Il Natale si avvicina e non vi nego che l’approssimarsi di questa festività rende l’atmosfera particolarmente frizzantina, allegra e operosa, visto che prevedo arriveranno giorni di intense infornate per la consueta produzione di biscotti e dolcetti da regalare ad amici e parenti, ma non solo ovviamente. L’albero di Natale è fatto, il centrotavola e altri piccoli addobbi pure e tutto ciò, non so perché, mi regala grande serenità e voglia di godermi la mia casa.
Dopo i Chocolate Crinkles e i Lebkuchen ecco che ho pensato ai rugelach, biscotti ebraici (che si mangiano tutto l’anno in occasione di Shavuot e di Chanukkà, non tipicamente natalizi quindi) che assomigliano molto a dei mini croissants se vogliamo, formati da un impasto a base di formaggio fresco, burro, farina, pochissimo zucchero e farciti da un ripieno di nocciole tostate, cacao amaro, zucchero di canna e cannella. Semplicemente goduriosi, vuoi per la loro friabilità, vuoi per il formato mignon che invoglia a ripetere l’assaggio o per il loro irresistibile profumo che li rende ancora più desiderabili.
Per realizzare i rugelach alle nocciole ho tenuto come traccia la ricetta contenuta nel bellissimo volume “La cucina ebraica” di Clarissa Hyman (edito da Guido Tommasi Editore), che mi sono permessa di aggiustare un po’ nelle dosi dell’impasto (secondo me risultava eccessivamente appiccicoso e poco lavorabile, quindi ho aumentato la quantità della farina) e del ripieno che ho invece ridotto perché, solo dopo un primo tentativo, mi sono accorta che era decisamente abbondante. Questa è quindi la ricetta finale che ho collaudato facendo diverse prove e che mi ha dato maggiore soddisfazione.
Cosa aggiungere se non che trovo siano perfetti per essere regalati, magari all’interno di una graziosa alzatina o di una scatola di latta, porgendo in dono in questo modo non solo il contenuto ma anche il relativo contenitore. E se siete in cerca di altre idee a tema vi consiglio di seguirmi perché presto ne arriveranno altre ;)

Rugelach di nocciole
Ingredienti per 32 rugelach piccoli o 16 grandi:
per la pasta:
- 200 g di burro morbido
- 200 g di formaggio fresco cremoso tipo philadelphia
- 220 g di farina 00
- 2 cucchiaini di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
per il ripieno:
- 75 g di nocciole tostate
- 35 g zucchero di canna
- 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino e 1/2 di cannella
- 20 g di burro fuso
inoltre:
- 1 albume sbattuto per spennellare
- zucchero semolato per spolverizzare
Come preparare: rugelach
- Preparate la pasta dei rugelach alle nocciole: in una ciotola lavorate il burro morbido e il formaggio fresco fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero semolato, il sale e mescolate con una frusta, quindi unite la farina e impastate a mano fino ad ottenere un impasto compatto, morbido ma non troppo appiccicoso. Formate la classica palla e avvolgetela nella pellicola per alimenti. Fatela riposare in frigorifero per una notte intera.
- Il giorno seguente preparate il ripieno: tritate finemente le nocciole insieme allo zucchero di canna, quindi trasferitele in una ciotola insieme al cacao in polvere e alla cannella e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Prendete l’impasto, dividetelo a metà e ponete la parte che non utilizzate subito di nuovo in frigorifero. Stendete la pasta (se notate che è troppo dura rilavoratela brevemente a mano) con il mattarello su diuna superficie infarinata in un disco sottile del diametro di circa 25-30 cm (per dargli una forma regolare ritagliate un cerchio utilizzate un disco come la base di una tortiera da 24 cm ad esempio), facendo attenzione che l’impasto non si attacchi alla superficie.
- Utilizzando una rotella taglia pasta suddividete il cerchio in 8 o 16 spicchi il più possibile delle stesse dimensioni. Spennellate il tutto con il burro fuso e cospargete con il ripieno precedentemente preparato. Coprite con un foglio di carta da forno e fate una leggera pressione con il mattarello in modo da far aderire il composto all’impasto. Eliminate la carta e arrotolate ogni spicchio ben stretto, partendo dalla base e procedendo verso la punta del triangolo, in modo da formare un cornetto.
- Disponete i cornetti sudi una teglia rivestita di carta da forno con la punta verso il basso affinché durante la cottura non si sollevi. Fate lo stesso con l’altra metà di impasto. Spennellate ogni rugelach con l’abume sbattuto e cospargete con dello zucchero semolato, quindi fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 20-22 minuti, o comunque fino a quando i cornetti saranno dorati. Lasciate raffreddare e trasferite su una griglia per dolci.
Ciao! Ottima ricetta, ho messo già il panetto in frigo..un consiglio…vorrei congelarlo per cuocerli tra qualche giorno e ho tempi strettissimi… È meglio che congeli direttamente il panetto o posso congelare i singoli rugelach già preparati e pronti da cuocere? In caso li tolgo dal congelatore e li cuocio direttamente o li lascio prima scongelare?
Scusami ma non congelo mai nulla, preferisco sempre fatto e mangiato e ora non so bene come fare
Ciao Elisa! Puoi fare entrambe le cose, ma secondo me risparmi più tempo se li congeli già fatti. Al momento del bisogno li cuoci direttamente in forno, ricordati però di aumentare un po’ il tempo di cottura perché ovviamente non sarà lo stesso
Non ci speravo in una risposta così veloce!! :D in tempo per lavorarli! Grazie milleee!!! Della ricetta e del suggerimento!
E invece sono operativa anche se sono in ferie! A questo punto però ti chiedo di farmi sapere come ti sei trovata con questo sistema, perché può tornare utile anche per gli altri! Baci