Dovete sapere che lo sformato di spinaci è un piatto che ci tramandiamo nella mia famiglia da ben 4 generazioni, pare che la prima a prepararlo fu la mia bisnonna Imelde, poi mia nonna Amalia, mia madre ed infine la ricetta è giunta da pochissimo tempo a me. La ricetta originale di questo sformato, quella più conosciuta per intenderci, prevede di solito la besciamella e talvolta anche la mortadella o il prosciutto crudo.
Nella mia famiglia invece è sempre stato preparato utilizzando gli ingredienti e le modalità che vi indicherò nella ricetta, niente besciamella, ma solo spinaci, uova, parmigiano, latte, farina e burro. Si tratta di un piatto sostanzioso, che di solito tagliamo a rombi o quadrotti (come nel mio caso) e che sarebbe bene servire caldo o tiepido, anche se è buonissimo a temperatura ambiente.
Una sorta di finger food di altri tempi se vogliamo, che potete preparare anche per un aperitivo o presentare in tavola come antipasto per una cena informale. Mangiato in porzioni più abbondanti è invece un robusto e saziante piatto unico. Probabilmente il mio giudizio su questo sformato è fuorviato dall’orgoglio che provo per questa ricetta di famiglia, ma vi dico solo che quando l’ho assaggiato per la prima volta cucinato dalle mie stesse mani mi sono commossa. Non mi aspettavo che fosse così buono come quello che mangiavo spesso ogni volta che andavo a fare visita alla nonna!
La ricetta tradizionale della mia famiglia sarebbe così, nature, senza sottilette per capirci, ma io per l’occasione ho pensato di creare uno strato centrale bianco, cremoso e scioglievole. Devo ammettere che inizialmente dubitavo che in questa mia variante lo sformato potesse essere così buono come quello che ho mangiato da bambina e invece mi sono dovuta ricredere, perché è proprio grazie a quello strato che questo piatto si bilancia nelle consistenze e nel sapore.
La dimostrazione l’ho poi avuto facendo assaggiare uno di questi cubetti a mia madre, che se in un primo momento si era dimostrata un po’ scettica, è stata definitivamente conquistata e sedotta al primo morso. Come potrete immaginare sono particolarmente affezionata a questa ricetta di famiglia e sono orgogliosa di averla fatta conoscere a tutti voi non solo attraverso il blog, ma anche alla possibilità che ho avuto attraverso il Kraft Cooking Session.

Sformato di spinaci
Ingredienti dello sformato di spinaci
Per 16 quadrotti:
- 1 kg di spinaci freschi al netto degli scarti
- 100 g di farina 00
- 4 uova intere
- 1 bicchiere di latte
- 100 g di burro fuso a temperatura ambiente
- 200 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 3 sottilette
- noce moscata a piacere
- sale pepe
Come fare lo sformato di spinaci:
- Mondate gli spinaci eliminando le radici, le foglie di scarto e lavateli accuratamente. Fateli scottare in acqua bollente salata per alcuni minuti senza coprire (questo serve a non fa diventare scure le foglie), quando si saranno inteneriti, scolateli e passateli immediatamente in acqua fredda per bloccarne la cottura. Strizzateli molto bene in modo da eliminare quanta più acqua possibile e tritateli grossolanamente al coltello.
- In una ciotola abbastanza capiente sbattete le uova con una frusta o con una forchetta, unite il parmigiano, il burro fuso e il latte mescolando dopo ogni aggiunta con cura fino ad amalgamarli. Aggiungete la farina setacciata, mescolate di nuovo fino ad incorporarla completamente, e da ultimi gli spinaci. Rimestate fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale, pepe e aggiungete un po’ di noce moscata a piacere.
- Trasferite metà del composto in una teglia quadrata da 23 x 23 cm di lato rivestita con carta da forno bagnata e ben strizzata, livellando con cura con un cucchiaio. Tagliate 3 sottilette Le Cremose a fettine e disponetele in maniera ordinata sul composto di spinaci. Coprite con il composto restante sempre disponendolo in maniera omogenea e fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Fate intiepidire, tagliate a quadrotti e servite subito.
Ciao Sara, hai veramente un bellissimo blog pieno di fotografie stupende e altrettante ricette meravigliose..sto preparando questo sformato in questo momento, per me e mio marito che è vegetariano…posso metterlo sul mio blog con il relativo link al tuo sito? fa un profumino…scusa l’intrusione, ciao ciao!
Ah, dimenticavo…posso congelarlo se mi dovesse avanzare?
@ Aria: benvenuta :)
Grazie mille, sono felice che il blog ed i suoi contenuti ti piacciano. Certo che puoi pubblicarlo a tua volta sul tuo blog linkandomi, fammi sapere quando hai fatto così vengo a vedere casomai :)
Onestamente io non l’ho mai congelato, qui a casa mia quando lo faccio non tocca terra, ma immagino si possa congelare, anche se poi non ho la minima idea di come sia una volta scongelato. Bisogna provare :)
A presto!
Ciao Sara, ecco fatto, l’ho postato linkandoti…ho aspettato di vedere come veniva la prova congelatore…devo dire che anche se appena sfornato è super…ha superato alla grande anche questa prova1 complimenti e ancora grazie per la ricetta, il tuo blog è fantastico!
@ aria: grazie a te per avermelo fatto sapere, sono contentissima! :)
fatta anche questa settimane fa.sempre per l’ufficio di mio marito.perfetto, bello…succoso con queste sottilette cicciotte…perfetto per qualche picknick o festa…mi piace!!!!
@ Martina: sono contenta che questa ricetta di famiglia, alla quale sono particolarmente affezionata come potrai immaginare ti piaccia, grazie!