Sfogliata ai pomodori, ricotta e limone

Grazie ad una coppia di cari amici, con i quali abbiamo pranzato all’aperto in un bosco nei dintorni di Montalcino, ho riscoperto l’ebbrezza del pic nic domenicale. Riempire il grande cesto di vimini, opportunamente foderato di stoffa, di formaggi, salumi e ogni genere di cibo che possa essere trasportato con facilità (come cakes, muffins e torte dolci e salati per dire), partire in auto a volte sapendo già la destinazione, altre invece senza avere una meta precisa, sono tutte azioni che mi regalano momenti di grande svago e divertimento.

In queste calde giornate di fine estate non potevo non pubblicare questa ricetta che, seppure per essere preparata necessiti di cottura in forno, può essere benissimo gustata a temperatura ambiente, magari proprio per una scampagnata all’aria aperta. Il protagonista assoluto è lui, sua maestà il pomodoro, emblema indiscusso di questa stagione tra le verdure a mio avviso, che ho utilizzato qui in diverse varietà (principalmente per giocare con le forme) come ad esempio cilieginoSan Marzanodatterino ecuore di bue (tutte provenienti dal mio orto, ça va sans dire).

In questa torta salata esso va a comporre il ripieno insieme alla ricotta vaccina e al parmigiano grattugiato, resi più briosi e freschi grazie alla scorza di limone e al timo. Il tutto è racchiuso da un guscio di pasta fillo che costituisce anche la parte croccante di questa ricetta. Da gustare come antipasto o piatto unico, questa sfogliata per dare il meglio di sé deve essere preparata in questo periodo dell’anno, quando i pomodori sono nel pieno della loro maturazione e possono conferire tutto il loro sapore.

tartepomodori2

Sfogliata ai pomodoriricotta e limone

Ingredienti per 4-6 persone:
8 fogli di pasta fillo rettangolari (da sagomare in base alle dimensioni dello stampo)
burro fuso per spennellare

per il ripieno:
400 g di pomodori misti (ciliegini, datterini, san marzano, cuore du bue ecc.)
450 g di ricotta vaccina
60 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
la scorza di 1/2 limone bio grattugiata
1/2 spicchio d’aglio
timo fresco q.b.
sale, pepe

Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a fette, metà o quarti a seconda della loro varietà e delle loro dimensioni. Trasferiteli in una ciotola insieme all’olio di oliva, all’aceto e all’aglio, quindi regolate di salee pepe. Mescolate con cura e tenete da parte. In una seconda ciotola lavorate a crema la ricottaaiutandovi con una spatola, insaporitela con la scorza di limone grattugiata, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.

Fate fondere il burro nel microonde o in un pentolino senza farlo friggere. Prendete la pasta fillo (intera o da tagliare a metà lungo il lato corto in base alle dimensioni del foglio che dovranno adattarsi ovviamente alle misure dello stampo), che fino a quel momento avrete lasciato nella sua confezione, estraetela e disponetela molto delicatamente su un foglio di carta da forno e tenete da parte. Prendete 1 foglio di pasta fillo, adagiatelo su della carta da forno e spennellatelo con il burro fuso, coprite con un altro foglio di pasta e spennellate anch’esso, lasciando i fogli rimanenti coperti da un panno inumidito (questo per evitare che la pasta si indurisca dato che tende a seccare subito una volta a contatto con l’aria).

Posizionate i fogli all’interno di una teglia da 16 x 23 cm circa rivestita da carta da forno in modo da ricoprire la base ed i bordi. Versatevi all’interno il composto a base di ricotta e livellatelo con un il dorso di un cucchiaio. Coprite con i pomodori (scolati dal loro succo) disponendoli in maniera ordinata (andranno a comporre anche la decorazione della torta stessa). Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, coprendo con un foglio di alluminio se la pasta dovesse diventare troppo scura. Servite tiepida o a temperatura ambiente, cospargendola con del timo fresco e irrorandola con un filo di olio extravergine di oliva.



Potrebbero interessarti anche...


41 commenti su “Sfogliata ai pomodori, ricotta e limone”

  1. Mi hai battuta :) generalmente sono io quella che pubblica i post nel cuore della notte! La tua crostata e’ meravigliosa, tra l’altro mi piace moltissimo la pasta Phillo, anche se per comprarla devo attraversare la città. La proverò sicuramente, anche se i pomodori dovrò comprarli al super, non ho l’orto … Un abbraccio e complimenti per le belle foto! Mari

    Rispondi
  2. favolosa devo dire anche la presentazione…quasi troppo bella per un pic nic, eheheheheh!
    L’idea del limone e dei pomodorini misti mi piace moltissimo!
    Buon inizio settimana

    Rispondi
  3. buona!!!!la farò stasera, però ho un rotolo di pasta sfoglia in frigo, cosa ne pensi se usassi quella?
    buona giornata,
    Cristiana

    Rispondi
  4. Una beautiful crostata!!!! Devo riconoscere che anche a noi ci piace di andare a fare pic-nic con gli amici – una splendente ideea. In piu, ho fatto una visitina a Montalcino qualche anni fa – bellissima !!!!

    Rispondi
  5. sai che è bellissima? Mette allegria, e poi mi piace vedere utilizzati diversi tipi di pomodori, sia per il gusto sia semplicemente per il piacere di guardare questa sfogliata :) buona giornata, a presto

    Rispondi
  6. Bella l’idea della pasta fillo invece della sfoglia: è un po’ più laboriosa ma decisamente più divertente.

    Mi piace lo strato di sola ricotta aromatizzata senza uovo: mi dà l’idea di una preparazione piuttosto leggera…

    Rispondi
  7. Sai sempre come valorizzare le eccellenze del tuo orto!
    La fillo è lo scrigno più neutro per lasciare spazio ai sapori protagonisti.
    Avrai fatto scorta di bontà in Val d’Orcia… ;P

    Rispondi
  8. Adoro anchìio i pic-nic, quest’anno ne ho fatti davvero pochi in confronto al passato, questa sfogliata mi piace moltissimo, adoro la pasta fillo, catturiamo ancora un pò d’estate??
    Baci grandi e buon inzio settimana :)

    Rispondi
  9. oh maè bellissima! e che colori! la pasta fillo è di gran lunga la mia preferita per le sfoglie salate, più leggera e versatile. La proverò sicuramente!

    Rispondi
  10. @ Mari: io li programmo solo per le 5 del mattino, ma giuro che a quell’ora dormo! ;) Ti capisco, perché anch’io impazzisco a trovare la pasta fillo, però ne vale sempre la pena perché è molto versatile ed io mi diverto sempre molto ad utilizzarla per le mie ricette :) Grazie per i complimenti, buona serata :)

    @ Mary: grazie :)

    @ arabafelice: si può dire, si può dire! ;)

    @ annaferna: estivissima e questo, come dicevo nel post, secondo me è il momento migliore per prepararla :) Buona settimana anche a te :)

    @ Simo dici? :D Il limone a mio avviso ci sta proprio bene, perché rende meno monotono il sapore di ricotta e parmigiano, inoltre dona grande freschezza :)

    Rispondi
  11. @ Giulietta: e ti consoli alla grande, se li prendi dal contadino di fiducia saranno senz’altro buonissimi :) Se non l’hai mai provata ti consiglio anche la mia crostata ai pomodori e scamorza, la trovi nell’indice, secondo me merita di essere provata :)

    @ cristiana: certo va benissimo come alternativa :)

    @ Sandra: di queste foto non sono particolarmente soddisfatta, sarà perché per me fotografare le torte salate non è affatto semplice :) Sono felice che ti piacciano però :* Gli abbracci me li prendo tutti, lo sai che sono una coccolona :)

    @ Titti: grazie, buona serata :)

    @ Serena: l’ideale sarebbe utilizzarli anche di diversi colori a dire il vero, ma io non li avevo! :) Ok presto ti aggiorno tesoro, grazie mille di tutto :***

    Rispondi
  12. @ Sorina: sì Montalcino è un luogo fantastico, io amo molto quella zona, l’aretino, il senese e tanto altro, insomma la Toscana è piena di tesori da scoprire secondo me :) Grazie mille :)

    @ Ileana ReC: dici? Mi fa piacere, in realtà è una ricetta molto semplice però secondo me fa sempre la sua figura :) Buona serata, a presto!

    @ Virò: divertente è il termine esatto e, aggiungo, è anche molto più salutare della pasta sfoglia :) Infatti ho omesso le uova proprio per non andare ad appesantire una ricetta nata per essere gustata nelle calde giornate estive :)

    @ Jelena: benvenuta :)

    @ Rossana: per lo meno ci provo, ecco! ;) Beh sì, ma con moderazione, perché ho la dispensa stipata di roba… non so quanti giorni di fila ai fornelli mi servirebbero per smaltire il tutto :D So che puoi capirmi!

    Rispondi
  13. @ Ady: l’idea era proprio quella di catturare un altro po’ di estate, anche se mi conosci, io inizio ad essere un po’ stanca di questo caldo. L’ideale sarebbe avere questo tempo, ma con temperature più fresche ;) Un abbraccio e grazie mille per tutto (tu sai perchè) :**

    @ Carolina: grazie Caro!

    @ Elga: i colori delle sere di fine estate, non trovi? ;)

    @ Valeria: io adoro variare tra fillo e brisée a seconda della tipologia del ripieno ;)

    Rispondi
  14. @ Marta: grazie :)

    @ Fujiko: risposto alla mail ;) Buona serata!

    @ Valeria: anche secondo me stanno davvero bene insieme :)

    @ Symposion: il tocco della scorza di limone l’ho sperimentato più volte e per me in alcuni casi fa la differenza ;)

    @ Arianna: grazie :)

    Rispondi
  15. Ho scoperto la pasta fillo alcuni mesi fa, proprio grazie ad un contest di una blogger, è estremamente versatile in cucina, la tua sfogliata è perfetta, se mi capitava tra le mani l’avrei mangiata tutta…CIAO SILVIA

    Rispondi
  16. io quando vedo le tue sfogliate impazzisco..ma come fai a far gonfiare la pasta sfoglia così? e soprattutto qando hai ripieni “umidi” come ricotta e pomodori come fai a non far inumidire eccessivamente il fondo della quiche?lo so, sono una rpincipiante…ma da qualche parte bisognerà pur cominciare per migliorare, no? ;) grazie

    Rispondi
  17. @ Silvia: concordo, è davvero un jolly in cucina :)

    @ El Pasticcio: grazie!

    @ Dulcistella: i miei invece sono ancora belli arzilli ;)

    @ Eve: questa non è pasta sfoglia eh, è pasta fillo, non gonfia, sono 8 fogli separati da un invisibile strato di burro e dopo la cottura risulta molto croccante e si sbriciola facilmente :) per non fare inudimire la base troppo è necessario utilizzare una ricotta asciutta, che non perda troppo liquido in cottura :)

    @ Barbara: grazie :)

    @ Una cucina per Chiama: felice di averti dato un’idea. Benvenuta!

    @ Le Rocher: grazie, è vero l’effetto decorativo dei pomodori di diverse qualità rende questa sfogliata ancora più particolare :)

    Rispondi
  18. Giusto un ringraziamento, come al solito quando provo le tue ricette va tutto benissimo ;)
    In questo caso l’ho modificata un po’ (per mancanza di pasta fillo più che altro), ma ho trovato l’accostamento timo-limone assolutamente magnifico.
    Grazie!!!! :)

    Rispondi
  19. Buongiorno carissima, sto riprendendo lentamente i normali ritmi della vita quotidiana e così riprendo anche a commentare i post della mia foodbloger preferita! Questa sfogliata è molto stuzzicante, soprattutto in questo momento vista l’ora….

    Rispondi
  20. @ Kyacchan: ti ringrazio di cuore, mi fa sempre piacere leggere questo genere di apprezzamenti, è una bella soddisfazione :) L’abbinamento timo limone è fantastico non solo con il salato, ma anche nei dolci, provalo insieme al miele anche solo per farci un cake e poi mi dirai :)

    @ Dario: che bello ritrovarti Dario! Sono proprio contenta :)

    Rispondi

Lascia un commento