E così, finalmente, interrompo questa breve pausa che mi ero autoimposta. Non per chissà quale motivo eh, avevo solamente terminato le ricette in archivio e dovevo avere il tempo di riprendere a cucinare seriamente. Il fatto è che ultimamente ho trascorso pochissimi fine settimana a casa e la sera torno sempre troppo stanca per cucinare qualcosa che meriti di essere pubblicato in queste pagine.
Spero che abbiate trascorso delle belle giornate di festa, io come vi avevo raccontato nell’ultimo post sono andata in Francia, più precisamente nella meravigliosa Val Thorens, a concludere la stagione sciistica in compagnia di altri 61 appassionati come me. Sono stati tre giorni molto intensi devo dire, infatti ho dormito pochissimo, però ne è davvero valsa la pena ecco. Purtroppo non ho foto da mostrarvi perché il nostro bagaglio prevedeva solo un piccolo zaino e quindi spazio per la reflex proprio non c’era, ma conto di prendermi una rivincita magari proprio il prossimo inverno, chissà.
Ho deciso di riprendere le pubblicazioni con questa tarte, che ho preparato per una cena a casa mia con alcuni cari amici. Ci tenevo particolarmente a fare bella figura e quindi ho optato per qualcosa che fosse non solo altamente goloso, ma che si presentasse anche altrettanto bene. A quanto pare sono riuscita nel mio intento, pensate infatti che quando i miei amici hanno visto il dolce, che avevo adagiato proprio sull’alzata che vedete in foto, mi hanno chiesto se fosse finto e mi hanno detto che era un peccato mangiarlo!
Ma ne valeva la pena, perché la magnifica crema al cioccolato bianco che va a farcire il guscio di pasta frolla (che ho realizzato con lo zucchero a velo, scelta che preferisco in quanto la pasta da cotta risulta molto più friabile) si è rivelata qualcosa di paradisiaco, che ho apprezzato ancora di più in quanto non troppo dolce, visto che ho scelto di non aggiungere zucchero. La ricchezza di questo ripieno va inoltre ad equilibrarsi perfettamente grazie all’acidità delle fragole (per fortuna sono riuscita a trovarne delle buone e succose).
Consiglio di decorare il dolce con le fragole solo poco prima di servire, onde evitare che, a contatto con lo zucchero a velo e la crema, rilascino parte del loro succo che andrebbe poi a rovinare la tarte non solo a livello estetico, ma anche di gusto, visto che la pasta frolla si potrebbe inzuppare perdendo in questo modo la sua caratteristica friabilità.
Tarte al cioccolato bianco e fragole
Ingredienti per uno stampo da crostata da 24 cm di diametro:
per la pasta frolla:
200 g di farina 00
100 g di burro
80 g di zucchero a velo setacciato
2 tuorli
1 pizzico di sale
per la crema al cioccolato bianco:
230 g di cioccolato bianco
375 ml di panna fresca
3 tuorli
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
inoltre:
500 g circa di fragole per guarnire
zucchero a velo per spolverizzare
Iniziate preparando la pasta frolla: nella planetaria lavorate con il gancio a k il burro freddo tagliato a tocchetti con lo zucchero a velo fino a quando si sarà ben amalgamato. Sempre tenendo l’apparecchio in funzione, aggiungete i tuorli uno alla volta fino a farli incorporare e unite per ultima la farina setacciata insieme al pizzico di sale. Amalgamate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, se necessario lavoratela brevemente a mano. Avvolgete la pasta nella pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Nel frattempo preparate la crema al cioccolato bianco: tritate grossolanamente il cioccolato biancoe ponetelo in una casseruola a bagnomaria insieme alla panna. Mescolate con una frusta fino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo. Togliete dal fuoco ed incorporate i tuorli, uno alla volta, el’essenza di vaniglia sempre rimestando con una frusta dopo ogni aggiunta. Fate raffreddare. In questa fase la crema sembrerà molto liquida (cosa del tutto normale perché al suo interno non c’è farina), ma non vi preoccupate, si rassoderà con la cottura in forno.
Su di una spianatoia stendete la pasta frolla in un cerchio dello spessore di circa 5 mm, disponetela in uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, opportunamente imburrato, ed eliminate l’eventuale eccesso che potrebbe uscire dai bordi passandoci sopra con il mattarello.
Versate la crema alcioccolato bianco a temperatura ambiente all’interno del guscio di pasta frolla e fate cuocere nel forno già caldo a 140° per circa 50 minuti – 1 ora, o comunque fino a quando la crema apparirà soda ela pasta sarà cotta. Sfornate, fate raffreddare completamente e, solo prima di servire, decorate la superficie con le fragole che avrete tagliato poco sotto la parte verde. Completate spolverizzando il tutto con dello zucchero a velo.
Una visione, e non dico altro!
Ciao sara,
Bellissima torta e spiegazione!anche a me per alcuni tipi di tarte piace la frolla piu’ friabile cn lo zucchero a velo,per quelle rustiche invece opto per una frolla piu’ vetrosa!buona settimana!!!
una meraviglia, guardo questo dolce e il lunedì sembra meno brutto di quello che è!
Un inizio settimana dolcissimo e super-colorato!! Che voglia di tarte, Sara…
Bellissima davvero.
Baci,
Veronica
Immagino il figurone che avrai fatto con questo dolce, la crema al cioccolato bianco sembra proprio da leccarsi i baffi! :)
Mi fa piacere che i giorni in Francia siano stati belli! Un bacione
già prenotata per le feste di compleanno che mi aspettano in questo mese!
grazie e buon inizio di settimana,
Cristiana
Ho fatto la pavlova con lo yogurt greco e le fragole, però ho usato le fragoline perchè non sempre i fragoloni sono all’altezza
Non buona, di più!!!!!!!!!! Nonni e nipotini se la sono spazzolata!
Che delizia, perfetta per la stagione delle fragole!! Ho provato la tua zuppa inglese ieri, favolosa!! :)
Mi sciolgo…….. che buona!!!!!!!!
Ciao Sara,
splendida questa crostata…immagino i tuoi amici nel vederla…ma soprattutto nel mangiarla!!!
Ho già provato la tua frolla per altri esperimenti e devo dire che la trovo semplicemente perfetta!!!
Proverò anche questa crostata
Mi sei mancata ;-)
Un bacione e buon inizio settimana
Arrivo qui trascinandomi in ginocchio sui ceci: non ti ho ancora risposto all’email, che vergogna!!! Adessi penserai che sono passata solo per avere una fetta di questa splendida crostata, il che non è del tutto esatto, ma, diciamo, tra le varie motivazioni il cioccolato bianco il suo peso ce l’ha ;-)
Giuro, ti scrivo al più tardi domani!!!
solo una parola….L’ADORO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se ci sono le fragole e il cioccolato bianco, sono tua!!!!
l’idea della frolla con lo zucchero a velo mi piace, anche a me piace l’impasto “sottile” infatti spesso uso lo zefiro, ma ora proverò come hai fatto tu!
un bacio!
Alice
E’ davvero magnifica: la proverò quanto prima!
Una curiosità: secondo te senza tuorli la ganche al cioccolato bianco “regge” lo stesso?
Buongiorno! Beh, un grande ritorno questo con questo bellisssimo dolce! Bella la foto ma ho apprezzato molto i commenti sul fatto di mettere le fragole all’ultimo momento e di non far perdere alla frolla la friabilita, ormai sei una professionista collaudata! Buona giornata
Bentornata!!!! la crostata sembra davvero ottima e soprattutto è un dolce rimedio alla doppia amarezza di questo lunedì post domenicale e post festivo!!!io solitamente ho dei problemi(anche se non è questo il caso) con la cottura della frolla in bianco….spesso pur rispettando tutti gli accorgimenti i bordi scendono e il guscio anzichè rimanere tale diventa una “pizza” :( sapresti darmi qualche consiglio ulteriore?
buona giornata!!!!
wow! la crema al cioccolato bianco è proprio raffinatissima, mi sa che te la rubo!
assolutamente inguardabile.
nel senso che se la guardo comincio a sbavare e non è il caso… chapeau
Ciao Sara!!!
Che delizia questa tarte!!! fantatsica la crema al cioccolato bianco: davvero golosa e raffinata!
Bacioniiii
Che piacere rileggerti! Un ritorno alla grande con questa tarte, deve essere favolosa!
Cosa non è questa tarte… svengo!!!!! Suprema delizia…beati i palati che hanno avuto modo di assaggiarla! ;-)
una vera meraviglia! semplice nella composizione, ma un fgusto dolce e fruttato…bellissima davvero!!!
un bacione
ciao..scusa…”m” siamo noi..ci ha preso male il nome ;)
Magnifica, splendida, bellissima… hanno proprio ragione i tuoi amici: sembra finta, ma mi sa che vale la pena rovinare il capolavoro!! Ottima la dritta dello zucchero a velo, proprio non lo sapevo!!
Buongiorno carissima Sara!
Sono contenta di rileggerti. Vedo che sei stata bene e mi fa molto piacere. :)
La tarte è una semplice meraviglia: pasta frolla, cioccolato bianco e fragole. Una golosa favola…
Buona settimana cara!
L’abbinamento delle fragole al cioccolato bianco! Che idea stupenda… Complimenti anche per le foto che sono sempre bellissime.
Favolosa questa torta complimenti…adesso mi copio la tua ricetta……….buona giornata!
Sara ben tornta! La tarte è qualcosa di divino, sembra davvero uscire da una rivista patinata, davvero complimenti e poi l’accostamento cioccolato bianco e fragole deve essere sublime
Un abbraccio
fra
giorni fa ho pubblicato la Tarte Robuchon che mi è venuta superbamente (anche se le foto non sono belle come le tue) quindi non c’è bisogno di insistere troppo per rifare questa…la sola visione mi elettrizza! ma allora anche tu ogni tanto cucini qualcosa che non può essere pubblicato? i tuopi post sono uno più bello dell’altro, brava Sara!
Bè, direi che hai ricominciato alla grande, questa tarte è favolosa!
Comunque ti capisco… con mio sommo dispiacere riesco a cucinare decentemente e a stare dietro al blog sempre meno, tra lavoro e casa il tempo che ci rimane per altro è davvero poco!
Un abbraccio!
sì..il fatto di non aver aggiunto zucchero fa la differenza! perchè col cioccolato bianco si rischia sempre di fare cose stucchevoli..invece così solo una crostata golosissima!
…strepitosa….
…strepitosa…. posso copiare????
che bella torta!! fresca e golosa! è un bel vedere! bravissima, hai ripreso alla grande!! :-)
Carissima anche io sono lontana dai fornelli per motivi di lavoro ma che sofferenza!!!!Sentivo troppo la tua mancanza!!!E la torta?BBUONA!!!!!
@ Arabafelice: grazie Stefania!
@ Gaia: concordo, anche a me piace cambiare tipo di pasta frolla in base al tipo di crostata che voglio realizzare :) Buona settimana anche a te :)
@ Sulemaniche: felice di aver reso il tuo lunedì un po’ meno duro ;)
@ Alexandra: ciao Alex!!! Grazie, te ne darei una anche solo per sdebitarmi per quella strepitosa colomba :D Un bacio.
@ Veronica: ti ringrazio, anche se secondo me potevo essere più brava con la decorazione a base di fragole :)
@ Kitty’s kitchen: per fortuna i miei amici hanno molto apprezzato, essendo un esperimento sarebbe anche potuta andare peggio, no? :D Sì in Francia mi sono molto divertita, partirei di nuovo anche adesso a dirti la verità :) Un bacione.
Questo è un capolavoro! Complimenti :-)
@ Cristiana: grazie a te, fammi sapere poi com’è andata, sono curiosa! Buona settimana anche a te :)
@ fqf: grandissima! Sono troppo felice che la pavlova ti sia piaciuta, vero che è spaziale? Io l’ho eletta uno dei miei dolci preferiti, e pensare che prima di prepararla credevo non facesse per me… ora ne farei una ogni mese! :D Grazie per avermelo fatto sapere!
@ kristel: wow, sono molto contenta che ti sia piaciuta perché sono molto affezionata a quella ricetta! Grazie :)
@ Tery: non sai cosa darei per poterne avere un’altra fetta, ma purtroppo è finita… :)
@ Lilly: carissima ciao! Anche voi mi siete mancati, ma avevo l’archivio vuoto e quindi non avevo nulla di valido da pubblicare. Ho preferito aspettare un po’ e tornare con qualcosa che meritasse davvero (per me almeno) :) Se la provi mi fai sapere se ti è piaciuta per favore? Un abbraccio, buona serata Lea.
@ Onde99: ah guarda chissà io cosa dovrei fare allora, visto che sono sempre in ritardo eh? :D L’importante è che sappiamo che non è per scarsa attenzione, ma solo per mancanza fisica di tempo! Beh guarda insieme a te la tarte la potrei anche finire… non vedo l’ora di riabbracciarti stella, speriamo che queste giornate passino in fretta! :*
@ Stefy: grande, mi fa piacere!
@ Alice: lo sai che anch’io ho un debole per questi due ingredienti, specie se abbinati? ;) Prova la frolla con lo zucchero a velo, poi magari mi fai sapere cosa ne pensi, il risultato che si ottiene a me piace moltissimo, lo trovo più friabile e fine :) Baci.
@ Virò: bene! Onestamente penso potrebbe reggere, anche se il cioccolato bianco a volte è un po’ particolare da trattare, solo il risultato finale sarebbe molto meno cremoso a mio avviso, qui con i tuorli a fine cottura si gonfia leggermente e diventa un po’ più “leggero” (non in termini calorici eh) :D
@ Dario: ci credi che quando l’ho preparata ti ho pensato? Credo che il tutto dipenda molto dal fatto che so che l’anno scorso hai apprezzato così tanto la torta di fragoloni alla crema di yogurt, ricordi? :) Beh professionista non sono, però credo che il valore aggiunto dei blog sia proprio quello di dare dritte e consigli ed io, nel mio piccolo, ci provo :) Buona serata, un abbraccio :)
@ Alessandra: un consiglio che mi sento di darti è quello di far riposare il più possibile l’impasto, non solo una volta impastato, ma anche dopo averlo steso e disposto all’interno della tortiera. A volte è molto utile anche creare un anello di carta stagnola da appoggiare lungo i bordi (naturalmente avendo posizionato prima all’interno del guscio di pasta crudo un foglio di carta forno) prima di mettere i pesetti :) Buona serata a te :)
@ Moscerino: spero sarà di tuo gradimento!
@ Valeria: sul momento mi ero spaventata! :D Grazie mille, a presto!
@ Titti: grazie e poi, come ho scritto nel post, questa crema ha di bello che non è eccessivamente dolce perché non è zuccherata :)
@ Le Rocher: piacere mio di ritrovarvi così numerosi!
@ Kiarina: quei palati se la sono spazzolata in un battibaleno! :D
@ manu e silvia: grazie (anche per avermi fatto capire chi è M :D) :)
@ Carlotta: prova questo tipo di pasta frolla e poi se ti va dimmi cosa ne pensi, è una delle mie tipologie preferite :)
@ Carolina: buonasera tesoro! Finalmente sono tra voi!
Sì sto benissimo, solo magari un po’ stanca visto che sono spesso di corsa (anche nei week end), in più ci si mettono anche degli imprevisti e quindi il tempo per cucinare a volte si riduce a zero… Bellissima la tua definizione di questa tarte, grazie mille, un grosso bacio.
@ amichecuoche: grazie, anche se devo dire che ultimamente ho meno fantasia per le foto… devo applicarmi maggiormente!
@ Nuvoletta: grazie, buona serata a te :)
@ Fra: ciao Fra! Che bello rileggerti! Ti ringrazio, potevo impegnarmi un po’ di più nella decorazione se vogliamo eh (le fragole non sono proprio tutte uguali…) però diciamo che è bella anche così nella sua imperfezione :D Un abbraccio :*
@ Aria: bene, sono molto felice che ti sia piaciuta la Tarte Robuchon! Allora credo che anche questa tarte potrebbe fare al caso tuo ;) Eh sapessi quante cose non pubblico! Saranno quasi una buona metà, purtroppo non tutte le ciambelle riescono col buco! In pratica quello che vedete qui sono solamente le ricette che mi sono venute bene e che mi sono piaciute di più :) Grazie, baci.
@ Dolcetto: eh Stefy, il tempo manca anche a me, sono sempre di corsa e l’archivio si svuota… ora è al suo minimo storico mi sa! :D Hai tutta la mia comprensione insomma! :) Un abbraccio!
@ Caris: infatti quello era proprio il mio timore! Per fortuna ho scampato il pericolo e la crema era molto gradevole :)
@ ValeVanilla: grazie :)
@ Debora: ti ringrazio, adesso ci vorrà un po’ prima di tornare a regime, anche se mi sto impegnando a più non posso per riprendere il ritmo :)
@ Lasorelladellapulce: grande sofferenza anche me carissima, ne avevo proprio voglia di applicarmi un po’ ai fornelli e di ritornare a pubblicare! Anche voi mi siete mancati e tanto anche! Un bacione :)
@ Gina: grazie :)
ciao Sara! Che bello aver trovato il tuo bellissimo blog, è un sogno, per non parlare di questa bellissima tarte… Un abbraccio e a presto! Alessia
Questa crostata è semplicemente perfetta, immagino il cioccolato bianco, che spettacolo!
pausa meritata! bella la Francia!
come ti capisco a volte anch’io torno a casa talmente stanco che non ho volgia neppure di mangiare!
la tarte mi lascia senza parole, super golosa :D
….Ecco cosi’ hai dimostrato che le vacanze anche se piccole piccole fanno solo tanto ma tanto bene …..congratulazioni è spettacolare e immagino che anche il gusto fosse alla pari !!!!
Complimenti la terro’ fra le mie prossime realizzazioni anche se dubito proprio che mi verra’ anche solo simile !!!!!
Buongiorno! Mi hai pensato? Che onore!!! E come non scordarmi la tua torta ai fragoloni e yogurt! E’ assolutamente vero, leggendo i blog si imparano un sacco di cose! Buona giornata!
Anche io ne ho fatta una simile, con la crema classica però. Ma la tua ha un’aspetto più buono! ;-)
http://lacucinaghiotta.wordpress.com/2011/04/13/voglia-destate-voglia-di-fragole/
Cara, ci sei mancata…hai usato la parola giusta: paradisiaca, ecco com’e questa torta. Voglio assolutamente usare la crema al cioccolato bianco per un paio di ricettine che ho in testa. Sempre stupenda, comunque. Un abbraccio, Pat