Visto che si fa tanto desiderare, ho pensato di portarlo io un po’ di sole. Lo faccio con un dolce che è in qualche modo un simbolo di questa primavera incredibilmente anomala. Una tarte dai colori cangianti, vividi, che irradiano energia e trasmettono calore (quello che in realtà dovrebbe essere l’effetto di questa stagione, e sottolineo dovrebbe), ma dal gusto un po’ aspro, citrino, in cui il vero protagonista, il limone, viene portato un po’ al limite, alla sua massima espressione. Insomma il gusto un po’ amaro che questo tempo pazzo ci lascia in bocca.
Si tratta di un dolce ispirato alla tarte aux citrons au soleil de Provence di Felder, che ho poi, come sempre, rielaborato a mio modo. Un nome poetico, che mi fa pensare a campi soleggiati di lavanda leggermente mossi dalla brezza, al rosso dei papaveri e all’oro del grano, a cieli turchini, tersi, ai piedi finalmente nudi sulla sabbia e acque cristalline. Si vede che ho bisogno di sole (e di vacanze), vero?
La ricetta è davvero semplice, guscio di frolla, da cuocere preventivamente in bianco, crema al limone con scorza e succo, fettine di limone come decorazione. Per un effetto maggiormente scenografico ho utilizzato anche la salade de fleurs, un piccolo ma prezioso barattolo di vetro che contiene fiori eduli essiccati (rosa, fiordaliso e calendula) che emana un profumo delicato e allo stesso tempo intrigante.
Ecco, non ce l’ho fatta, involontariamente vi ho segnalato l’ennesimo shop on line dove fare follie ;)

Tarte aux citrons (crostata al limone)
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
per la pasta frolla:
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro
- 80 g di zucchero a velo setacciato
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
per i limoni poché:
- 1 limone grande
- 100 g di acqua
- 50 g di succo di limone
- 80 g di zucchero semolato
per la crema al limone:
- 2 limoni grandi
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di maizena
- 2 uova
- 60 g di burro
Come fare la crostata al limone:
- Inizia preparando la pasta frolla: nella planetaria lavora con il gancio a k il burro freddo tagliato a tocchetti con lo zucchero a velo fino a quando si sarà ben amalgamato. Sempre tenendo l’apparecchio in funzione, aggiungi i tuorli uno alla volta fino a farli incorporare e unisci per ultima la farina setacciata insieme al pizzico di sale. Amalgama il tutto fino ad ottenere una pasta liscia, se necessario lavorala brevemente a mano. Avvolgi la pasta nella pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Per i limoni poché: taglia il limone a fettine molto sottili (circa 2 mm di spessore). In una casseruola versa l'acqua, i 50 g di succo di limone succo di limone e lo zucchero. Porta ad ebollizione e aggiungi le fette. Spegni e lascia raffreddare completamente.
- Su di una spianatoia stendi la pasta frolla in un cerchio dello spessore di circa 4 mm, disponila in uno stampo da crostata da 24 cm di diametro, opportunamente imburrato, ed elimina l’eventuale eccesso che potrebbe uscire dai bordi passandoci sopra con il mattarello. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Copri con la carta da forno, distribuiscici sopra i pesetti (oppure legumi secchi) e cuoci in bianco a 180° per circa 15 minuti, trascorsi i quali eliminerai carta e pesi e farai asciugare per altri 5 minuti. Sforna e fai raffreddare completamente.
- Nel frattempo prepara la crema: in una casseruola porta a leggera ebollizione la scorza grattugiata dei limoni, il loro succo, lo zucchero semolato, la maizena setacciata e le uova precedentemente sbattute a parte. Quando il composto si sarà leggermente ispessito aggiungi il burro tagliato a cubetti. Amalgama con una spatola e fai raffreddare completamente. Versa all'interno del guscio di frolla ormai freddo e disponi sulla superficie le fettine di limone scolate dallo sciroppo.
- Fai cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 10-15 minuti controllando che il dolce non si bruci. Fai raffreddare e servi.
Bellissima Sara, proprio come un raggio di sole di prima mattina.. Vado la prox settimana giù in Campania dalla mia mamma e avrò occasione di comprare i limoni della costiera. A questo punto oltre al limoncello so già cosa farne…grazie sempre anche per le dritte!!
Wow, che meraviglia! Sembra davvero un bel sole brillante :)
Ho giusto giusto un nuovo stampo per crostate che attende di essere utilizzato… Direi che ho trovato la ricetta da fare! Complimenti per il blog.
E’ bellissima questa tarte e, visto che sono un’amante dei limoni, non me la farò certo scappare. E’ proprio un solce che illumina anche le giornate più grigie come questa!
bellissima questa torta! È un ottimo surrogato per il sole, che qui continua a mancare.
E corro subito a comprare la salade de fleurs!
Ciao Leo
ohhh che visione!!!! da provare assolutamente!!!!
Ma che bello questo sole di bontà! Speriamo porti davvero il sole in questa primavera ma sai che dico, me la faccio anche io, alla faccia della pioggia!! E poi… sei una tentazione con tutti questi link che metti!
E’ una delizia questa tarte!
Complimentoni.
GiuseB
Ciao Sara! Ti ho aggiunto tra i blog che seguo e stamattina vedere come prima cosa la tua crostata mi ha scaldato il cuore…! Splendente e tenerissima! Brava! Un saluto!
Ecco, il tocco dei fiori eduli è davvero perfetto.
:)
E’ veramente bellissima. Anche buonissima deve essere.
tanti saluti, ljuba
è stupenda… adoro i dolci agli agrumi..
L’ottava meraviglia! Io non ne posso più dal freddo, domani a Torino sono previste temperature tardo-autunnali :-(
Talmente bella da emozionare, come solo le grandi opere d’arte sanno fare…
Qualsiasi ingrediente nelle tue mani prende vita e si trasforma sempre in qualcosa di unico e speciale!
M E R A V I G L I O S A
PS GRAZIE ;D
Ciao! delicata e fresca questa crostata al limone! bella anche da vedere…e non sempre facile renderla dolce al punto giusto!
complimenti. un bacione
super questa torta, amo i dolci al limone in genere agli agrumi, un bacione e buona serata
mamma che bella! uno spettacolo per gli occhi ed il palato ^_^
Che meraviglia!! Sembra davvero un sole!
Ciao simo
Bellissima … sarà senz’altro buonissima, la presentazione è deliziosa!!!
Adoro i dolci al limone, sarà senz’altro freschissima…
A presto, ciao!! Lidia
Fantastico! Ideale per chi abita in Francia =))
Incantata da questo inno al sole.. estate dove sei?!?! la torta è stupenda!!!
Not Only Sugar
hai ragione, il nome è bellissimo ma anche il risultato, e coi fiori è ancora più bella, buonissima! ciao :-)
@ Velia: ecco non sai quanto ti possa invidiare quei fantastici limoni!
@ Giulietta: sole che qui continua a farsi desiderare, purtroppo. Ma noi ormai sappiamo come rimediare ;)
@ Herika: grazie per i complimenti :)
@ Zucchero e zenzero: allora è il dolce che fa per te :)
@ Leonardo: sapevo che la salade de fleurs avrebbe fatto colpo. Lo stesso effetto che ha fatto su di me non appena l’ho vista :)
@ Lady: :)
@ Arianna: ahahah approvo! Eh lo so, non ho mai nascosto di essere una che fa grandi acquisti on line e ogni tanto è bello condividerli con voi, perché so che apprezzate. Forse la carta di credito meno, ma questo è un altro discorso, non trovi? :D
@ GiuseB: grazie
@ Giorgia: grazie, anche per avermi aggiunta :)
@ Agnese: troppo giallo sarebbe stato monotono mi sono detta ;)
@ lyu: grazie, un caro saluto
@ Raffy: uh, a chi lo dici!
@ Paola: eh addirittura, guarda che divento rossa così! Non dirlo a me, continuo a dormire con due coperte anche adesso, non ne posso davvero più di questo tempo anomalo :)
@ Rossana: grazie a te che sei una scout formidabile! :*
@ manuela e silvia: grazie
@ paola: concordo, buona serata a te
@ francesca: ci voleva qualcosa per rompere la monotonia di questo tempo autunnale
@ Simo: grazie
@ Anisja @ Lidia @ Grace @ Not Only Sugar @ Francesca: grazie a tutte!
Ma che meraviglia e che colori! Molto scenografica e sicuramente buonissima! Complimenti
@ Giorgia di sabatino: grazie Giorgia :)
… sembra buonissima e adatta alla stagione, e poi quel tocco fiorito…
meravigliosa!
un bel giallo sole/limone che fa pensare alle calde giornate estive.
complimenti.
Che bella questa torta! Vorrei proprio averne una fettina!
Che splendore! una meraviglia che non potevo non commentare!!!
Intanto preparo la frolla e poi stasera continuo con il resto. Ieri mi hanno portate dei limoni da Ischia che non vedo l’ora di usare!!!!!!!!!!!Amo i limoni e questa ricetta m’ispira tanto da un po’!!!Poi ti scriverò come è venuta!!!grazie
@ Martina: allora è senz’altro il dolce che fa per te, fammi sapere!
Fatta e mangiata oggi. Bella e buona. Complimenti davvero. Ottima ricetta e di grande effetto.
@ Elgarm: grande! E’ bellissimo sapere che tu abbia apprezzato, grazie.