La ricetta di questo post fa parte della tradizione anni ’50-‘60 dei dolci americani: la sheet cake.
Servita per lo più alle fiere di paese perché data la forma rettangolare o quadrata era facile da fare, da trasportare, servire in porzioni quadrate. Da allora è diventata così popolare come torta delle feste, che la si trova in tutti i supermercati con ogni sapore desiderato, oltre ai super classici vaniglia e cioccolato.
I più appassionati di questa torta sono i texani, che in occasione di fiere paesane o raduni della comunità, ne sfornano di grandissime. Pare che il tutto ebbe origine da una pubblicazione della ricetta nel 1957 sul Dallas Morning News, che ebbe un tale successo da diffondersi in tutto il paese. Ad oggi la sheet-cake è ancora poco conosciuta in Italia e per questo mi sembra il caso di iniziare a diffonderne il verbo!
Si tratta di norma di una torta decorata con uno strato di frosting steso in modo semplice su un solo strato oppure viene presentata con decori sontuosi, su più livelli, arricchiti da piccoli frutti, granella di frutta secca. Quindi ha una duplice versione in base a come la si presenta: pop o luxury.
Personalmente, ai burrosi ed esageratamente zuccherini frosting, tipici dei dolci americani ho preferito una glassa più leggera e veloce da preparare a base di formaggio fresco (tipo ricotta o robiola), mescolato con zucchero a velo e vaniglia. Semplice, ma efficace per non appesantire troppo il tutto.
La base è molto morbida e profumata con note fresche di limone e si prepara davvero in poche mosse, tant’è che la consiglio come dolce per chi è alle prime armi e vuole cimentarsi con una torta da forno.
Non fatevi spaventare dalle quantità di zucchero e burro perché con queste dosi si ottengono 12 porzioni!
Per questo motivo mi sento di consigliare questo dolce anche per dei buffet in piedi, oltre al fatto che potrebbe essere una perfetta torta di compleanno da preparare con una grande facilità e velocità d’esecuzione. Si taglia anche in maniera molto pratica e questo permette di ottenere tante porzioni in poco tempo e a fronte di uno sforzo minimo. Un ottimo sostituto del pan di spagna, insomma.
Per la decorazione ho utilizzato frutti rossi, granella di pistacchi, ma in generale va bene qualsiasi tipo di frutta fresca da scegliere in base alla stagionalità. L’unica cosa che è fondamentale per l’esecuzione di questo dolce è uno stampo rettangolare, l’ideale sarebbe 20×30 cm, ma se come me non l’avete potete utilizzarne uno che ci si avvicini come misura.

Sheet cake
Ingredienti per uno stampo 20x30 cm:
Per la base:
- 350 g di farina 00
- 300 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 230 g di burro morbido
- la scorza di 1 limone grattugiata
- 240 ml di latte
- 80 g di yogurt greco
- 3 uova
per decorare:
- 400 g di formaggio fresco tipo robiola o ricotta
- 4-5 cucchiai di zucchero a velo
- ½ bacca di vaniglia
inoltre:
- 150 g di frutti di bosco misti
- granella di pistacchi qb
- menta fresca
Come preparare: sheet cake
- Preriscaldate il forno a 175°. In una ciotola setacciate la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale. Mescolate e unite il burro fuso, la scorza di limone grattugiata, e metà del latte sbattendo con le fruste elettriche. Incorporate il latte restante, lo yogurt greco, le uova e amalgamate.
- Trasferite il composto all’interno di uno stampo rettangolare da 20x30 cm foderato di carta forno, livellate e cuocete per 30-35 minuti o fino a quando il dolce sarà cotto, verificando con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Fate raffreddare completamente.
- In una ciotola raccogliete il formaggio con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia. Montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e spumoso. Distribuite la crema sul dolce con una spatola e decorate con i frutti di bosco, la granella di pistacchi e le foglioline di menta.