Ingredienti per 6 persone:
per la pasta biscuit:
120 g di farina 00
120 g di zucchero semolato
4 uova
per il ripieno:
1 uovo
125 g di burro morbido
50 g di zucchero a velo
3 cucchiaini di caffè solubile
3 cucchiai di brandy
Procedimento:
Per la pasta biscuit: separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma in una ciotola ben pulita utilizzando le fruste elettriche (o la planetaria). In un secondo contenitore capiente montate i tuorli insieme allo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate la farina setacciata mescolando con una spatola, quindi aggiungete un terzo degli albumi montati mescolando in maniera energica. Unite gli albumi restanti molto delicatamente compiendo dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Spennellate un rettangolo di carta da forno di dimensioni un po’ più grandi della teglia (che dovrà essere rettangolare, formato 20 x 30 cm circa) con un po’ di burro fuso (questo servirà a fare in modo che la pasta non si rovini quando la dovrete staccare). Sistemate la carta nella teglia e versatevi all’interno il composto che farete cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. La pasta non dovrà apparire asciutta, ma appena dorata.
Rovesciate il dolce su di un canovaccio ben pulito spolverizzato di zucchero semolato, tenendo la partecon la carta da forno verso l’alto. Inumidite leggermente quest’ultima passandovi sopra un panno umido, quindi staccatela delicatamente. Coprite il dolce con un foglio di carta da forno pulito e arrotolatelo su sé stesso (con tanto di panno e carta) procedendo da un lato corto verso l’altro. Portate a temperatura ambiente quindi ponete in frigorifero e fate raffreddare del tutto (solo in questo modo il ripieno freddo non si scioglierà a contatto con la pasta).
Nel frattempo preparate il ripieno: in una bastardella sbattete l’uovo insieme allo zucchero a velo e fate addensare a bagnomaria a fiamma moderata, mescolando continuamente con una spatola per non farli attaccare. In una tazza fate sciogliere il caffè solubile nel brandy mescolando velocemente e uniteli alcomposto di uova e zucchero. Togliete dal bagnomaria e continuate a rimestare fino a quando si sarà raffreddato.
In una ciotola capiente montate il burro morbido utilizzando le fruste elettriche, dovrete ottenere una massa soffice e spumosa. Incorporate la crema al caffè a temperatura ambiente e azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete il rotolo dal frigorifero, srotolatelo molto delicatamente e spalmatelo con la crema. Arrotolate nuovamente, ponete su di un piatto da portata con la parte della chiusura verso il basso, e fate raffreddare di nuovo in frigorifero per circa 2 ore. Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

Ciao sono Sara e questo è Fiordifrolla, un luogo in cui si intrecciano e trovano una collocazione alcune delle mie più grandi passioni: cucina, scrittura, fotografia, vino e viaggi. Questo blog è nato nel 2008 quasi per gioco, con gli anni è diventato il mio lavoro: ad oggi sviluppo ricette (e video), le cucino e le fotografo per numerosi ed importanti editori, riviste e agenzie.
Era tanto che passavo e ripassavo da questa ricetta… Ebbene sì l’ho provata sebbene la preparazione della crema al burro al caffè mi lasciasse un po’ perplessa, in modo particolare la cottura a bagnomaria dell’uovo…. Mi sono fidata ed è stato un gran successo! Mi hanno già chiesto quando la rifaccio. Grazie per la cura ed i dettagli con cui descrivi le tue ricette!
@ rosabianca: grande! Sono contenta che l’idea ti sia piaciuta e che sia stata un successo! Grazie a te per quello che hai scritto e per la fiducia :)
Ciao!! intanto complimenti per il blog davvero strepitoso…lo seguo silenziosamente da tanto tanto tempo, senza mai esserne delusa!! Vorrei provare questo rotolo, ma avrei 2 domande: quante porzioni vengono fuori?? e poi, se lo faccio di pomeriggio/sera per il giorno dopo…lo devo conservare in frigo o a temperatura ambiente?? Grazie mille!!
Se vuoi passare a sbirciare il mio neonato blog sarebbe per me una bella soddisfazione!! Grazie ancora e, ancora, complimenti!!
se lo preparo per i bimbi
con cosa posso sostituire la crema al caffè?
Ritieni che con una crema alla vaniglia o una marmellata di fragole possa essere egualmente goloso?? grazie mille
@ Anli: magari con una crema al cioccolato (fatta in casa, trovi la ricetta nell’indice), della marmellata, panna e fragole fresche o anche crema pasticciera e ciliegie :)
Complimenti per il blog, bellissimo!! Vorrei chiederti un consiglio: la crema è meglio prepararla al momento oppure posso preparare stasera rotolo e crema e comporlo domattina per poi servirlo a pranzo? Grazie!!
@ Giulia: ciao Giulia, grazie per i complimenti. La crema la puoi preparare anche in anticipo, basta poi che tu la prenda fuori per tempo in modo da renderla sufficientemente spalmabile (il burro con la bassa temperatura si indurirà). In alternativa puoi già farcire il rotolo stasera, se lo servi a pranzo non dovrebbe fare nulla :)