Dal mini sondaggio che ho fatto domenica scorsa su Instagram è emerso il vostro interesse verso ricette natalizie e, siccome da queste parti il vostro parere conta, eccovi accontentati.
Oggi vi racconto di questi deliziosi tartufi al cioccolato che sono interamente senza lattosio perché preparati con latte di mandorle e olio d’oliva. Mi sono particolarmente piaciuti per il loro sapore intenso in cui prevale il gusto del cioccolato, seguito nelle note finali dagli altri ingredienti. E poi c’è il sale nero che esalta il tutto trasformando queste piccole sfere in attimi di pura lussuria. Secondo me sono perfetti sia come fine pasto che come pensierino da recapitare, sempre nel rispetto delle normative vigenti, a parenti e amici. Oppure per tutte le volte che sentite la necessità di addentare un angolino di paradiso.
Colgo l’occasione per ricordarvi che cliccando sul link seguente trovate tutte le mie Ricette di Natale.

Tartufi al cioccolato senza lattosio
Ingredienti per circa 20 tartufi:
- 300 g di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di olio di oliva
- 50 g di cacao amaro
- 100 ml di latte di mandorle
- sale nero di Cipro
Come preparare: tartufi al cioccolato senza lattosio
- Tritate per prima cosa finemente il cioccolato e raccoglietelo in una ciotola. Portate al limite dell’ebollizione il latte di mandorle e poi versatelo sul cioccolato, mescolate il tutto con una frusta unendo a filo l’olio di oliva. Girate fino a ottenere una ganache liscia e omogenea. Coprite con pellicola alimentare e ponete in frigorifero per 2 ore.
- Trascorso questo tempo montate con le fruste elettriche la ganache fino a quando si sarà rassodata e sarà più chiara. Prelevate con un cucchiaino un po’ del composto e con un altro cucchiaino dategli una forma di palline irregolari. Ponetele su un vassoio e fatele riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Passatele velocemente tra le mani in modo da dargli una forma regolare, passate poi i tartufini nel cacao amaro in polvere e decorate con il sale nero.
Non ho mai provato a fare i tartufini con l’olio al posto del burro. Mi ispira da matti anche l’idea del sale nero, molto elegante e deve dare anche un tocco speciale
@ Saltandoinpadella: io sono una fan del burro, ma avevo già provato tempo fa una prima versione all’olio d’oliva e sale Maldon. Devo dire che questa con latte di mandorla è definitiva però! Grazie