È sempre dalla mia produzione di biscotti natalizi che oggi vi mostro queste Stelle alla marmellata ispirate a quelle contenute nel Libro d’Oro dei Biscotti, ma che ho preferito preparare seguendo una mia ricetta collaudata. Per tutte le ricette ho volutamente evitato ogni tipo di spezia perché sapevo che tra le destinatarie dei miei pensierini c’era chi non le gradiva particolarmente, preferendo puntare quindi su qualcosa di classico che mi avrebbe dato la garanzia assoluta di accontentare ogni gusto.
Si tratta di biscotti formati da due stelle di pasta frolla, di diverse dimensioni e leggermente sovrapposte, unite da uno strato sottile di confettura (io ne ho usate di tre tipi in questo caso: di mirtilli, pera cotogna e albicocca). Anche qui vi consiglio di evitare le marmellate con pezzi di frutta, altrimenti fatichereste ad attaccare uniformemente le due sagome. Con questa dose a me è venuta una buona quarantina di biscotti alla marmellata forse più, il numero dipende chiaramente molto dalla dimensione dei vostri stampi: io ne ho utilizzato uno più grande da circa 5 cm e l’altro più piccolo da 3 cm circa.
Mi rilassa sempre molto ritagliare biscotti con le apposite formine, la trovo un’operazione divertente e molto creativa… io mi sono passata lo scorso venerdì sera in questo modo, non mi andava di uscire, vista la pioggia ed il freddo, ed ho preferito starmene al calduccio della mia casa a sfornare in tutta tranquillità.
Vorrei dedicare questi biscotti ad Elga, che con i suoi speciali auguri natalizi, mi ha fatto commuovere. Spero ti piaceranno, ho scelto qualcosa di semplice che potesse piacere a te ed a tutta la tua famiglia, sono perfetti per fare una colazione con calma tutti insieme nelle prossime giornate di festa! Ti auguro un Buon Natale ricco di serenità e gioia.

Stelle alla marmellata
- Ingredienti delle stelle alla marmellata:
- per la pasta frolla:
- 400 g di farina 00
- 200 g di burro freddo di frigo
- 160 g di zucchero a velo setacciato
- 4 tuorli
- 1 stecca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- inoltre:
- marmellata a piacere senza pezzi
- zucchero a velo vanigliato q.b. per spolverizzare
- Come fare stelle alla marmellata:
- Con la planetaria (o in alternativa con il mixer, utilizzando le lame metalliche e procedendo ad impulslavorate, utilizzando il gancio a k e a bassa velocità, lo zucchero a velo insieme al burro a pezzetti. Unite i tuorli, uno alla volta, quando si saranno incorporati aggiungete la farina setacciata, i semi di vaniglia (ottenuti incidendo la stecca per il lungo con un coltellino affilato e prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiained un pizzico di sale. Impastate fino a quando gli ingredienti saranno amalgamati ed otterrete una pasta lavorabile.
- Prelevatela dalla ciotola, se necessario impastate brevemente a mano, dividetela in due parti, alle quali darete la classica forma a palla, e avvolgetele nella pellicola alimentare. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Trascorso questo tempo scaldate il forno a 180° e stendete la pasta, un pezzo alla volta, su di una spianatoia infarinata portando la sfoglia ad uno spessore di circa 3 mm. Servendovi di due formine a stella di diverso diametro (una da 5 cm e l’altra da circa 2,5 critagliate tante sagome dalla pasta frolla, tenendo presente che dovranno essere in numero pari dato che ciascun biscotto è composto da una stella più grande inferiore ed una di dimensioni più piccole superiore. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento di tutta la pasta.
- Disponete le sagome su di una teglia rivestita di carta da forno distanziandole di circa 2-3 cm in modo da non farle attaccare e trasferitele in frigo per circa 10 minuti. Cuocete una teglia alla volta a 180° per circa 8-12 minuti o fino a quando vedrete una leggera doratura superficiale.
- Trasferite i biscotti sull’apposita griglia e lasciate intiepidire. Quando saranno ancora un po’ caldi disponete in un angolo, o al centro come vi piace di più, della sagoma più grande una punta di cucchiaino della marmellata prescelta e saldatevi la stellina più piccola premendo delicatamente per non rompere il tutto. Terminate spolverizzando con abbondante zucchero a velo. All’interno di scatole di latta si conservano per diversi giorni.
ciao!:)sn tenerissimi qst biscotti!
@ Chiara: grazie, sono molto indicati per il Natale :)
ciao, volevo solo chiederti consiglio in generale sui biscotti, volevo regalare i biscotti per natale nei contenitori di vetro grandi, quelli che si usavano una volta per le caramelle, ricordi? cmq hanno una normale chiusura con tappo a vite in alluminio, pensi che biscotti secchi come i tuoi possano durare un 5-6 giorni? grazie mille per la risposta!
@ Sara: sì ho ben presente il contenitore di cui parli perché è proprio lì dove conservo i miei biscotti :) Il tempo dipende un po’ dai biscotti che intendi preparare, se si tratta dei classici biscotti secchi io direi che si possono conservare per 3-4 giorni senza problemi, dopo magari perdono un po’ di fragranza :) Questi che ho pubblicato invece durano qualche giorno in più direi :)
grazie mille, con tutte le ricette che hai preso dal libro d’oro dei biscotti mi è venuta voglia di comprarlo e sono corsa in libreria! cmq ho già provato la versione al limone dei tuoi shortbreead all’arancia e non sono male come resistenza e poi i biscotti morbidi all’uva passa e noci, ma quelli li ho appena sfornati e dovrò resistere almeno alcuni giorni prima di finirli ;-)! grazie mille delle tue dritte, è da qualche mese che ti seguo e mi piacciono un sacco le tue ricette, ne ho già provate alcune e sono buonissime, complimenti!!!!!
@ Sara: grazie a te Sara, sono contenta di leggerti così entusiasta di ciò che hai preparato :) A presto :)
@ Fertile G.: me lo auguro! :)