Tartellette alle zucchine e stracchino

O mini quiches se preferite. Gli esperimenti con la versatilissima pasta da quiche di Cristophe Felder continuano e questa volta ho realizzato delle tartellette, semplicemente farcite da stracchinoe decorate da zucchine a rondelle ripassate nel burro e parmigiano. Un ripieno molto delicato e estivo che, naturalmente, si presta a moltissime varianti e declinazioni.

Queste tartellette, da gustare sia tiepide che a temperatura ambiente, si addicono ad un sacco di occasioni. Infatti avendo un formato di piccole dimensioni sono ideali per essere trasportate e quindi, non so, le vedrei bene per un bel pic-nic, ma anche perché no, per una pausa pranzo un po’ più chic in ufficio (invece del classico panino che molti si concedono vi immaginate com’è estrarre una raffinatissima quiche mignon dal proprio lunch box? Io me la rido già immaginando la faccia che farebbero le mie colleghe…). Naturalmente sono anche un ottimo antipasto, nemmeno troppo pesante se vogliamo, sempre a patto che riusciate a mangiarne solo una!

Unica raccomandazione: la cottura della pasta da quiche in questo caso deve essere fatta dapprima in bianco, ovvero da sola coperta di carta da forno e fagioli secchi, per poi arrivare al giusto punto di cottura insieme al ripieno.

Prima di darvi la ricetta però, vorrei ringraziare calorosamente tutti i miei lettori che sto conoscendo attraverso i commenti ad ogni post e le mail che ricevo ogni giorno. Leggere le vostre parole piene di riconoscenza per un piatto ben riuscito, per un successo ottenuto, le vostre domande e dimostrazioni di stima, oltre a riempirmi il cuore, mi donano nuova linfa e voglia di migliorarmi sempre più. Se questo blog esiste, cresce e si evolve è anche merito vostro!

Ingredienti per 4 persone:

Per la pasta brisée:
1 dose di pasta da quiche di C. Felder

Per il ripieno:
600 g di zucchine
200 g di stracchino
5 tuorli
Maggiorana
Erba cipollina
Prezzemolo
parmigiano grattugiato
Burro
Sale
Pepe

Procedimento:
Preparate la pasta da quiche seguendo questo procedimento, facendola riposare in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo stendetela con il mattarello su di una spianatoia leggermente infarinata, portandola ad uno spessore di circa 3 mm.

Utilizzatela per rivestire 4 stampini da tartelletta del diametro di circa 12-13 cm opportunamente imburrati e infarinati. Copriteli con carta da forno e versatevi all’interno i fagioli secchi e procedete con la cottura cieca nel forno già caldo a 180° per circa 14 minuti. Ora sfornateli, rimuovete carta e fagioli, eproseguite la cottura per un paio di minuti in modo da far asciugare bene il fondo. Estraeteli dal forno efateli raffreddare.

Lavate le zucchine, spuntatele e affettatele a rondelle di mezzo centimetro. Fatele rosolare in una padella antiaderente con una noce di burro, quando si saranno intenerite, spegnete il fuoco, fatele intiepidire e infine salate.

In una ciotola lavorate lo stracchino con una frusta fino a ridurlo a una crema insieme ai tuorli, al parmigiano grattugiato, alle erbe aromatiche aggiustando di sale e pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Prendete gli stampini con la pasta da quiche cotta, farciteli con 2 cucchiai di ripieno, livellate bene e decorate con le rondelle di zucchine che disporrete in maniera circolare in modo da comporre una corona. Cospargete con parmigiano grattugiato a piacere e ultimate la cottura a 180° per altri 10 minuti circa. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.



Potrebbero interessarti anche...


5 commenti su “Tartellette alle zucchine e stracchino”

  1. Dovrei lavorare, ma il tuo sito mi piace molto (le ricette sono appetitose, ma anche la grafica la trovo raffinata).. Devo provare anche questa ricetta.. Magari la prossima settimana :)

    Rispondi
  2. Sara mi hai letto nel pensiero… anch’io dovrei lavorare ma amo cucinare per me e la mia famiglia e questo sito per me è una vera tentazione, lo trovo a dir poco stupendo. L’ho già segnalato alle mie migliori colleghe. :)

    Rispondi
  3. Ciao! volevo innanzitutto complimentarmi per le ricette e per l’organizzazione del sito così schematico e intuitivo. Mi hai dato tante idee per la cena fredda che ho organizzato per il primo compleanno di mia figlia ed è stato un successone! Oggi ripropongo a cena questa ricetta…io amo le zucchine e lo stracchino! Ancora complimenti e grazie per gli “ottimi” spunti:) Silvia.

    Rispondi

Lascia un commento