tradizionale (di quello vero) e olio extravergine di oliva biologico all’olio essenziale al limone. Ottima anche da portare in ufficio per la pausa pranzo;
12. Vellutata di piselli con fave, menta e burrata
Una ricetta dedicata a fave e piselli, che ultimamente fanno capolino sui banchi dei mercati. Li ho utilizzati per preparare questa vellutata gustosa, che ha il sapore rinfrescante ed erbaceo della menta, la sapidità speziata della pancetta affumicata, che esalta la dolcezza della burrata. In una sola parola: unica!
13. Lemon curd
Vi avanzano dei limoni? Allora preparate il lemon curd! Conosciuto anche con il nome di lemon cheese, è una crema spessa e dolce di origine anglosassone dal profumo di limone molto intenso che viene di norma utilizzata per accompagnare muffin, scones, waffles, pancakes, farcire torte e altri dolci o come topping per altre preparazioni, come la pavlova o una crostata. Un vero jolly insomma. La cosa bella è che si prepara in poco più di 15 minuti e la potete conservare in frigorifero per una decina di giorni;
14. Ravioli di patate
In questa ricetta le patate sono diventate il ripieno di questi tortelli insieme a parmigiano grattugiato, maggiorana e pistacchi in granella, a cui ho volutamente dato la forma di bottoncini smerlati, come se fossero petali perché ho voglia di primavera e di uscire! L’asparagina, appena sbianchita, l’ho utilizzata per il condimento di questi ravioli ripieni di patate, insieme al classico burro fuso insaporito con maggiorana e aglio. Un bel piatto della domenica;
15. Cupcakes al cioccolato e ciliegie
Si tratta di morbidi tortini al cioccolato che contengono anche della confettura di ciliegie nell’impasto (da scegliere preferibilmente home made e non troppo zuccherata) e che sono ricoperti da un lussurioso strato di ganache, anch’essa al cioccolato. Per la decorazione io ho scelto delle ciliegie fresche, ma potete naturalmente optare per quelle sciroppate quando non saranno più di stagione.