Giornate grigie, uggiose, tutto d’un tratto fredde e scandite dalla pioggia che scende incessante. Il tempo sembra improvvisamente scorrere più lento e guardare fuori dalla finestra mette anche un certo malumore. Cosa fare dunque per rompere la monotonia? Ho sempre creduto che cucinare sia fortemente terapeutico e in questi giorni ne ho avuta l’ennesima prova. Ancora più bello è se l’esperienza viene vissuta da chi condivide con me questa casa e numerose passioni, compresa quella della cucina.
Siamo partiti con il fare il pane, spiando l’impasto che ora dopo ora lievitava, per poi assaporare il profumo che si spandeva per tutta la cucina e, finalmente, abbiamo rotto la crosta croccante per assaggiarne una fetta quando ancora era tiepido. Ci siamo dedicati alla pasta all’uovo, tirando con il mattarello quattro uova di sfoglia, per poi ricavarne delle tagliatelle da condire, come tradizione vuole, con l’intramontabile ragù alla bolognese. Abbiamo anche deciso di iniziare ad auto-produrre la pasta madre per le nostre future panificazioni.
Un’esperienza che ha qualcosa di magico, mi sono detta, perché è incredibile come partendo solo da acqua-farina-miele piano piano si vedano comparire infinitesimali bollicine, segno di un barlume di fermentazione. Se tutto andrà bene, magari un giorno vi racconterò questo piccolo miracolo in maniera più dettagliata.
Tra i vari piatti cucinati ci sono anche questi spaghetti alla chitarra accompagnati da un sugo semplice, ma vivace e appagante, in cui broccolo e pancetta affumicata, l’uno dolce e l’altra amara, formano un matrimonio perfetto. Pomodori secchi e peperoncino lo sostengono caratterizzandolo con acidità e piccantezza, mentre le mandorle donano la giusta croccantezza. Un primo piatto veloce, colorato e tremendamente di stagione.
Ecco che la pioggia sembra non essere più importante, che la felicità la si ritrova in piccole e semplici cose come queste.

Spaghetti alla chitarra con broccoli e pomodori secchi
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di spaghetti alla chitarra i miei, Mancini
- 300 g di cime di broccoli già pulite
- 60 g di pomodori secchi
- 60 g di pancetta affumicata
- 30 g di mandorle a lamelle
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino
- parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale pepe
Come fare gli spaghetti alla chitarra ai broccoli:
- Lava il broccolo, preleva con un coltellino le cime e falle sbollentare in acqua bollente salata per 5 minuti, quindi scolali con un mestolo forato (conservando l'acqua) e raffreddali in acqua ghiacciata. Fai tostare le mandorle in una padella antiaderente e conservale da parte.
- Nella stessa padella fai scaldare l'olio e fai insaporire con l'aglio schiacciato e il peperoncino. Quando il primo sarà diventato dorato elimina entrambi ed aggiungi la pancetta tagliata a listarelle. Fai rosolare, quindi unisci le cimette di broccoli e cuoci per circa 5 minuti. Aggiungi i pomodori secchi (che avrai preventivamente sbollentato) tagliati a fettine sottili e porta a cottura tenendo presente che i broccoli dovranno risultare teneri, ma ancora un po' sodi e carnosi, se necessario aggiungendo un po' di acqua della pasta. Regola di sale.
- Nel frattempo lessa gli spaghetti nell'acqua che avevi tenuto da parte, scolali al dente e condiscili, aggiungendo parmigiano grattugiato e altra acqua di cottura per legare. Suddividi nei piatti da portata completando con una macinata di pepe e le mandorle tostate. Servi subito.
Ciao! eh si, il piatto perfetto per dare avvio alla stagione autunnale! amiamo la famiglia di cavoli e broccoli (mangeremmo solo quelli in inverno ;-) Ottima proposta con l’aggiunta di pomodori secchi e pancetta, infine il tocco croccantino che ben ci stà!
un bacione
negli ultimi mesi vado matta per l’abbianmento pomodori secchi e mandorle! Li uso spessissimo insieme! Con i broccoli evo provare xkè ho sempre pensato ke fossero dei sapori troppo forti per stare bene insieme, proverò!
Lavorare col lievito madre dà grandi soddisfazioni anche se richiede una cura costante.
Spaghetti perfetti con giusto equilibrio di sapori e consistenze, ed in più sono anche belli da vedere.
un piatto ricco e profumato, che ispira veramente molto
Altro che autunno… un’esplosione di colori e aromi (molto siciliani ;D )
Come sai, noi utilizziamo l’acciuga al posto della pancetta, ma il tocco affumicato è speciale!
Fantastica ricetta e mille emozioni in dono!
Grazie SARA
Piatto davvero strepitoso…qua da me farebbe furore!
Ma dai! Anch’io voglio fare la pasta con i broccoli questa sera, magari se trovo le mandorle posso provare l’abbinamento!
meravigliosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sicuramente da provare.
A casa ho tutto.
Bacioni
Adoro entrambe le cose.. il lievito madre che curo ormai da 3 anni e mezzo, e i broccoli con la pasta e i pomodori secchi (uso quelli sott’olio)…aggiungerò le mandorle!!
@ manuela e silvia: in più c’è da dire che le crucifere fanno bene, anche io le amo molto :)
@ Cleareilpomodorosso: e fai bene perché è un abbinamento super che piace moltissimo anche a noi qui :) Vedrai che l’abbinamento con il broccolo e la pancetta ti stupirà :)
@ Fabio: lo so bene perché ho abbandonato tre volte. Questa volta però, avendolo fatto proprio da zero, è diverso. Insomma lotto con lui affinché ce la faccia e mi dia soddisfazioni :D Per ora, pare non andare male, vedremo!
@ Patalice: ti ringrazio, se non altro è colorato, in questi giorni grigi è ciò di cui ho bisogno :)
@ Rossana: un po’ ricorda la pasta con i broccoli arriminati, vero? Non ci posso fare nulla se la Sicilia è sempre nei miei pensieri ;) L’idea di partenza è stata quella, poi in fase di preparazione ho deciso di giocare un po’ con gli abbinamenti e questo è il risultato. Baci
@ Simo: evvai!
@ Paola: in alternativa puoi anche usare i pinoli al posto delle mandorle ;)
@ Anna: bene, spero gradirai!
@ Sabrina: … e la pancetta (sempre a meno che tu non sia vegetariana) ;)
La pioggia, in compagnia, è sempre più bella. Specialmente con un buon piatto di pasta.
@ Nudaperla: sono d’accordo, in due è tutta un’altra cosa, specie se si ha la fortuna di condividere le stesse passioni e si ha voglia di trascorrere del tempo insieme :)
Bellissima e sicuramente ottima! Sarà dura trovare gli spaghetti alla chitarra a Chambéry però. Al loro posto che tipo di pasta fresca consigliresti???
I pinoli infatti li ho spesso usati, ieri sera ero di corsa, quindi ho fatto il solito abbinamento: broccoli, acciuga e pangrattato…bonooooo
@ Grace: i miei spaghetti alla chitarra erano secchi, quindi puoi usare anche degli spaghetti classici :)
@ Paola: bene :)
Che bel piatto sicuramente lo proverò poi io adoro broccoli e broccoletti in tutte le salse :)
Merci bien =)
ciao,
mi mancano i tuoi post, è successo qualcosa?
ti seguo da quando postavi due volte a settimana..
@ Joanne: ciao, non ci crederai, ma mancano moltissimo anche a me. Così come mi manca ogni singolo spazio di questo blog. Non è successo nulla, solo sono in un momento un po’ affollato, che per fortuna finirà presto e mi sento di rassicurarti dicendoti che tornerò a pubblicare con maggiore frequenza presto. Ci vuole ancora un po’ di pazienza, ma vedrai che sarà così :)
Meno male!!! Le tue ricette sono troppo belle e troppo buone, non vedo l’ora di vederne di nuove!! Ma l’importante è che sia tutto ok! A presto!
@ Elisa: non vedo l’ora anch’io di tornare a occuparmi come vorrei di queste pagine. A presto!
Provato l’altra settimana! :) Il mio compagno era scettico ma appena lo ha assaggiato è impazzito da quanto era buono il piatto… Ha fatto il bis… ;) Complimenti!
@ Irene: le crucifere in generale spesso possono lasciare perplessi, è vero. Sono felicissima che abbiate gradito, addirittura il bis! A presto :)
Felice anche io di sapere che va tutto bene.
Ti aspettiamo!!!
Paolina
@ Paolina: mi fa molto piacere scoprire che vi sono mancata, è lo stesso per me, e posso solo dire che non vedo l’ora di tornare! Un abbraccio
È la prima volta che scrivo ma ho sempre seguito il blog in silenzio. Questa volta ho deciso di farlo per dirti che attendo con impazienza il tuo ritorno!! Finalmente un blog con ricette innovative, ottime e fattibilissime ma soprattutto con gli ingredienti corretti. Non capisco perché nella maggior parte dei blog le ricette vengono, a mio avviso, postate con le quantità di ingredienti non corrette. Questo blog è differente ed io lo adoro!!!!
Cara Sara, ti aspetto anch’io. Ti seguo da tanto tempo e mi ero abituata alla regolarità dei tuoi post, mi mancano le tue ricette sempre raffinate, ma prenditi il tempo che ti occorre io ti aspetto. Simo
Vedo con piacere che non l’unica a sentire la mancanza di questo sito… Mi stavo preoccupando seriamente anche io. Sara, sono contenta che tornerai presto. L’unica cosa positiva di questo tuo silenzio, è che abbiamo avuto un po’ più di tempo per testare qualche altra ricetta del tuo ricco archivio…. A presto!
@ Nuky71: ti ringrazio per aver interrotto questo silenzio, non sai quanto abbia bisogno di leggere dimostrazioni di stima e affetto come questa. Mi sono commossa nel leggere il tuo commento e mi piace a tal punto che dovrei stamparmi la schermata per poterlo rileggere ogni tanto. A presto!
@ Simo: anch’io mi ero abituata alla regolarità dei miei post e so bene che è la prima volta che non scrivo qui per un periodo così lungo. Sono la prima ad essere dispiaciuta, ma purtroppo a volte la vita prende il sopravvento e allora si ha bisogno di tempo, per riflettere, per staccare per un po’ la spina. Il blog resta comunque una delle cose più belle mai fatte, non posso stare lontana da qui a lungo :) Baci
@ Rosabianca: ricevo moltissimi commenti e mail ultimamente, tutte persone preoccupate e, mi spiace, perché se non fossi così maledettamente riservata magari avrei potuto scrivere un post anche solo per dire “ehi, va tutto bene, sono solo in un momento un po’ incasinato, sospendo le trasmissioni ma torno”. Questo silenzio è servito anche a me, a presto e grazie per essere passata :)
Ciao Sara, mi unisco alle altre persone nel dire che sento la mancanza delle tue ricette, così buone, ma allo stesso tempo replicabili, anche grazie al tuo modo di raccontarcele. Qualsiasi cosa ti stia tenendo un po’ lontana da qui, spero tu la possa superare nel miglior modo possibile. Noi ti aspettiamo, un abbraccio.
Ciao Sara,sono Angela, un’altra componente del tuo gruppo di seguaci assidue ma silenziose.
In questi anni mi hai accompagnato nel percorso da studentessa universitaria negata per la cucina a moglie che cucina con passione, spessissimo prendendo spunto dalle tue ricette. Ne ho provate decine e decine, tutte a dir poco perfette.
Ho “spacciato” con piacere il link del tuo sito a tante amiche, che complimentandosi per un piatto mi chiedevano dove avessi trovato la ricetta.
Tutto questo per dirti GRAZIE!!
Buon Natale
Angela
Ciao Sara,
sono Cinzia, una tua seguace silenziosama molto affezionata.Sento molto la tua mancanza, quando ritorni? Non conosco il motivo del tuo silenzio,ma mi sento di dirti non mollare mai e poi mai.
Un abbraccio e un bacio.
BUON NATALE
a presto
Ehiii ma dove sei finita? :) mi mancano le tue ricette e le tue foto favolose!
Ti auguro buone feste, comunque:)
Marta – l’ennesima seguace fedele ma silenziosa
@ Ilaria: grazie per queste tue parole, non sai quanto mi rendano felice. Come vedi oggi ho pubblicato e ho intenzione di farlo più spesso :)
@ Angela: è bellissimo per me leggere e scoprire l’evoluzione che tu, come molte altre, avete fatto in cucina e sapere che una piccolissima parte è anche merito mio mi riempie il cuore di immensa gioia. Grazie a te e auguri di buon anno :)
@ Cinzia: come vedi oggi sono ritornata, mi è mancato il blog e mi siete mancati anche voi. Non mollo sono un osso duro ;) Ti abbraccio e grazie per questo meraviglioso commento, me lo stamperei per rileggermelo ogni volta che ne sento il bisogno :) Auguri
@ Marta: eccomi qua, oggi ho pubblicato una nuova ricetta :) Buone feste, un caro abbraccio!
E’ un piatto eccezionale….ma bisognerebbe trovare il modo per legare gli elementi che rischiano di restare un po’ per così dire slegati!
Comunque complimenti per la proposta