Scones

Riservo sempre maggiore attenzione al momento della colazione, specie a quella del fine settimana, perché è proprio lì che mi concedo qualche vizio in più. Anche se devo ammettere che questa quarantena sta un po’ stravolgendo tutte le regole che nel tempo avevo cercato in qualche modo di fissare.

Questa volta ho messo mano alla ricetta degli scones che, se da un lato sono dei dolcetti davvero facili e tutto sommato veloci da preparare, dall’altro non è poi così scontato che siano davvero buoni. Negli anni ho infatti provato diverse ricette e confesso che in qualche caso li ho trovati un po’ anonimi e, passatemi il termine, “cartonati” come le brioches di alcuni autogrill.

Come senz’altro saperete gli scones possono essere dolci o salati e ci sono anche non poche differenze tra quelli inglesi e la versione americana. Una su tutte pare che sia la diversa presenza di grassi (burro e latte/panna/latticello) e dello zucchero che in quest’ultima tipologia si fa più importante. Dico pare perché in cucina, e nelle ricette in generale, i confini non sono mai definiti, ma più sfumati. E io amo profondamente anche questo aspetto.

scones-1

Gli scones della ricetta di oggi sono dolci, non neutri, piacevolmente croccantini in superficie e nei bordi, mentre la parte interna è ricca e morbida quasi come una frolla addizionata di lievito per dolci. Io ho aggiunto dei mirtilli, che avevo in congelatore da un po’, e devo dire che ci stanno davvero bene. In alternativa potete sostituirli con altri frutti di bosco (io vi consiglio di acquistarli freschi e congelarli prima dell’uso in modo che siano più duri si schiaccino meno facilmente), gocce di cioccolato, frutta secca grossolanamente tritata, oppure ometterli del tutto e servire i vostri scones con della confettura a piacere. Anche la glassa che ho utilizzato per la decorazione è facoltativa, in ogni caso è molto semplice ed è composta molto banalmente da zucchero a velo e succo di limone filtrato.

scones-7

Il trucco per prepararli in maniera corretta è quello di non lavorare troppo l’impasto. Per non surriscaldarlo, quindi, utilizzate burro e panna freddi di frigo e regolatevi come se si trattasse di una comune pasta frolla. Come scrivevo qualche paragrafo più sopra, questi dolcetti sono molto veloci da preparare, ma è fondamentale rispettare il tempo minimo di riposo di 20 minuti in frigorifero per ottenere una consistenza perfetta. Tempo che può essere allungato anche fino a 1 notte se ve la volete prendere con calma.

Detto questo, ecco la ricetta:

scones-5

Scones

Gli scones sono dei dolcetti tipici inglesi e americani preparati con zucchero, farina e burro, di solito serviti per l'ora del tè
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Dessert, Dolci
Cucina: American, Americana
Keyword: scones
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Porzioni: 8 pezzi
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 8 scones grandi (oppure 16 piccoli):

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato extrafine
  • 10 g di lievito per dolci in polvere
  • 110 g di burro freddo di frigo
  • 110 ml di panna fresca
  • 1 uovo
  • la scorza di 1/2 limone grattugiata
  • 70 g di mirtilli surgelati (non scongelati)
  • 1 pizzico di sale

per spennellare:

  • 2 cucchiai di panna fresca
  • zucchero di canna qb

per la glassa:

  • 90 g di zucchero a velo
  • succo di limone filtrato

Come preparare: scones

  • Nella ciotola della planetaria mescolate prima la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungete il burro freddo e con la frusta K sabbiate a bassa velocità. Aggiungete l'uovo sbattuto con il sale, la scorza di limone grattugiata e la panna e impastate il tutto velocemente fino a ottenere un composto omogeneo (così come fareste per una comune pasta frolla). Non devono essere troppo impastati.
  • Otterrete un impasto appiccicoso che trasferirete su una spianatoia infarinata. Aggiungete i mirtilli congelati e spolverizzate con poca farina. Impastate velocemente il tutto in modo da ottenere un panetto circolare. Con il mattarello, senza esagerare con la pressione (o schiaccerete tutti i mirtilli), formate un disco del diametro di 20 cm circa e con un coltello tagliate in quattro parti e poi ciascuna di esse a metà in modo da ottenere in tutto 8 spicchi.
  • Trasferiteli ben distanziati su una teglia foderata di carta forno e spennellateli con la panna. Cospargeteli con lo zucchero di canna e fateli riposare in frigorifero per 20 minuti. Trascorso questo tempo cuoceteli nel forno già caldo (in modalità statica) a 200° per circa 22-25 minuti o comunque fino a doratura.
  • Sfornate e mentre li fate intiepidire preparate la glassa: in una ciotolina raccogliete lo zucchero a velo setacciato e aggiungete poco succo di limone alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Fate cadere di tanto in tanto un po' di glassa dal cucchiaino per verificarne la giusta consistenza. Con lo stesso cucchiaino glassate gli scones e fate asciugare prima di servire.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

  • al posto della panna potete utilizzare del latticello;
  • se non avete i mirtilli potete utilizzare altri frutti di bosco oppure ometterli;
  • per un'ottima riuscita è bene che il burro e la panna siano ben freddi di frigo.


Potrebbero interessarti anche...


1 commento su “Scones”

  1. fatti anche questi tempo fa!!gran successo!!!siccome le cranberries sono difficile a trovare a firenze…faccio la scorta in germania o austria.tempo fa ho fatto il cranberry duff di sale e pepe…una meraviglia!!!!

    Rispondi

Lascia un commento