Sbriciolata alle fragole

Avete pensato a cosa cucinare per la festa della mamma? Se la risposta è no, allora forse in questo post potrete trovare un’idea che fa al caso vostro. Oggi infatti vi parlerò di una ricetta che ho preparato con il prezioso aiuto di Bosch Mum5 (se vi ricordate ne avevamo già parlato lo scorso dicembre con questa serie di tre post interamente dedicati alle ricette della mia terra: torta di tagliatellebudino fiordilattelasagne verdi alla bolognese). Questa volta l’ho utilizzato per realizzare la soffice base di questo profumatissima torta sbriciolata.

Maggio è un mese che amo molto, sia perché è il mese centrale della primavera, sia perché ci sono un sacco di ricorrenze da festeggiare. Due di queste coinvolgono mia madre: il suo compleanno (che però è il 28) e la festa della mamma. Se per la prima occasione devo ancora pensare ad una ricetta ad hoc, per la seconda ho avuto le idee chiare sin dal primo momento.

Volevo qualcosa che prevedesse l’utilizzo delle fragole, un frutto che per me rappresenta l’icona di questo mese, che ho accompagnato con il cioccolato bianco. Non solo perché questo abbinamento risulti sempre particolarmente azzeccato, ma perché nel tempo ho avuto modo di constatare come questa tipologia di cioccolato abbia la capacità di veicolare e di esaltare i profumi degli ingredienti che gli vengono accostati. Stabilito questo punto fondamentale per la preparazione della ricetta, ho pensato che servisse una base soffice e non troppo dolce (grazie anche all’utilizzo della panna acida) per accogliere la sontuosa farcia e un ultimo strato di pasta da crumble alle mandorle e cannella per conferire un po’ di croccantezza.

Visto che mia madre è un’assidua lettrice di queste pagine oggi avrà senza dubbio svelato il pensiero che ho avuto per lei, quindi chissà, da qui a domenica potrei presentarmi con una variante, giusto per cambiare un po’ le cose, no? ;) Speriamo che in ogni caso gradirà!

Si tratta di una torta scenografica anche prima di essere infornata, ma ovviamente con la cottura il suo aspetto non può che migliorare. Io l’ho servita tagliata a quadrotti e accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia e l’ho apprezzata per il suo gusto non esageratamente dolce, caratteristica molto importante per me.

Prima di passare alla ricetta, ci tenevo a dirvi con un po’ di orgoglio che le ricette che ho scritto per Bosch Mum5 verranno inserite, insieme a quelle delle altre blogger che hanno partecipato al progetto (potete trovare i loro piatti anche consultando la pagina facebook di Blog My Mum), nel ricettario che accompagnerà le prossime confezioni di questo prezioso amico in cucina.

sbriciolata alle fragole-1

Sbriciolata alle fragole

La sbriciolata alle fragole è una crumb cake preparata con una soffice base di torta ripiena di fragole e cioccolato bianco
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: crumb cake alle fragole, sbriciolata alle fragole
Preparazione: 25 minuti
Cottura: 1 ora
Porzioni: 12 persone
Calorie: 506kcal
Chef: Sara Querzola

Ingredienti della sbriciolata alle fragole:

    Per uno stampo da 24x34 cm:

      per la base:

      • 180 g di burro morbido
      • 220 g di zucchero semolato
      • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
      • 5 uova
      • 370 g di farina 00
      • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
      • 300 g di panna acida

      per la farcia alla frutta:

      • 250 g di fragole
      • cioccolato bianco in gocce a piacere io ho usato Callebaut

      per il crumble:

      • 45 g di zucchero di canna
      • 80 g di mandorle spellate intere
      • 60 g di burro freddo di frigo
      • 75 g di farina 00
      • 1 pizzico di cannella

      Come fare la sbriciolata alle fragole:

      • Preparate per prima cosa il crumble: nel mixer mettete il burro a cubetti insieme alla farina e a tutti gli ingredienti, quindi azionate l'apparecchio ad impulsi fino ad ottenere un composto bricioloso, che coprirete con della pellicola per alimenti e farete riposare in frigorifero per l'intera durata della preparazione del dolce.
      • Per la base: in una ciotola mettete il burro insieme allo zucchero e all'estratto di vaniglia e sbatteteli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto leggero e spumoso. Gradualmente aggiungete le uova, una alla volta, aspettando che siano ben incorporate prima di aggiungere le seguenti. Unite la farina e il lievito setacciati, la panna acida e mescolate con una spatola fino a rendere il composto amalgamato. Versate il tutto all'interno di uno stampo rettangolare da 24x34 cm circa, opportunamente imburrato e rivestito con carta da forno (in questo modo aderirà meglio), quindi aiutandovi con un cucchiaio, rendetelo il più possibile uniforme.
      • Per il ripieno: lavate le fragole, tamponatele con della carta assorbente e tagliatele a cubetti, quindi disponetele su tutta la superficie dell'impasto. Distribuite adesso le gocce di cioccolato bianco e completate con la pasta da crumble che avrete preso fuori dal frigo.
      • Fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 1 ora - 1 ora e 10, o comunque fino a quando uno stecchino inserito al centro del dolce uscirà asciutto e pulito. Fate raffreddare completamente, quindi tagliate a quadrotti e servite accompagnando il dolce con una pallina di gelato alla vaniglia.
      Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

      Nutrition

      Calorie: 506kcal | Carboidrati: 57g | Proteine: 9g | Grassi: 28g | Grassi saturi: 13g | Grassi polinsaturi: 3g | Grasso monoinsaturo: 10g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 114mg | Sodio: 223mg | Potassio: 200mg | Fibre: 2g | Zucchero: 27g | Vitamina A: 813IU | Vitamina C: 13mg | Calcio: 91mg | Ferro: 2mg

      [Photo credits: Infraordinario Studio]



      Potrebbero interessarti anche...


      33 commenti su “Sbriciolata alle fragole”

      1. Sai che sono pienamente d’accordo con te? Trovo che il tanto decantato duetto “fragole/cioccolato”, riferito al fondente, sia sopravvalutato. Anch’io come te, tendenzialmente preferisco abbinarle al cioccolato bianco, cosa che vale anche per i mirtilli, il cioccolato fondente va bene per i lamponi.
        Per la tua mamma hai avuto un’idea molto tenera, l’apprezzerà sicuramente.
        Io alla mia ho regalato una telefonata singhiozzante alle 23.45, per farmi consolare delle critiche ricevute dall’insegnante di danza (che mi ha bocciato per la seconda volta le scarpette, altro giro di shopping, altri soldini buttati al vento, olé!)

        Rispondi
      2. Ma che meraviglia…
        Deliziosi e golosissimi trancetti che tra qualche ora gusterò ;DDD

        Ho provato sia il mascarpone che la panna, donano un’incredibile sofficità e una consistenza setosa agli impasti, ma ipotizzo che la panna acida sia ancora meglio!
        Il cioccolato bianco (specialmente il bianco velvet Callebaut che grazie a TE è un mio ingrediente irrinunciabile ormai)oltre a veicolare aromi e sapori, grazie a burro di cacao conferisce anche struttura, ifatti si vede benissimo dal taglio perfetto.

        Per le possibili “variazioni infinite sul tema” e per l’effetto sorpresa per la festa della Mamma, mi permetto di suggerirti di sostituire la cannella del crumble con “quell’ingrediente che ultimamente cerchiamo” che con le mandorle e le fragole sta benissimo e le esalta molto, romantico, poetico ed espressione del mese corrente…
        Ci siamo capite no?!
        ;*

        Riesci sempre a sorprendere, ti superi ad ogni post e anche le ricette classiche tra le tue mani diventano inedite e incantano.

        Rispondi
      3. Meravigliosa, ne avevo fatta una simile con more e cocco… Come dici tunson scenografiche e poi amo la croccantezza che incontra la frutta e l’impasto più morbido!

        Rispondi
      4. Buono! adoro i dolci con il crumble e chissà quantè goloso questo in abbinamento al cioccolato bianco che, seppure non spicchi tra i miei cioccolati preferiti, scommetto che in abbinamento alla lieve acidità della fragola regala un gusto tutto equilibrato ^__^

        Rispondi
      5. Che voglia di dolce! Questo crumble è strepitoso, e concordo anch’io con il connubio fragole e cioccolato bianco: trovo che sia il più indicato, i sapori legano meglio e lascia un retrogusto delicato! Da copiare!

        Nadia – Alte Forchette –

        Rispondi
      6. @ Valentina: problema risolto, c’era qualcosa con flickr che era andato storto, grazie per la pronta segnalazione, appena me ne sono accorta ho corretto!

        @ Raffy: grazie :)

        @ Serena: non sai quanto la pensi come te. Secondo me il cioccolato bianco supera di gran lunga l’abbinamento con il fondente. Ma quindi ti sei iscritta ad un corso di danza? Questa cosa è bellissima!

        @ Paola: grazie!

        @ Giulia: resta sempre una delle mie combinazioni preferite, lo ammetto ;)

        Rispondi
      7. @ Rossana: è vero, i formaggi cremosi in genere donano grande morbidezza all’impasto, più di tutti secondo me il kefir che ho provato anche in impasti lievitati e ho trovato molto interessante :) Il cioccolato bianco Callebaut ormai qui a casa non manca mai, da quando l’ho scoperto grazie al pastry chef Simone De Castro non l’ho più abbandonato, ha un profumo e un gusto fantastico! Finalmente quell’ingrediente segreto che sappiamo io e te ora è nostro, ho studiato tutto il giorno per trovare un sito che lo vendesse e in barba alle spese di spedizione finalmente me lo vedrò recapitare a casa ;) Comunque sì, hai ragione ci sarebbe stato non bene, di più! Ci siamo capite alla perfezione, as usual ;)
        Un abbraccio.

        @ Paola: potrebbe essere quindi un auto regalo per la festa della mamma! Diciamo che ogni occasione è buona per addentare un trancetto ;)

        @ Terry: mmmh buono anche more e cocco! Io poi ho una predilezione per le more!

        @ Antonella: ti ringrazio!

        @ breakfast at lizzy’s: dici? Sperò che sarà così e non vedo l’ora di vedere che faccia farà quando si troverà questa crumb cake davanti ;)

        Rispondi
      8. @ Daphne: guarda non è nemmeno uno dei miei preferiti, però: a) quello Callebaut ha davvero una marcia in più b) negli impasti e nei dolci se non si esagera con le quantità ci sta davvero bene, specie in abbinamento a frutti di bosco e frutta come le pere :) Il suo gusto non è mai predominante, ma rimane più nelle note finali ecco equilibrandosi con la frutta :)

        @ Nadia: sono contenta che l’idea ti piaccia, vedo che in molte siamo d’accordo sull’accostamento cioccolato bianco/fragole io lo preferisco molto in questo caso al fondente :)

        @ manuela e silvia: sì non è un dolce da preparare solo per la festa della mamma, diciamo che bisogna approfittarne fino a quando le fragole sono buone, quando non lo saranno più il bello è che si può semplicemente cambiare il tipo di frutta e il dolce sarà ugualmente buono!

        @ tortino al cioccolato: grazie!

        Rispondi
      9. Ciao Sara! Come ho visto questo post mi sono subito innamorata di questo dolce sarà per le fragole che adoro o per le foto che sono davvero belle sta di fatto che ieri ho fatto la spesa e ora la torta è in forno! Ho fatto una piccola modifica agli ingredienti siccome non ho trovato la panna acida l’ sostituita con la panna normale e uno yogurt magro speriamo bene! Poi ti faccio sapere com’è venuta…ciao e buona domenica!

        Rispondi
      10. Fantastica ricetta, come sempre! Anch’io amo molto il mese di maggio, per i colori e i sapori che rappresenta. Tu ne hai fatto un dolce bellissimo. Bella l’accoppiata cioccolato bianco e fragole. La passione del rosso e la luminosità cromatica del bianco ispirano i sensi! baci

        Rispondi
      11. @ Gio: grazie mille, in effetti è una bella soddisfazione :)

        @ Ilgamberorusso: ti ringrazio, quello che scrivi mi fa davvero piacere anche se io le imperfezioni le vedo tutte (forse perché so dove sono ;)!

        @ Elisabetta: hai fatto benissimo a sostituire la panna acida come hai fatto, io forse avrei aggiunto un po’ di succo di limone o forse avrei usato al posto dello yogurt magro quello greco. Com’è venuta? :) Buona serata!

        @ Enza Maria: grazie, per fortuna mia madre ha apprezzato questo dolce! Sono felice che ti piaccia anche dal punto di vista cromatico, anch’io la penso come te, fragole e cioccolato bianco sono un abbinamento favoloso sotto ogni profilo :)

        @ Barbara: grazie!

        Rispondi
      12. Ciau Sara! ..Che meraviglia questo dolcino. E’ da quando lo hai postato che devo chiederti una cosa: cosa mi consigli di usare al posto della panna acida?
        Io obiettivamente utilizzerei la panna classica… Pensi che possa andare bene? E’ una ricetta talmente..carina, che non me la sento di avventurarmi troppo nella valle degli esperimenti (che a volte è pericolosamente attigua alla Valle dei Mostri da Forno…) Grazieee e ciao!

        Rispondi
      13. @ Damaris: al posto della panna acida potresti usare del kefir (lo trovi da NaturaSì) oppure un buon yogurt greco non dolcificato però :) La panna classica te la sconsiglio perché non ha la nota leggermente acidula che invece qui ho ricercato e che trovi invece nei due ingredienti che ti ho indicato :) Buona domenica

        @ Rob: fammi sapere!

        Rispondi
      14. Ciao! Scusa la domanda stupida: siccome non ho il mixer che indichi tu, cosa posso usare? lo sbattitore classico o impasto con le mani? Grazie :) Ps. le tue ricette sono buonissime!

        Rispondi
      15. @ Francesca: per realizzare l’impasto del crumble per mixer intendo il tritatutto elettrico (quello con le lame metalliche), metti tutti gli ingredienti – il burro freddissimo- e azioni ad impulsi fino ad ottenere un composto bricioloso. In alternativa puoi fare a mano, metti in una ciotola la farina, i due tipi di zucchero, il sale ed il burro freddo di frigo tagliato a cubetti. Impastati il tutto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. Per la base puoi usare le fruste elettriche o una frusta a mano :)

        Rispondi
      16. ciao,
        ma il cioccolato bianco callebaut dove lo trovi? si riesce a comprarlo sul web…
        Complimenti per tante tue ricette!

        Rispondi

      Lascia un commento