Chi frequenta il mio blog da un pò di tempo certamente sarà a conoscenza della mia smodata propensione (o dovrei dire mania??) nei confronti degli antipasti, intesi come stuzzichini, cibo sfizioso insomma. Che siano crostini, crostoni, brioche o torte salate, non importa, perché sono tutte robine che alla fin fine mi smuovono un certo appetito.
Restiamo anche oggi sempre sull’onda del facile e veloce con una ricetta tratta ancora una volta dall’immancabile Sale & Pepe, peraltro già riproposta sia da lei che da lei. L’idea è stata quella di servire qualcosa per l’aperitivo, che potesse accompagnare un buon calice di prosecco da sorseggiare in attesa dell’imminente cena.
Queste spirali di pasta sfoglia allo speck mi sono sembrate la soluzione ideale, in primo luogo perché l’accostamento dei loro sapori ben si prestava ad essere inserito nel mio menù, data la presenza di portate in tema tirolese, ma anche perché sono l’esempio di come attraverso l’utilizzo di pochissimi ingredienti è possibile realizzare un piatto gustoso e con un certo effetto scenico.
Unica raccomandazione, che se poi non la scrivo qualcuno non riesce ad ottenere un risultato soddisfacente dal punto di vista estetico: quando avvolgete a spirale la striscia di pasta sfoglia fatelo in modo serrato, creando delle volute molto vicine e strette tra loro. Questo perché durante la cottura la pasta sfoglia gonfiandosi tenderà a distendersi e voi rischierete di vanificare tutto il vostro lavoro, ottenendo delle bacchette buone di sapore, ma alquanto deformi.
Ingredienti per 8 persone:
2 dischi di pasta sfoglia fresca già pronta
50 g circa di speck a fette
½ cucchiaino di semi di finocchio
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 uovo
Procedimento:
In un piatto fondo sgusciate l’uovo, sbattetelo con una forchetta e tritate i semi di finocchio nel mixer (o al coltello). Srotolate i due dischi di pasta sfoglia e spennellateli, da un solo lato, con l’uovo sbattuto, quindi disponete sopra ad uno di essi lo speck a fettine e spolverizzate uniformamente con il parmigiano grattugiato e i semi di finocchio. Coprite con il secondo disco tenendo la parte spennellata verso il basso, fatelo combaciare perfettamente e premete un poco per farlo aderire.
Utilizzando una rotella tagliapasta ricavate delle strisce larghe 2 cm (non di più mi raccomando) e arrotolate ciascuna su sé stessa molto stretta in modo da conferirgli una forma a spirale (vedi premessa).
Ponetele su una placca rivestita di carta da forno e fatele cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 15 minuti o comunque fino a doratura (se utilizzate più teglie infornatene una per volta). Estraete lespirali dal forno, fatele raffreddare prima di toccarle per evitare di romperle.
Complimenti: è davvero originalissimo! Lo proverò sicuramente! :) P.s. complimenti per il blog: è davvero molto carino!
@ Erica: benvenuta e grazie mille :) Mi raccomando, è fondamentale per la buona riuscita di queste spirali che tu le stringa il più possibile, altrimenti in cottura si apriranno :)