Spesso, quando a casa abbiamo voglia di un primo buono, ma non abbiamo idea di cosa fare, la prima cosa che ci viene in mente è il risotto. L’esperto in questa materia è il mio ragazzo, il quale, come avevo già raccontato in uno dei miei primi post, spesso si diletta (e mi delizia) con le sue preparazioni. Non utilizza ricettari, i suoi ingredienti sono fondamentalmente quanto trova nel nostro frigorifero e in dispensa, conditi da un pizzico della sua fantasia e una manciata di improvvisazione. Per questo motivo le dosi che vi indico sono rigorosamente a occhio dato che non mi è stato possibile pesare le singole quantità.
Per la preparazione di questo ottimo risotto abbiamo impiegato una varietà di riso che abbiamo acquistato alcune settimane fa ad una fiera di paese tra le colline di Imola e Bologna presso il banco dell’azienda Riso Jolanda. Si tratta del riso carnaroli di Jolanda di Savoia, una località sita nella provincia di Ferrara da molti considerata la capitale del riso del Delta del Po, che presto dovrebbe fregiarsi del marchio Igp per la tutela di questo prodotto. Devo dire che questo tipo di riso si è rivelato davvero perfetto per questa preparazione grazie all’eccellente tenuta in cottura.
Dopo questa doverosa introduzione, passo immediatamente alla ricetta:
Ingredienti per 2 persone:
150 g di riso carnaroli Jolanda Riso
Funghi porcini surgelati
speck a dadini
Radicchio rosso tipo Chioggia
1 cipolla media
Una spolverata di parmigiano da grattugiare
Brodo aromatizzato ai funghi
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
Mondate il radicchio e tagliatelo a julienne. Mondate la cipolla, tritatela finemente e fatela soffriggere in una casseruola con un filo di olio extravergine di oliva fino a quando non sarà dorata. Aggiungete lospeck tagliato a dadini, lasciate rosolare per un paio di minuti a fuoco moderato, poi i funghi surgelati lasciandoli cuocere un pò in modo da fargli perdere l’acqua, infine aggiungete il radicchio facendolo appassire dolcemente. Unite il riso facendolo tostare per un paio di minuti sempre a fuoco moderato, poi aggiungete di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo precedentemente preparato e mescolate continuamente fino a cottura ultimata.
Spegnete il fuoco, regolate di sale e di pepe e mantecate con il parmigiano grattugiato, rigirando il risotto con cura, trasferite nei piatti di portata e servite.
L’appuntamento con le ricette preparate da me e Arietta continua, seguiteci!!!