So che la Pasqua è ormai alle porte e che dovrei quanto meno provare di postare ricette a tema, ma il fatto è che io e questa festività non andiamo molto d’accordo. Nulla a che vedere con la questione religiosa eh, in realtà, da quando sono un pò più grandicella, l’ho sempre vista come un’opportunità per fare qualche mini viaggetto o gita fuori porta. Insomma un’occasione per scoprire qualche angolo remoto d’Italia. Non dovendo preparare quindi un pranzo pasquale, ma dovendo pensare a valige e itinerari, capite bene il perché dell’assenza di questo tipo di ricette.Oggi vi mostro la mia cena di domenica scorsa, che si è rivelata una splendida sorpresa. Mi spiego subito. Come mi pare di aver già detto qui, la carne di tacchino compare sulla mia tavola più per il suo basso tenore di grassi e per la sua digeribilità che per il suo sapore un po’… come definirlo, anonimo? Certo è che, opportunamente accoppiata con ingredienti più saporiti, ma non per questo meno leggeri, diventa un piatto sano e anche decisamente appetitoso.
Questo rotolo si rende molto gustoso perché composto da carne macinata di tacchino, appunto, mescolata insieme a ricotta e parmigiano e per la sua copertura croccante e sapida di speck, il tutto completato da una cottura lenta in casseruola con poco vino e brodo vegetale. A noi è piaciuto moltissimo, infatti con molta soddisfazione a fine cena il mio ragazzo mi ha detto: “me lo rifai vero?”. La risposta ve la lascio immaginare, tanto sapete benissimo che cerco di accontentarlo quando posso!
La ricetta è di Luisanna Messeri, cuoca e conduttrice del programma “Il club delle cuoche” in onda su Alice, Sky canale 416.
Ingredienti per 2/3 persone:
250 g di carne di tacchino macinata
250 g di ricotta di pecora
75 g di parmigiano grattugiato
100 g circa di speck a fette sottili
½ bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
brodo vegetale caldo
sale
pepe nero
zucchero
Procedimento:
In una ciotola lavorate con un cucchiaio di legno la carne di tacchino macinata insieme alla ricotta e al parmigiano grattugiato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e di pepe, mescolate nuovamente, e con le mani datele la forma di rotolo (come un polpettone per intenderci).
Stendete un foglio di carta da forno su di una spianatoia e distribuitevi sopra le fette di speck, orizzontali e leggermente sovrapposte, in modo da formare un rettangolo. Disponetevi al centro il rotolo (in senso verticale per intenderci) e avvolgetelo con le fette di speck “fasciandolo”. Legate il tutto con lo spago da cucina in maniera ben salda.
In una casseruola abbastanza capiente fate rosolare a fiamma vivace uniformemente il rotolo con un po’ di olio extravergine di oliva per circa 10 minuti girandolo più volte per non farlo attaccare. Trascorso questo tempo sfumate con il vino bianco insieme ad un pizzico di zucchero, fatelo evaporare, aggiungete un mestolo di brodo vegetale caldo e coprite facendo cuocere per circa 40 minuti. Se durante la cottura la carne dovesse seccarsi troppo unite poco altro brodo per volta.
A cottura ultimata eliminate lo spago, fate riposare la carne nella pentola per circa 10 minuti. Tagliate il rotolo a fette, servitelo su di un piatto da portata e nappate con il fondo di cottura.
come mai non è stato aggiunto nell’impaso un uovo?
@ Graziella: perché il ripieno regge bene anche senza, sarebbe stata un’aggiunta inutile a mio avviso :)
Il polpettone di tacchino e ricotta molto buono
Nel rotolo di tacchino e ricotta lo speck al momento del taglio bisogna lasciarlo o bisogna toglierla ?
@ Lucia: no deve restare nella sua posizione come puoi vedere nella foto :)
Ciao Sara, ho già preparato questa delizia due volte per i miei ospiti. Sabato prossimo vorrei riproporlo perchè è un secondo leggero, sfizioso e veloce da preparare! Volendo risparmiare ancora tempo mi chiedevo se fosse possibile prepararlo in anticipo e congelarlo crudo…Che dici? Io penso di sì… :)
@ Rosanna: ciao Rosanna, sono proprio contenta che questo rotolo sia stato apprezzato. Sì, secondo me lo puoi congelare, ovviamente però va fasciato con lo speck all’ultimo :) Fammi sapere!
Allora Sara…l’ho congelato già fasciato e avvolto stretto stretto nella pellicola! FENOMENALE! una volta scongelato è pronto per essere tuffato in padella e rosolato! Garantito! ;) Grazieeeeee!
@ Rosanna: grande, sono contenta! Grazie per avermelo fatto sapere :)