Da un po’ di tempo non mi dedicavo alle tartellette. L’ultima volta che ne abbiamo parlato è stato più di un anno fa, precisamente il 26 maggio del 2010 (sul serio è già passato un anno?) e in quell’occasione la ricetta che avevo preparato era un po’ particolare, ai semi di nigella, pomodorini e formaggi misti (a proposito, se non le avete mai assaggiate vi consiglio di fare una prova ;). Devo dire che sono una preparazione che mi regala spesso grandi soddisfazioni, non fosse altro per il risultato finale che è sempre molto delicato ed elegante, vuoi per quei bordi graziosamente ondulati (grazie ai miei stampini preferiti), vuoi per il formato ridotto sempre molto pratico e chiccoso.
Questa volta le ho preparate in occasione di una cena nella quale avevo invitato i miei genitori a casa mia. Visto il caldo che ha caratterizzato questi ultimi giorni, non me la sono sentita di farcirle con i classici ingredienti che vanno a costituire una quiche, quindi panna o latte, formaggi e uova, decisamente troppo pesanti e poco adatti alla stagione.
Ecco che allora ho optato per una versione per così dire alleggerita, senza uova sia nel ripieno che nell’impasto, nella quale i soli protagonisti sono i pomodori ciliegini e le olive nere. Il tutto condito con sale, pepe, un filo di olio e tanto timo fresco, erba aromatica che mi fa impazzire abbinata a questo genere di sapori, e racchiuso da un guscio di pasta brisée realizzata con farina integrale e olive finemente tritate. A metà cottura ho infine aggiunto una fettina di scamorza per dare un leggero tocco affumicato alla preparazione.
Un antipasto estivo e sfizioso, da gustare preferibilmente tiepido o a temperatura ambiente, irrorandolo con un filo di olio extravergine di oliva subito prima di servire.
Tartellette integrali ai pomodorini, olive e timo
Ingredienti per 6-7 tartellette:
per la pasta brisée alle olive:
280 g di farina integrale
100 g di burro freddo di frigo
80 g di olive nere
50 ml di acqua fredda di frigo
10 g di sale fino
per il ripieno:
400 g circa di pomodori ciliegini
20 g di olive nere denocciolate
6-7 fettine di scamorza affumicata
timo fresco q.b.
olio extravergine di oliva
sale, pepe
Preparate la pasta brisée: tritate finemente le olive nere nel mixer (ricordate che non dovranno restare grosse, altrimenti sarà più difficile rendere omogeneo l’impasto). Nella ciotola della planetaria (in alternativa potete utilizzare il mixer con le lame metalliche e procedendo ad impulsi) mettete la farina integrale insieme al burro tagliato a cubetti, al sale e alle olive tritate.
Impastate il tutto a bassa velocità utilizzando il gancio a k (o a foglia), fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete adesso l’acqua, poca alla volta e lasciando l’apparecchio in funzione, fino a quando otterrete un impasto omogeneo (questa operazione non deve richiedere troppo tempo per non surriscaldare troppo il burro). Formate una palla, se necessario rilavorate brevemente a mano, quindi avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo prelevate l’impasto, impastatelo brevemente a mano per portarlo tutto alla stessa temperatura, quindi stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata aiutandovi con un mattarello e portatelo allo spessore di circa 5 mm. Imburrate 6-7 stampini da tartelletta circolari del diametro di circa 8 cm e rivestiteli con la pasta briseé facendola aderire bene sia nella base che nei bordi. Poneteli in frigorifero a rassodare per circa 30 minuti.
Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà e fate lo stesso con le olive. Mescolate entrambi in una ciotola insieme all’olio extravergine di oliva, sale, pepe e al timo fresco. Disponete i pomodorini all’interno dei gusci di pasta brisée con la parte tagliata verso l’alto (in modo che durante la cottura i liquidi che rilasceranno non vadano a bagnare eccessivamente la pasta) ed aggiungetevi le oliveinsieme al timo. Irrorate con un filo di olio extravergine di oliva e fate cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 15 minuti, aggiungete adesso le fettine di scamorza affumicata (1 per ogni tartelletta) e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti o comunque fino a quando la pasta apparirà dorata. Servite tiepide o a temperatura ambiente.
Sono elegantissime e scommetto anche molto buone, io non ho mai preparato delle tartellette salate ma mi piace moltissimo l’idea…te la rubbo per una cenetta!
Baci e dolce giornata!!! :D
Interessante questa ricetta !
Quante cose potrei fare se avessi la planetaria e se non avessi le manacce che non sono capaci ad impastare !!! queste tartelette sono una meraviglia !!!
anche a me piacciono molto le tortine salate in versione tartelletta, pratiche, comode ma soprattutto buone! Sai che recentemente ho fatto una crostata salata simile a questa? Era davvero buona: i pomodori sono sempre ottimi nelle crostate salate.
La presentazione come smepre Sra è superba e il gusto…devono essere buonissime sicuramente sono un mix perfetto di sapori gustosi!!Baci,Imma
Una versione estiva che apprezzo molto: penso proprio che le replicherò a breve :D
queste tartellette sono molto sfiziose complimenti!
Ma che meraviglia! Adoro i tuoi piatti con ingredienti semplici e di stagione … ma perché non pubblichi una tua cena per intero? Mi piacerebbe tantissimo vedere cosa prepari … Ciao!
Solo a vederle mi hai fatto venir voglia di tartellette! E ho immediatamente pensato di associarle allo spezzatino previsto per cena!
Carine!!!!!! :D
Che bell’idea! Integrali non le ho mai fatte, complimenti.
Ti seguo da molto tempo, ora ho aperto un piccolo blog anche io se ti va passa a dare un’occhiata.
Un bacio
per me questi sono i salva cene delle sere estive, anzi, ora, quasi quasi, visto che ci penso.. stasera ho una cena in bianco (l’abbigliamento) ma un abella nota di colore così ci starebbe benissimo! baci e bon fine settimana
Mi piace l’idea di fare delle tartellette integrali!! Si, le voglio davvero provare.
C’é in corso un Giveaway da me, se vuoi provare a vincere delle dolcezze tipiche del Belgio passa pure da me e partecipa. Buon week-end!
Bellissime!!! la base fatta con la farina integrale è perfetta con i pomodorini e la scamorza! Bravissimaaaa! baci, Titti
Da te trovo sempre queste ricette particolari che mi ispirano parecchio! Ne mangerei una valanga di queste tartellette se ce le avesi di fronte!
Ma quanto son belline? Mo’le faccio per l’aperitivo si stasera,sisi!
Gusto e semplicità per questa ricetta veramente sfiziosa.
Bravissima come sempre.
Un bacio a presto.
Mia cara, ma lo sai che in estate faccio anch’io come te? Elimino la base cremosa delle quiches e dispongo gli ingredienti direttamente nel guscio di brisée. Ma non son paziente come te, preparo sempre delle quiches grandi, mai tartellettes, anche se riconosco che sono molto più belle!
splendida la composizione fotografica di questo scatto…
Mi piacciono tantissimo le torte salate con farina di farro o integrale come in questo caso. Complimenti per la presentazione e le foto! Buon fine settimana
che bontà… sono bellissime!! le voglio provare!
Ho la passione per le farine “diverse” e questa frolla integrale mi piace un sacco (copiata!). Ma vogliamo parlare della foto? Deliziosa! Complimenti
simona
Il timo è anche la mia erbetta aromatica prediletta :-) Ogni estate non può mancare sulla mia terrazza.
Voglio tentare di adattare stasera per 6 ospiti questa tua ottima ricetta con una pasta brisée semplice in un’unica grande crostata. Ti farò sapere del risultato :-)
Grazie, un abbraccio.
veramente belle! mi copio la ricetta e aspetto una giornata non troppo calda per accendere il forno e testarle!! =)
ciao, sempre perfette le tartelette per qualisasi ocassione! Sfiziose ed estive in questa versione tutta mediterranea tra olive e pomodorini!
una bella idea per iniziare una cena estive.
baci baci
Queste sono da provare assolutamente!!Buon w.e.!!
Bellissima questa ricetta!!!!
Ciao Sara, la foto è davvero bella e gli ingredienti estivi delle tue tartellette mi piacciono un sacco! Il profumo del timo è irresistibile in questa stagione :)
Complimenti!
sabato o40 pesone e ti faro sapere grazie
….deliziose….
Ma guarda, guarda, siamo vicini di casa……ti dice niente piazza del popolo?
Un grosso saluto da Luca&Sabrina+Alice Ginevra
Mmmmh! Mi sembrano davvero ottimo. Mi piace molto l’abbinamento di sapori che hai scelto: intenso e aromatico. E la brisée con le olive dev’essere uno spettacolo!
Grazie della ricetta :)
@ Elly: io le adoro le tartellette, forse più quelle salate perché sono un ottimo sistema per creare un antipasto elegante e sfizioso :) Grazie, buona serata!
@ Mary: ti ringrazio :)
@ Mascia: ma le puoi preparare anche utilizzando il mixer, la planetaria non è affatto indispensabile se non vuoi impastare a mano :)
@ Pips: vero, ne ho fatte diverse di torte salate con i pomodori e devo dire che mi sono piaciute tutte moltissimo, in estate per me sono un must perché i pomodori sono di stagione e molto più saporiti :)
@ Imma: grazie mille, io le trovo molto estive :) Baci
@ Milen@: bene, la cosa non può che farmi piacere :)
@ Ros: grazie :)
@ Mikki: sai che non è affatto una cattiva idea? La prenderò in considerazione, magari in autunno quando farà più fresco e trascorrere tanto tempo ai fornelli sarà ancora più piacevole ;)
@ Tery: grazie Teresa, queste tartellette possono fare sia da antipasto che da piatto unico, magari servite con un’insalatina fresca o verdure di stagione :)
@ miracucina: benvenuta, sono molto contenta che anche tu abbia deciso di aprire un tuo spazio :)
@ Juls: concordo, questa nota di colore ci starebbe davvero bene con il bianco! Bellissima idea quella della cena con l’abbigliamento tutto di questo colore, fa molto estate :) Buona serata
@ Kristel: grazie per avermi avvisata, verrò a vedere di che cosa si tratta, ma non ti garantisco nulla per motivi di tempo :)
@ Titti: grazie, sono contenta che l’accostamento di sapori ti convinca :)
@ Elel: io ti confesso che ho fatto il bis e, se solo ne avessi cucinate altre in più, molto probabilmente avrei anche fatto il tris ;)
@ Annamaria: grazie mille, un bacio.
@ Onde99: direi che è una scelta da privilegiare per l’estate questa, penso che renda anche quiches e tartellette molto più desiderabili con queste temperature :)
@ Alessia: grazie, questo è stato uno di quei casi nei quali mentre cucinavo avevo già in mente come avrei fotografato il piatto :)
@ Elena: ti ringrazio, devo dire che la farina integrale si accostava benissimo a questi sapori :)
@ Raffy: grazie :)
@ l’albero della carambola: ti ringrazio. Ovviamente oltre a farine diverse si può giocare sostituendo le olive con dei semi come sesamo, nigella, papavero, etc ;)
@ Acilia: ma lo sai che è anche la mia preferita? Mi piace da impazzire anche nella varietà limone :) Spero ti saranno piaciute, a presto. Un caro saluto :)
@ Alice: grazie :)
@ manu e silvia: grazie!
@ amichecuoche: grazie mille
@ Arianna: :)
@ Mau: verissimo, lo adoro soprattutto con i pomodori, trovo che ne esalti il sapore :)
@ Silvia: bene :)
@ ValeVanilla: grazie :)
@ Sabrina & Luca: cioè mi state dicendo che abitate a Granarolo? :)
@ Your Noise: grazie a te Agnese, un bacio e a presto :)
Ciao! complimenti per il tuo blog e per le tue ricette,ti seguo da molto tempo e ho trovato i tuoi piatti sempre meravigliosi!
Meravigliose!… devo dire che io torte grandi spesso ma tartelette ben poco! male per me perchè devo dire hanno un fascino così monoporzione non da poco!
bravissima come sempre!
le tartelette fate di questi tempi sono davvero meravigliose anche a vedersi con tutti questi bei colori estivi e belle saporite! :P
SEMPRE MITICA!!
Ciao
Là
@ Ilena: benvenuta e grazie!
@ Terry: grazie, fare le tartellette richiede in effetti un po’ di tempo in più, che però a mio avviso è sempre ripagato ampiamente dal risultato :)
@ Symposion: grazie mille!
@ Là: ti ringrazio, sei tu che sei sempre tanto buona con me! Baci e a presto!
che bella questa foto Sara!!!!
Ciao! volevo innanzitutto complimentarmi per le ricette e per l’organizzazione del sito così schematico e intuitivo. Mi hai dato tante idee per la cena fredda che ho organizzato per il primo compleanno di mia figlia ed è stato un successone! Oggi ripropongo a cena questa ricetta…io amo le zucchine e lo stracchino! Ancora complimenti e grazie per gli “ottimi” spunti:) Silvia.
Provata anche questa ricetta, ho utilizzato la integrale di Kamut perchè è l’unica integrale che ho trovato.
Sono buonissime le consiglo a tutti, facili,veloci, sfiziose ideali per l’estate.
Ancora grazie Sara
@ Aria: grazie!
@ Silvia: grazie mille per i complimenti e benvenuta! Sono veramente felice che le mie ricette ti siano state utili per il compleanno di tua figlia, per me è una grande soddisfazione! A presto :)
@ Nadia: bene! Deve essere stata altrettanto buona anche con la farina di kamut, anzi la prossima volta la provo anch’io, mi hai incuriosita :) Grazie mille, buona serata!
fatte 2 sere fa…erano buonissime!!!!mi è piaciuto molto l’idea di aggiungere le olive nella pasta brisée!!!molto buono con la farina integrale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1grazie
@ Martina: bene, sono molto contenta che ti siano piaciute! Grazie mille per avermelo fatto sapere, per me è una bella soddisfazione :)