Con l’arrivo dell’estate la mia voglia di cucinare è inversamente proporzionale all’aumento delle temperature. Per questo motivo mi trovo nelle giornate più fresche a darmi da fare anche per quelle nelle quali ho preparato proprio il minimo indispensabile (leggi insalatone, piatti freddi che prevedono l’assemblaggio di verdure e formaggi, ecc). Proprio come è successo sabato scorso quando, approfittando della diminuzione del caldo, ho dato sfogo alla mia voglia di cucinare. Per i momenti di impasse però, mi piace sempre avere un paio di quelle che io chiamo “ancore di salvezza” (o assi nella manica, se preferite), ovvero delle ricette molto veloci che richiedano pochi sforzi, ma che donino grande gioia al palato. Piatti che a mio avviso devono avere la reperibilità degli ingredienti e la capacità di poter essere replicate con quanto offrono dispensa/orto/frigorifero come caratteristiche principali.
Una di queste è proprio questa sfogliata molto estiva, che ho realizzato anche per cercare di trovare un utilizzo alla miriade di zucchine che stanno crescendo nel mio orto (una vera e propria emergenza, ditemi che anche voi non sapete più come impiegarle, vi prego). L’idea, per la quale ho preso spunto da Donna Hay che in queste cosine è spesso impareggiabile, è quella di adagiare tante rondelle di questo versatile ortaggio, preventivamente saltate in padella, su un velo di pesto per poi far cuocere il tutto fino a doratura della pasta sfoglia (so bene che per i puristi quella della cottura del pesto non sarà proprio una gran trovata, però in questo caso a me è piaciuta). Ho fatto poi raffreddare completamente ed ho ultimato con della mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Un filo di olio a crudo et voilà la cena è pronta.
Sfogliata alle zucchine, mozzarella e pesto
Ingredienti per 4 persone:
7-8 zucchine
150 g di mozzarella fiordilatte
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
2 cucchiai di pesto
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
basilico fresco q.b.
sale
Mondate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a rondelle dello spessore di 3-4 mm. Fate scaldare l’olio extravergine di oliva in una capiente padella antiaderente, quindi aggiungetevi lezucchine, salatele e fatele saltare fino a quando saranno leggermente dorate. Fatele raffreddare completamente.
Srotolate la pasta sfoglia, quindi tagliatela in due parti (ottenendo due rettangoli uguali), quindi praticate un’incisione (senza arrivare fino al fondo) ad 1 cm dal bordo di ciascuno di essi con un coltello affilato. Cospargete la superficie della pasta sfoglia, evitando i bordi, con un cucchiaio di pesto per rettangolo ecoprite con le rondelle di zucchine seguendo il motivo che vedete in foto. Fate cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando la pasta sarà diventata dorata. Fate raffreddare completamente, quindi completate con la mozzarella spezzettata con le mani e delle foglie di basilico. Cospargete con un filo di olio extravergine di oliva e servite.
Ottima idea, fresca e invitante! Anche il mio orto produce troppe zucchine e a furia di mangiarle potrei diventare una zucchina pure io!!!
Semplice, bellissima e, sono certa, buonissima… ottima idea! Io purtroppo le zucchine non le ho nell’orto, solo dei malefici cetrioli, di cui non so bene cosa fare. Penso che sperimenterò la marmellata! Magari avessi le zucchine ;)
buonissime… che bei colori…
che bello !
Bellissima idea! Ma le due sfoglie poi vanno messe una sopra l’altra?
Che bella questa sfogliata estiva e che bei colori hanno le tue zucchine! Hai ragione, sono davvero versatili e mi piace cucinarle in tutti i modi possibili, soprattutto quando fa caldo e, preparate in un modo un po’ diverso, fanno da piatto unico con un po’ di formaggio :)
semplice ma davvero d’effetto! brava
Ottima ricetta, sarà un must dell’estate!!
mmmmhhh…delicious….
questa la ripropongo al più presto! grazie :)
Carina! Molto carina! :)
Semplice, leggera ma comunque gustosa! facile e veloce da preparare e un’idea diversa e sfiziosa da servire!
un bacione
Un idea Sara super veloce e gustosissima e perfetta per queste belle serate estive!!baci,Imma
Un’altra delle tue magie…
ingredienti semplici, utilizzati con creatività, danno risultati strepitosi!
Potrei sostituire il fiordilatte con la crescenza o la feta sbriciolata?! ;D
BRAVISSIMA!
Un’ottima dritta per queste giornate in cui nn si ha la voglia di fare nulla di elaborato…troppo caldo! Una curiosità: ho visto che hai inciso il bordo della sfoglia…per farlo alzare?
Sei sempre fonte di ingegno…
Baci baci
che buona sfogliata e quanto è bella! scenografica direi! l’incisione è una grande dritta per farla venire così precisa e bella, GRAZIE!
Da fare assolutamente, me la segno!
Ciao, bellissima idea questa, la proverò! Grazie della ricettina
Che bell’idea estiva! Puristi o no, questa sfogliata me la papperei in un boccone!
Ciao,il tuo blog è veramente invitante….questa ricetta poi esalta divinamente le verdure :-) complimenti
io adoro il pesto, quindi no che non storco il naso, anzi! questo tipo di sfoglia di Donna Hay mi piace molto, anche nella sua versione dolce, veloce e sempre accolto con grandi apprezzamenti da tutti!
ussignur… che slurposa! :)
Io ecco, tra pesto e mozzarella… yum. Da provare anche con la burrata che dici?
baci
che belle le foto della sfogliata cruda! anche a casa mia l’invasione di zucchine sta prendendo piede..io nn me ne stufo mai..le adoro..prova a farci anche il pesto (zucchine giovani e freschissime, 1 filetto di alici, basilico, olio, pepe)!
Borse e borse di zucchine ogni settimana da papà e suocero !!! questa torta è da urlo, come al solito te la copio !!!
Ma sai che con in pratica gli stessi ingredienti, ed aggiungendo dei gamberi, ho recentemente fatto una lasagnetta estiva diventata un must in casa?
Ed ora vado di sfogliata!
Decisamente chic, semplice e profumata…
Spero ti faccia piacere sapere che ieri ho pubblicato una tua ricetta. A presto
Ciao, bellissimo suggerimento questa sfogliata, il pesto è un tocco di classe… checchè ne dicano i puristi ;-). Complimenti per il blog, ti ho scoperta da poco ma credo che ti seguirò molto!!!
Sarò sincera, anch’io faccio parte dei puristi che non ammettono la cottura del pesto, ma per dare un “fondamento scientifico” al tale convinzione, tempo fa ho preparato una tatin con pomodorini ed uno strato di pesto sotto quest’ultimi: al termine dell’esperimento ho scoperto che la regola generale è passibile di alcune eccezioni e questa tua ricetta rientra sicuramente in quelle .D
ti seguo da tempo, fantastica !!
ho appena finito di cenare proponendo a mio marito la sfogliata…un successone, buonissima e profumatissima…e velocissima da preparare!!
ciao
@ Arianna: non sai quanto ti capisco!
@ Giulietta: con i cetrioli ti consiglio questa crema fredda allora https://www.fiordifrolla.it/Zuppa%20fredda%20di%20certiolo%20allo%20yogurt%20greco%20e%20peperoncino.html , a me è piaciuta moltissimo e d’estate la faccio spesso ;)
@ Raffy: grazie :)
@ Mary :)
@ Letizia: ovviamente no, si cuociono una accanto all’altra :)
@ Pips: le mie sono le zucchine chiare, che io preferisco rispetto a quelle scure perché le trovo più saporite :) Anch’io mi diverto a cucinarle in tutti i modi possibili, sono davvero versatili, concordo :)
@ Marta: grazie :)
@ Le Rocher: della mia estate sicuramente lo sarà!
@ ValeVanilla: grazie :)
@ Monica: poi fammi sapere, eh?
@ Kitty’s Kitchen: grazie Elisa!
@ mani e silvia: grazie :)
@ Imma: ti ringrazio, credo che la riproporrò sempre più spesso :)
@ Rossana: certo che puoi, io voto per la feta però al posto del basilico metterei la menta, che ne dici? :) Grazie Ros, prometto che rispondo in fretta alla mail ;)
@ Lilly: sì esatto, l’incisione serve a far rialzare il bordo. Come ho scritto nel post naturalmente bisogna fare attenzione a non tagliare completamente la pasta, quindi se vuoi provare ricordati di fare una leggera pressione senza affondare :) Questo truchetto lo puoi utilizzare anche in altre occasioni ;) Baci
@ Giovanna: grazie a te :)
@ Simo: spero gradirai :)
@ Mira63: grazie a te e benvenuta :)
@ Elel: per fortuna ho notato che l’oltraggio al pesto è stato accettato di buon grado ;) Grazie!
@ Palato e Scarpette: benvenuta! Io adoro i piatti nei quali esaltare le verdure, cerco sempre di preparane dei nuovi quando posso :)
@ Juls: meno male, ti giuro che credevo che l’idea del pesto non venisse accolta bene e invece! Già anche la versione dolce ha il suo perché, concordo ;) Un abbraccio!
@ Sandra: dico che sarebbe divina con la burrata, grande Sandra (come sempre del resto)! Un bacione stella.
@ Cleare: proverò, grazie per il prezioso suggerimento! ;)
@ Mascia: stessa scena a casa mia, sapessi quanto ti capisco!
@ Arabafelice: bellissima la lasagnetta, devo venire a vederla! :)
@ Marina: vengo a vedere, mi hai incuriosita!
@ Robyzante: piacere di conoscerti e grazie, sono felice che l’aggiunta del pesto ti sia piaciuta, secondo me ci sta veramente bene :)
@ Milen@: non sai quanto sono contenta di leggere queste parole, anch’io la penso come te, ogni tanto è davvero bello infrangere le regole, specie se poi si è soddisfatti come in questo caso :)
@ Valeria: benissimo, sono molto contenta che sia stata apprezzata, grazie!
Domani compro la sfoglia e mi faccio sta meravigliaaaaa! Non resisto! Baciiii
buona l’idea di incidere la pasta! non ci avevo mai pensato.
grazie e buona giornata,
cristiana
Stupendo il trucco per fare il bordo rialzato! E anche l’abbinamento con il pesto.
ah la sfoglia della salvezza, perfetta in ogni variante. pesto e zucchine sono una delle mie accoppiate del cuore, come non provare questa ricetta? :)
Finalmente riesco ad accedere al tuo blog!!! Mia carissima, sai che non gradisco le zucchine, ma adoro quel modo di “intagliare” la sfoglia per far crescere “naturalmente” i bordi, l’ho imparato da Csaba e l’effetto è proprio bello e molto rustico!
Una fetta di questa sfogliata, un bicchiere di acqua fresca e un buon libro, assaporati su una terrazza vista giardino! che immagine!
Chissà se riuscirò a riprodurla simile in versione senza glutine?
Seguo il tuo sito da lungo tempo, da lettrice ora che da qualche tempo sono anche io una blogger (celiaca), faccio anceh io capolino nella community.
Un complimento di cuore al tuo bellissimo sito!
Arianna
Da tanto non passavo per il tuo blog, e ritrovo una ricetta semplice e gustosa! Hai ragione, anch’io col caldo ai fornelli tendo ad essere pigro!
sfiziosa questa sfogliata, ciao SILVIA
l’ordine di queste zicchine mi sa di maniacale!
ma è giusto e anche io le metterei così!
…però che ideona!
la base di pesto dona il profumo, le zucchine la consistenza e il fior di latte la golosità.
no..no….va aggiunta alle mie preferite (è un eleco breve, ma l’ho appena cominciato…http://tamaraskitchen.blogspot.com/p/le-mie-preferite.html)
un saluto.
:-)
Complimenti x la tua ricetta estiva-
1 question: al posto delle zucchine, posso mettere gli asparagi?
grazie…Bobina
Ebbene si!! Ci sono quintali di zucchine in casa mia, alcune di dimensioni impressionanti! Grazie della ricetta, stasera qualche zucchina sarà immolata a tale scopo..
@ Titti: bene, fammi sapere!
@ Cristiana: è un trucchetto molto comodo che permette di creare dei bordi naturali ;)
@ Elena: grazie :)
@ Valeria: se le cose stanno così, credo proprio ti piacerà!
@ Onde99: lo so, lo so, pensa che io invece le adoro :) Un abbraccio
@ Arianna: benvenuta nel mondo dei foodblogger allora! E’ bellissima l’immagine che hai ricreato :) Grazie mille.
@ Dario: penso sia inevitabile, tranne quando ho gli attacchi di cucinite acuta ;)
@ Silvia: grazie!
@ Angela: dici? ;) Beh mi fa piacere che questa ricetta sia entrata nella tua personale lista dei preferiti, grazie :)
@ Bobina: puoi mettere la verdura che vuoi, naturalmente gli asparagi sarà meglio sbollentarli prima :)
@ Francesca: bene, ne sono felice!
Complimenti dai miei commensali!
Con gli asparagi era buonisssssssssssssssssssssima!
Bobina
@ bobina: wow! Sono molto contenta, grazie!