Sono riuscita ad anticipare la mia partenza di un giorno, ma non potevo andare in vacanza senza salutarvi, mi sembrava poco carino. Così dalla via che ci sono vi lascio anche una ricetta che vuole, anzi vorrebbe, essere un’idea per i vostri biscottini natalizi, da provare magari durante questa settimana in cui io sarò a scorrazzare tra le mie montagne (potete immaginare come mi sento, tipo una bambina nel paese dei Balocchi ;).
Si tratta di burrosi e friabilissimi biscotti dal delizioso profumo di arancia, dovuto sia alla presenza della sua scorza grattugiata finemente, che del suo succo (mi raccomando usate solo arance fresche, che sono pure di stagione, il gusto ci guadagna ;). Mi hanno colpita particolarmente per la consistenza dell’impasto di cui sono composti, molto leggera e quasi scioglievole al palato, probabilmente dovuta anche alla presenza di una piccola parte di farina di riso (che finalmente ho visto comparire nel reparto delle farine del supermercato dove di solito faccio la spesa).
Per le loro note agrumate si rendono perfetti per accompagnare una bella tazza di té fumante, ma si prestano veramente a qualsiasi occasione, dalla colazione al vassoio delle friandises di fine pasto. Si conservano per circa una settimana se tenuti nelle apposite scatole di latta o in contenitori ermetici.
Aiutandovi con il mattarello stendete la prima metà del composto sul silicopat (o sempre tra due fogli di carta da forno) portandola allo spessore di 5 mm circa. Con un tagliabiscotti circolare (o della forma che preferite) del diametro di circa 4 cm ricavate tanti dischetti di pasta che disporrete, opportunamente distanziati di circa 4-5 cm, su di una leccarda rivestita di carta da forno. Eseguite la stessa operazione con la metà di impasto rimanente e con gli avanzi dell’impasto stesso, che lavorerete brevemente a mano (sarà necessaria almeno un’altra teglia). Fate raffreddare i biscotti in frigorifero per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo fate cuocere (una teglia per volta) nel forno già caldo a 170° per circa 15 minuti o comunque fino a quando nella parte inferiore diventeranno dorati. Lasciateli raffreddare completamente su di una griglia per dolci prima di mangiarli.
[fonte: “In cucina con gli amici” – Luxury Books]