Ricette di stagione: marzo

Marzo porta con se una ventata, non solo letterale, di novità facendoci trovare sui banchi dei mercati i primi nuovi prodotti ortofrutticoli che segnano un graduale avvicinamento alla primavera. Accanto infatti a carciofi, mandarini tardivi, verze, cavoli e arance, troviamo asparagi, agretti (o barbe di frate), le prime fragole, fave e avocado anche italiani, colitvati perlopiù in Sicilia.

Quest’ampia gamma di frutta e verdura di stagione implica che altrettanto vasta sarà la tipologia di ricette in cui potremo impiegarli. Un esempio? Gli asparagi possono essere utilizzati per preparare un pesto per condire delle linguine, per creare un fantasioso ripieno di un arrosto di vitello o degli involtini con ricotta e pancetta. I carciofi, come raccontavo in uno degli ultimi post, possiamo invece prepararli confit e servirli come contorno sfizioso o utilizzarli per arricchire una pasta. Il cavolfiore può essere un’ottima base per creare una colorata vellutata con patate viola e roquefort, e così via.

Ecco qui di seguito un elenco di 15 ricette di stagione da cucinare nel mese di marzo, un piccolo vademecum da personalizzare a proprio piacimento per non farsi trovare impreparati e consumare quanta più verdura e frutta di stagione possibile!

1. Linguine al pesto di asparagi, spinaci e mandorle

linguine al pesto di asparagi

Quelli di asparagi è un pesto delizioso, mi piace sia dal punto di vista cromatico per le diverse sfumature di verde che assume, nonchè per come abbraccia la pasta, sia da quello del gusto grazie anche alla piacevole nota delle mandorle tritate che si sentono leggermente sotto ai denti;

2. Pasta al forno al ragù di seitan

pasta al forno al ragu di seitan-1

Con le carote e il sedano invece del classico ragù di carne potete lasciarvi tentare da un ragù vegetale a base di seitan e scoprire che è incredibilmente buono. Ma non solo, questo piatto ha un impatto ambientale totale 4 volte inferiore rispetto alla versione classica;

3. Spaghetti alla chitarra con broccoli, pomodori secchi e mandorle

spaghetti alla chitarra

Un primo piatto veloce, colorato e tremendamente di stagione condito con un sugo semplice, ma vivace e appagante, in cui broccolo e pancetta affumicata, l’uno dolce e l’altra amara, formano un matrimonio perfetto. Pomodori secchi e peperoncino lo sostengono caratterizzandolo con acidità e piccantezza, mentre le mandorle donano la giusta croccantezza;

4. Arrosto di vitello agli asparagi

arrosto di vitello agli asparagi-1

Un favoloso arrosto farcito con pancetta arrotolata, asparagi e mandorle tostate grossolanamente tritate, per donare quel pizzico di croccantezza che spesso contraddistingue i miei piatti. La cottura è di quelle classiche con brodo di carne, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, alloro), vino bianco secco e Marsala. Un grande piatto della domenica da portare in tavola che riscuote sempre grande successo;

5. Pasta con carciofi confit

pasta con carciofi confit-3

Come ho scritto qualche giorno fa, è senza dubbio una delle migliori paste con carciofi che io abbia mai mangiato. Alla base di tutto c’è la preparazione dei carciofi confit che sono un vero jolly, provare per credere!

6. Torta al mandarino

torta mantovana al mandarino-2

Per la base di questa preparazione ho scelto una ricetta di famiglia, la torta mantovana, che ho aromatizzato con scorza di mandarino grattugiata. Si ottiene un dolce molto soffice, grazie alla montata di uova, con aggiunta di burro e fecola di patate e per me ha indelebilmente un profumo di altri tempi. Per la decorazione invece ho utilizzato delle fette di mandarino candito che aggiungono un po’ di magia;

7. Asparagi al forno

asparagi al forno

Questa ricetta è di una semplicità spiazzante, me ne rendo conto, ma permette di ottenere un risultato così grazioso e soddisfacente con così poco sforzo, che credo valga la pena di prenderla in considerazione. Anche perché, non so a voi, ma a me qualche ideuzza rapida e indolore su come cucinare gli asparagi, ma che si crea direttamente breccia nel cuore di chi assaggia (facendomi fare anche una discreta figura), torna sempre molto comoda;

8. Marmellata di rabarbaro

marmellata di rabarbaro

Questa confettura di rabarbaro che si è rivelata particolarmente gradevole, non così amara come me la immaginavo, forse perché associavo il sapore a quello delle famose caramelle svizzere, non so se avete presente, o forse perché la dose di zucchero è abbastanza importante non so, in ogni caso ne sono rimasta molto soddisfatta. A parte il classico utilizzo sulle fette di pane tostato, leggermente imburrate, a me è piaciuta molto mescolata insieme allo yogurt greco, provare per credere!

9. Pici alle spugnole, fonduta di pecorino e noce moscata

pici alle spugnole

La primavera è anche il momento delle spugnole, o morchelle, funghi pregiati che nascono proprio in questa stagione e che sono abbastanza diffusi nella cucina emiliana. Io le ho utilizzate per accompagnare dei pici conditi con una fonduta di pecorino, che in questo caso consiglio di scegliere possibilmente di tipo dolce, per non coprire troppo il sapore delicato delle spugnole, aromatizzata con un pizzico di noce moscata. Semplice e favolosa nello stesso tempo!

10. Insalata mediorientale di bulghur e quinoa

insalata mediorientale di bulghur e quinoa

Si tratta di un piatto che va servito tiepido (ma anche freddo volendo), quindi adatto anche alle rigide temperature invernali se vogliamo, molto colorato, allegro e dal gusto che mi fa pensare un po’ alle pietanze mediorientali, grazie alla presenza dell’immancabile succo di limone, di una manciata di uvetta e di qualche albicocca secca. Completano il tutto le lenticchie fatte insaporire insieme al finocchio ridotto a dadini e stufato insieme alla cipolla;

11. Insalata di pollo

insalata di pollo

Un’insalata leggera, veloce da fare e permette di utilizzare avanzi del pollo arrosto che altrimenti sarebbero destinati ad essere gettati. Per tutta questa serie di pregi è diventata un classico a casa mia, uno di quei piatti che preparo con maggiore frequenza, da gustare per cena o nella pausa pranzo, per mangiare con gusto senza appesantirsi. Tutto quello che serve è del sedano, delle cipolline sott’aceto e dell’insalata fresca;

12. Pollo al forno con patate, limone e olive verdi

pollo al forno con limone, patate e olive

Un secondo piatto veramente gustoso caratterizzato da sapori tipicamente mediterranei che ho trovato ben equilibrati tra loro, grazie soprattutto al limone che dona la giusta acidità e freschezza al tutto. Un piatto anche pratico perché ci vuole veramente pochissimo tempo per preparare gli ingredienti crudi, come le patate, da posizionare all’interno della teglia, basta poi schiaffare il tutto in forno per 50 minuti e mentre lui si cuoce voi vi rilassate;

13. Vellutata di patate viola, cavolfiore e gorgonzola

Vellutata di patate vitelotte cavolfiore e gorgonzola

Gli ingredienti sono tutti di stagione e facilmente reperibili (se non trovate le vitelotte potete usare tranquillamente le patate della varietà che preferite, il gusto non cambierà di certo), basta munirsi di cavolfiore, patate e un buon gorgonzola stagionato, sia esso italiano o straniero (vedi Stilton o Roquefort ad esempio).  Una parte di questo erborinato andrà ad arricchire la vellutata stessa, mentre una piccola quantità farà anche da decorazione. Io l’ho trovata superba nella sua semplicità, niente affatto scontata e avvolgente come un caldo e forte abbraccio;

14. Crostata di fragole

crostata di fragole

Una crostata composta da un guscio di pasta frolla ripiena di una crema pasticciera al cocco e limone, ricoperta da una cascata di fragole e foglioline di menta. Fresca, colorata e tremendamente bella, sarà una vera festa portarla in tavola!

15. Waffle alle fragole e yogurt greco

waffle alle fragole e yogurt greco-1

I waffle si accostano alla meraviglia con tanti elementi come il cioccolato, la marmellata, il miele. La mia proposta è fresca e golosissima: li ho serviti con yogurt greco, fragole e sciroppo d’acero. Altra sostituzione ideale dello yogurt è con la panna acida e miele ad esempio, da accompagnare con frutta fresca a piacere, o secca o disidratata.



Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento