Spaghettoni di Senatore Cappelli con crema di aglio nero e burrata

Ho scoperto per la prima volta dell’esistenza dell’aglio nero a Taste of Milano, nel 2014, durante uno showcooking di Cristina Bowerman che all’epoca l’aveva utilizzato per dei superbi “gnocchetti con crema di aglio nero, ricci di mare, asparagi e pomodorini semi-secchi“, e da allora ho sempre desiderato cucinarlo in qualche maniera.

Si tratta di un ingrediente che arriva da lontano, nato per l’appunto in Corea agli inizi degli anni duemila, ma che oggi viene anche prodotto e commercializzato in Italia partendo da una Dop molto conosciuta, come quella dell’Aglio di Voghiera. La sua particolarità è insita nel colore, gli spicchi sono infatti neri come la pece e questo deriva da un lungo processo fermentativo a temperatura e umidità controllate. Il risultato è riconoscibile non solo alla vista, ma anche a tutti gli atri sensi: gli spicchi sono particolarmente morbidi e cedevoli, hanno un profumo delicato che ricorda la liquirizia e un gusto dolce, con leggere note balsamiche e umami.

La fermentazione rende il black allium un prodotto molto più digeribile rispetto a quello bianco e ricco di sostanze benefiche per il corpo. Senza dimenticare che non ha un forte impatto sulla socializzazione con altre persone. È molto versatile e si abbina a moltissimi piatti, fusion, orientali, di carne, pesce e primi piatti.

Spaghettoni di Senatore Cappelli con crema di aglio nero e burrata

Prendendo spunto da un piatto dello chef Andrea Bertarini visto su Reporter Gourmet, ho utilizzato l’aglio nero per preparare una crema appena piccantina (con qualche acciuga perché mi piaceva l’idea del gusto appena salmastro) con cui avviluppare dei meravigliosi spaghettoni di grano Senatore Cappelli che avevo in dispensa a cui ho aggiunto della stracciatella di burrata, capperi e olive taggiasche.

Il risultato lo vedete in foto, io vi dico solo che ci ho abbastanza perso la testa ;) Ecco la ricetta:

Spaghettoni di Senatore Cappelli con aglio nero e burrata 1

Spaghettoni di Senatore Cappelli con crema di aglio nero e burrata

Gli spaghettoni con crema di aglio nero e burrata sono un intrigante primo piatto preparato utilizzando gli spicchi dell'aglio nero fermentato
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti:

  • 360 g di spaghettoni di grano Senatore Cappelli
  • 8 spicchi di aglio nero fermentato
  • 200 ml di brodo vegetale caldo
  • 1 peperoncino secco
  • 4 filetti di acciuga
  • olio extravergine di oliva
  • 1 burrata
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • sale
  • pepe

Come fare gli spaghettoni con crema di aglio nero e burrata:

  • In una padella antiaderente fate sciogliere nell'olio i filetti di acciuga, unite il peperoncino e gli spicchi d'aglio nero. Fate insaporire per qualche minuti, eliminate il peperoncino e versate il brodo vegetale caldo. Portate a bollore e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto omogeneo. Riportatelo in padella, unite i capperi, le olive e tenete in caldo, aggiustando di sale e pepe.
  • Cuocete gli spaghettoni in acqua bollente salata, scolateli ben al dente e terminate la cottura risottandoli nella crema di aglio nero. Trasferite nei piatti da portata formando un nido per piatto e unite al centro la stracciatella di burrata. Completate con un giro d'extravergine. Servite subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


2 commenti su “Spaghettoni di Senatore Cappelli con crema di aglio nero e burrata”

  1. Che meraviglia ho trovato una ricetta con farina di senatore cappelli.
    Saresti così gentile di darmi la ricetta per fare gli spaghetti.
    Mi è stata regalata la farina ho fatto due tentativi (il secondo meglio) ma si può fare di meglio.

    Grazie
    Antonella

    Rispondi
    • Ciao Antonella, al momento non ho una ricetta per fare gli spaghetti con questa farina, ma magari ci lavorerò nelle prossime settimane e nel caso vedrai la ricetta sul blog :)

      Rispondi

Lascia un commento