Novembre è un mese di transizione in cui lentamente, giorno dopo giorno, la natura si spoglia di tutto ciò che è ormai superfluo per giungere all’inverno. Sarà che sono nata e cresciuta nella pianura padana, ma è il mese che identifico con la nebbia, fenomeno che rende tutto sbiadito, dai contorni meno definiti, quasi fosse un grosso punto interrogativo tracciato a matita.
Più accesi invece sono per fortuna i colori della frutta e della verdura di stagione che possiamo acquistare sui banchi dei mercati: accanto a funghi, zucche, melagrane in questo periodo troviamo, tra l’altro, clementine, arance, radicchi, topinambur e carciofi. Come cucinarli? Direi che in questa raccolta di ricette c’è un po’ di tutto: crumble, torte salate, crostate, pasta per tutti i gusti e numerosi antipasti sfiziosi. Pronti per colorare a tinte accese il mese più grigio di tutti?
1. Mud cake al cioccolato fondente Marsala e castagne
Lussuria e decadenza. Sono i due termini che descrivono meglio questa mud cake. La celebre “torta di fango” americana, che ho però rivisitato alla mia maniera aggiungendo farina di castagne e Marsala. Ho ottenuto un dolce particolarmente umido, dalla consistenza fondente e ricca, che ho completato con una colata di glassa al cioccolato fondente;
2. Crumble salato di cavolfiore al Brie e nocciole
Un crumble salato con brie e nocciole, che a mio avviso ha il potere di trasformare il cavolfiore in un piatto sfizioso e appagante, anche a chi non lo ama particolarmente al naturale;
3. Torta rustica di mele
Una sontuosa crostata di mele, che profuma di cannella e limone, così come si addice a una torta di mele, degna di questo nome, preparata con uno strato di frangipane, che oltre a conferire sapore alla preparazione, ha anche la funzione di raccogliere i succhi delle mele in cottura;
4. Conefettura di zucca al cardamomo
Una confettura di zucca particolarmente cremosa e vellutata, di un colore arancione intenso che mette allegria solo a guardarlo. Perfetta per accompagnare formaggi stagionati, ma io l’ho gradita anche spalmata su una bella fetta di pane con un po’ di burro;
5. Canederli a funghi porcini
Perchè provarli? Perché questi canerderli ai funghi porcini sono un piatto di recupero (del pane vecchio), perché sono golosi e perfetti per riscaldarsi nei giorni freddi che stanno per arrivare;
6. Crostata cioccolato e pere
Una crostata facile da preparare e insolita, farcita da un ripieno di pere, cioccolato e amaretti, e completata da piccole sfere di pasta frolla per decorazione che creano un piacevole contrasto non solo di consistenze, ma anche visivo che invoglia all’assaggio;
7. Crespelle saracene al radicchio e brie
Delle crepes salate dalla texture ruvida, data dalla farina di grano saraceno, farcite con radicchio trevigiano, pancetta affumicata e brie da mettere in teglia e gratinare in forno. Una ricetta rustica che conquisterà tutti;
8. Gnocchi di patate viola ai finferli
Le patate viola hanno una polpa particolarmente farinosa che le rende perfette per fare questi gnocchi dal colore ipnotico che ho condito con dei finferli, timo e parmigiano reggiano. Se non disponete di questa varietà di funghi potete utilizzare dei porcini o dei cardoncelli;
9. Torta di melagrane di Diana
L’impasto di base di questa torta è molto simile ad un quattro quarti, molto soffice e spugnoso, deliziosamente aromatizzato da succo di melagrana e scorza di limone. Ma la vera particolarità di questo dolce sta nella bagna di zucchero a velo e succo di melagrana che deve essere versata sulla sua superficie (preventivamente bucherellata con uno stecchino) e che la rende molto umida e profumata;
10. Canelloni di crepes con cime di rapa, salsiccia e provola
Una squisita e veloce alternativa alla concezione classica dei cannelloni di pasta. È comoda, dal momento che può essere imbastita un giorno prima e, una volta servita in tavola, è una di quelle preparazioni che sono in grado di riappacificarti con il mondo intero. Sì perché al cospetto di un piatto fumante, super goloso, come i cannelloni di crêpes con cime di rapa, salsiccia e provola, di colpo il logorio della vita moderna si allontana, predisponendoti alla degustazione di una pietanza ricca e saporita!
11. Tarte aux citrons
Il nome evoca la Provenza e campi di lavanda, ma la ricetta è davvero semplice ed è composto da un guscio di frolla, da cuocere preventivamente in bianco, da una crema al limone con scorza e succo e fettine di limone come decorazione. Se trovate un po’ di fiori secchi eduli la decorazione sarà meravigliosa;
12. Sformato di spinaci
Lo sformato di spinaci è un piatto che ci tramandiamo nella mia famiglia da ben 4 generazioni, che prepariamo con spinaci, uova, parmigiano, latte, farina e burro. Un piatto sostanzioso, che di solito tagliamo a rombi o quadrotti (come nel mio caso) e che sarebbe bene servire caldo o tiepido, anche se è buonissimo a temperatura ambiente. Impossibile non amarlo;
13. Torta alla zucca senza burro
La torta alla zucca senza burro, è il dolce perfetto per la colazione e la merenda, di quelli che prepareresti e inforneresti fino allo sfinimento da tanto che è buono. Per celebrare l’autunno, l’ho decorata con una spolverata zucchero a velo e degli incantevoli chicchi semitrasparenti, rosso brillante di melagrana;
14. Penne ai carciofi, pomodori secchi e limone
Una pasta in cui i protagonisti sono i carciofi che ho pensato di accompagnare con dei pomodori secchi tritati e del pangrattato tostato in poco olio. Il tocco finale è stata l’aggiunta di scorza di limone grattugiata che insieme ai carciofi mi piace sempre e che qui, a mio avviso, si rende necessaria per conferire al piatto quella sferzata di freschezza di cui ha bisogno;
15. Crema di cavolfiore al cumino
Una zuppa candida e dalla consistenza cremosissima a base di cavolfiore, piacevolmente aromatizzata da semi di cumino. Un ottimo esempio di comfort food per riscaldarsi in queste fredde sere, per un pasto leggero e sano ma saziante e che, soprattutto, non mette da parte il gusto;
16. Dolce alle arance
La trama di questo dolce è particolarmente soffice e morbida, il suo sapore è un’esplosione di agrumi, grazie al limone presente nell’impasto, alle fette di arance candite che decorano la superficie e alla sua glassa ralizzata con lo sciroppo nel quale sono state fatte cuocere le arance stesse. Una torta fresca, leggera e piacevole, da gustare anche al termine di un pasto ben strutturato, da servire accompagnando ciascuna fetta con un po’ dello sciroppo rimasto;
17. Quiche ai carciofi e prosciutto
In questa quiche i carciofi sono felicemente abbinati alla sapidità del prosciutto crudo e del gruyère grattugiato, che contribuiranno a dare vita ad un ripieno ricco, morbido e sfizioso. Da servire tiepida o a temperatura ambiente, possibilmente accompagnandola con un vino bianco frizzante dalla buona acidità.