Tartellette di brioche alla crema e fragole

Finalmente riesco a riprendere normalmente le pubblicazioni dopo la pausa forzata determinata dal piccolo intervento che mi ha bloccata a letto per qualche giorno. Ricomincio dalle cose che mi fanno stare bene, come prendermi cura di questo blog e dei contenuti che amo creare. Lo faccio parlandovi di queste tartellette che non sono preparate con la classica pasta frolla, no, sono composte da una sofficissima (come una nuvola) pasta brioche che ospita nella sua cavità crema pasticciera aromatizzata al limone e fava tonka. Se non riuscite a reperire quest’ultima, anche se online ormai si trova facilmente, potete utilizzare anche 1/2 baccello di vaniglia (non la vanillina, mi pare che non ci sia nemmeno da specificarlo).

A queste tartellette ho aggiunto prima della cottura delle fragole e un pizzico di zucchero in granella che, se in genere non mi fa impazzire nei dolci, a mio avviso qui trova una perfetta collocazione donando quella consistenza croccantina che rende il tutto più piacevole tra tanta morbidezza.

tartellette di brioche alta-1

La ricetta originale non è la mia, mi sono ispirata a quella di The Boy Who Bakes, che ne aveva preparata una magnifica versione al rabarbaro. Ingrediente che mi sarebbe piaciuto utilizzare non poco, ma che purtroppo io faccio una gran fatica a trovare qui in Italia. Si tratta di una ricetta perfetta e precisa, che permette di ottenere delle tartellette profumatissime, particolarmente soffici e voluttuose. È una preparazione che richiede un po’ di tempo, ma si sa che per ottenere molte delle cose migliori bisogna saper aspettare.

Queste tartellette sono perfette per la colazione del fine settimana o per una merenda. Il mio consiglio è quello di consumarle nel giorno in cui sono state cotte, al massimo la mattina seguente riscaldandole appena. Vi riporto qui di seguito la ricetta con le mie modifiche:

Tartellette di brioche-4

tartellette di brioche alta-2

Tartellette di brioche alla crema e fragole

Le tartellette di brioche alla crema e fragole sono un dolce molto soffice e goloso ideale per la merenda o la colazione
5 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: tartellette di brioche alla crema e fragole
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 45 minuti
Tempo di lievitazione: 13 ore
Tempo totale: 14 ore 25 minuti
Porzioni: 10 tartellette
Calorie: 383kcal
Chef: Sara Querzola

Per la brioche:

  • 180 g di farina 00
  • 180 g di farina manitoba
  • 30 g di zucchero cemolato
  • 1 pizzico di sale
  • 85 ml di latte intero a temperatura ambiente
  • 7 g di lievito di birra disidratato
  • 3 uova
  • 150 g burro morbido
  • granella di zucchero per decorazione

Per la crema:

  • 250 ml di latte intero
  • 2 cucchiai di scorza di limone grattugiata
  • fava tonka grattugiata qb
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 20 g di amido di mais
  • 25 g di burro

Inoltre:

  • 100 g di fragole
  • 1 uovo per spennellare

Per la brioche:

  • Riunite nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero e il lievito e mescolate brevemente per amalgamarle. Unite poi il latte, le uova e iniziate a impastare con il gancio a bassa/media velocità per circa 10 minuti o fino a quando il composto sarà amalgamato. Continuate a impastare e unite il burro morbido, 2 cubetti alla volta, aspettando che siano ben incorporati prima di aggiungerne altri. Impastate per ulteriori 10 minuti o comunque fino a quando l'impasto sarà incordato (potete verificarlo facendo la prova del velo), liscio ed elastico. Ponetelo all'interno di una ciotola, coprite con pellicola alimentare e fate lievitare in frigorifero per tutta la notte.

Per la crema:

  • Il mattino seguente dedicatevi per prima cosa alla crema: raccogliete il latte, la scorza di limone e la fava tonka grattugiata in una casseruola e portate al limite del bollore. In una seconda cassseruola mescolate l'uovo e i tuorli, lo zucchero e l'amido di mais fino ad amalgamare. Unite il latte caldo filtrato a filo continuando a mescolare con una frusta e ponete sul fuoco. Cuocete fino a quando la crema si sarà addensata, sempre girando. Trasferitela in una ciotola, unite il burro e mescolate fino a incorporarlo completamente. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare a temperatura ambiente.

Formare le tartellette di brioche:

  • Prelevate l'impasto dal frigorifero, pesatelo e dividete il numero ottenuto per 10. Dividete anche l'impasto in 10 pezzi, ciascuno dei quali dovrà avere il peso che avrete calcolato. Date a ogni pezzetto una forma sferica, pirlandola leggermente, quindi appiattitela con il mattarello in dischi del diametro di 12-13 cm circa. Sistemate ciascun disco all'interno di 10 stampi da tartelletta imburrati ricoprendo sia la base che i bordi e lasciate sbordare leggermente la pasta in eccesso. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per 1 ora o comunque fino a quando le tartellette si saranno gonfiate.

Assemblaggio:

  • Mescolate energicamente la crema pasticcera per ammorbidirla. Suddividetela all'interno delle 10 tartellette. Livellate e unite poi le fragole tagliate a metà o in quarti a seconda delle loro dimensioni. Spennellate la pasta con l'uovo sbattuto e cospargete con granella di zucchero a piacere. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti o fino a doratura della brioche. Ritirate e fate raffreddare. Servite le brioche tiepide o a temperature ambiente.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

  • queste brioche vanno consumate nel giorno in cui sono cotte;
  • questa ricetta è ispirata a quella di The Boy Who Bakes che trovate qui.

Nutrition

Calorie: 383kcal | Carboidrati: 45g | Proteine: 9g | Grassi: 19g | Grassi saturi: 6g | Grassi trans: 1g | Colesterolo: 130mg | Sodio: 247mg | Potassio: 145mg | Fibre: 1g | Zucchero: 15g | Vitamina A: 826IU | Vitamina C: 6mg | Calcio: 68mg | Ferro: 2mg


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento