Rimango sempre molto affascinata da come, a volte, un incontro, seppur virtuale e casuale, possa far prendere alle mie abitudini culinarie (ma non solo) nuove e interessanti pieghe, alle quali magari fino a poco tempo prima non avrei mai pensato. Ogni persona che ho conosciuto ha inevitabilmente lasciato una traccia indelebile nella mia cucina e, più in generale, nella mia vita. L’ultimo caso è l’oggetto del post odierno.
Non sono mai stata una grande esperta di tè, chi mi legge da tempo forse lo sa, non mi sono mai interessata a conoscere qualche miscela diversa dalle classiche come l’earl grey per citarne una, un po’ senz’altro per pigrizia, un po’ perché a casa mia non c’è mai stata l’abitudine di prendere un tè con foglie pregiate ecco. Poi è arrivata Acilia con la sua selezione, la quale, con la grazia che la caratterizza, mi ha aperto un mondo, profumato, speziato, dai toni orientali e leggiadri. Un mondo nuovo, tutto da esplorare e da degustare, con la dovuta calma nei pochi, ma tanto desiderati, momenti di relax delle mie giornate. Atmosfera che ho cercato anche di ricreare nel set fotografico di questi scatti.
E così ho scoperto il tè Hanai, una miscela di tè bianco Pai Mu Tan aromatizzata con pezzetti di ciliegia e piccolissimi boccioli di rosa (sì li trovate proprio interi tra le foglie), che ho deciso di immortalare anche in foto per la loro bellezza. Hanai in giapponese significa “sorgente di fiori”, nome molto evocativo che mai come in questo caso secondo me descrive al meglio l’essenza di questa miscela.
La tentazione di utilizzarla per una ricetta è stata fortissima e, quasi di getto, ho pensato di creare questi tartufi al cioccolato e di donargli una lieve nota floreale e fruttata (secondo me si avverte prima la ciliegia e poi, sullo sfondo, la rosa). Nota che si percepisce in maniera molto delicata, non aspettatevi quindi un sapore forte e deciso, che risulta ancor più facilmente distinguibile nei sapori se si è assaggiata una tazza di questo favoloso tè. Ne sono usciti dei tartufini al cioccolato molto particolari e gradevoli, che non vedo l’ora di preparare anche con altre miscele. Naturalmente per estrarre maggiormente l’aroma di questo tè è consigliabile lasciare le sue foglie in infusione con la panna per almeno 1 ora, affinché i suoi profumi vi si trasferiscano completamente.
E voi? Quali sono le tipologie di questa bevanda che amate o che vi sentireste di consigliarmi per approfondire maggiormente questo mio nuovo viaggio lungo le vie del tè in foglia?
Tartufi al cioccolato al tè bianco Hanai
Ingredienti per circa 30-32 tartufi:
- 300 g di cioccolato fondente al 70%
- 200 g di cioccolato al latte
- 200 g di panna fresca
- 50 g di burro
- 3 cucchiai e 1/2 di tè bianco Hanai
- Cacao amaro in polvere
Per preparare i tartufi al cioccolato fate bollire la panna con le foglie di té mescolando di tanto in tanto con un spatola, quindi spegnete e lasciate in infusione per 1 ora. Trascorso questo tempo filtrate il tutto con un colino a maglie fitte, schiacciando bene le foglie di tè in modo da far uscire quanta più panna ed aroma possibile.
Con un coltello tritate grossolanamente il cioccolato fondente, quello al latte e disponeteli in una ciotola capiente. In una piccola casseruola versate la panna filtrata insieme al burro e portate ad ebollizione mescolando con una spatola in modo da ottenere un composto ben amalgamato. Versate il tutto sul cioccolato tritato, coprite (ad esempio con un piatto) e lasciate riposare per 2-3 minuti. Mescolate ora con una spatola fino ad ottenere una ganache liscia, densa e omogenea (se parte del cioccolato non dovesse fondersi, aiutatevi ponendo la ciotola a bagnomaria mescolando fino a quando sarà perfettamente fuso). Fate raffreddare a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto, poi coprite con un foglio di pellicola per alimenti e ponete in frigorifero per almeno 1 ora o comunque fino a quando la ganache diventa abbastanza solida per realizzare delle palline.
Con un cucchiaio prelevate tante porzioni di ganache e dategli velocemente la forma di palline irregolari con le mani. Disponetele su di un vassoio e fate raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti. Mettete infine il cacao in polvere in un piatto fondo e sporcatevi un po’ le mani con esso. Prendete ora ciascun tartufo, fatelo passare dapprima tra le vostre mani per dargli una forma più regolare, e poi nel cacao in modo da ricoprirlo completamente. Disponete i tartufi al cioccolato di nuovo in frigorifero fino al momento di servire.
Note:
– una volta passati i tartufini al cioccolato nel cacao amaro consiglio di consumarli nell’arco di una giornata, perchè altrimenti la copertura si potrebbe rovinare e risulterebbe meno bella a vedersi. La ganache al cioccolato invece può essere preparata anche in anticipo, basta conservarla in frigorifero coperta dalla pellicola alimentare;
– potete lasciare il composto in frigorifero anche per una notte, ovviamente quando lo prenderete fuori sarà molto duro. In questo caso è opportuno lasciare a temperatura ambiente la ganache per qualche ora fino a quando sarà diventata un po’ più tenera.
Mi prendo la ricetta sono squisiti!
Il mondo del tè per me è sconosciuto e il tuo post mi ha incuriosito molto :D
Utilissime le ultime due note: io l’ho scoperto a mie spese ….
Che delizia i tartufi, questi poi sono davvero originali! Ma dove si trova questo fantastico té?!?!
li voglio tuttiiiiiiiiiiiii!!! bravissima, devono essere deliziosi! segno la ricetta!!!
Ciao Sara,
moltissimi anni fa feci dei tartufi al tè nero e non erano niente male. Immagino come possano venire questi tartufi con un tè così profumato!! Ti consiglio un sito di una blogger che ama particolarmente questa deliziosa bevanda (ilpranzodibabette.com)…
Carissima, ero in attesa, curiosa, di leggere la tua ricetta. Non osavo immaginarla così buona, così bella. L’accostamento a cui hai pensato è molto originale, sono certa piacerà a tutti i miei lettori/clienti.
Le fotografie sono splendide, raffinatissime.
Ti ringrazio molto, sono felice di averti incontrata e inseguita sulla scia di profumi di frolle e fiori.
A presto, se vorrai per nuove scoperte.
Un abbraccio
E’ da una settimana che ho voglia di tartufi al cioccolato.. grazie!!
In ogni caso anche io sono appena entrata nel mondo del tè (ormai sono 2 mesi) e sono arrivata al punto di non poter farne a meno: ogni giorno c’è una nuova scoperta ad attendermi!
Se sei in cerca di nuovi sapori assaggia il milky oolong un tè semifermentato con un delicato aroma di latte (è la mia carica mattutina!)
Buona giornata!!
Ecco, con questo post mi hai stesa.
Quando si parla di tè io non ci capisco più niente…
Adesso, vado da Acilia!
io vado matta per i tè un pò particolari… credo di avere in dispensa una collezione smisurata… questo però mi manca però posso immaginarne il profumo… Certo che vedere questi tartufini di prima mattina mi fa un certo effetto… mi hai scatenato una voglia di qualcosa di cioccolatoso e scioglievole che non ti dico! un bacione.
uhm vado subito a vedere la selezione di Acilia perchè io sono una super consumatrice di the. Purtroppo ne uso di tipo industriale quasi sempre, un po per praticità e un po per pigrizia e poi anche perchè consumandone almeno 4-6 tazze al giorno ci vorrebbe un mutuo. Da Castroni lo troverò questo? E’ troppo bello con quelle roselline..deve essere mio!
Aiuto…vedere questi tartufi a quest’ora mette un’acquoliiiiina!!!!!! Sono meravigliosi!
Riguardo al te, ammetto la mia totale ignoranza, e’ un mondo che non conosco, anche se vedere questa ciotolina con le foglie di te e i boccioli di rosa mi mette voglia di provare a scoprirlo!
Buonissima giornata
Paola
ho visto dei tartufi al the sul nuovo libro di cavoletto e non vedevo l’ora di avere l’occasione di farli. ora li vedo da te, con questa miscela così inconsueta e sono ancor più invogliata. chissà che profumo che ha anche la panna aromatizzata da sola, sento che me la potrei bere così
Io sono un cuoco ed anche un flautista…ho letto quello ke hai pubblicato ed è molto bello, mi piace tanto…se posso anche io lasciarti qualcosa ke riguarda la cucina lo faccio volentieri…ciao a presto
piacevoli incontri di una dolcezza infinita. grazie ad Acilia e grazie a te.
Spettacolari!!! Puoi immaginare quanti chili di cioccolata stia consumando quotidianamente in questi giorni e non sai come mi piacerebbe poter contare su una versione profumata come questa… Per quanto riguarda altre possibili idee, io anni fa preparai una cosa simile mettendo la panna in infusione con i fiori di lavanda, ma, ovviamente, per molto meno tempo..
che dire…wao….ne vorrei uno!
I tartufi mi mettono sempre allegria =) mi piace trovarmi le mani sporche di cacao e fare il boccone gigante =) i tuoi sono splendidi =)
Ricetta deliziosa e invitante, fotografie splendide: era tanto che non passavo di qua e…mi sono persa un sacco di cose carine! Complimenti davvero, simona
Buongiorno carissima,
neanch’io sono un grande esperto di the pur apprezzandolo, ma questa ricetta mi ispira molto e penso mi metterò subito alla ricerca di questo Hanai.Finora, a parte i classici, conoscevo solo il the matcha, che ho utilizzato e utilizzo nell’impasto della frolla farcita al cioccolato.
Buona giornata!
P/S:Che emozione mettere per la prima volta il link del mio blog in un commento al tuo!
particolarissimi,e che splendide foto :)
mamma mia Sara come mi intriga questo te e la tua descrizione poi mi ha incuriosita ancora di piu e vedo che ne hai fatto ottimo uso….che delicatezza questi tartufi riesco solo ad immaginare la loro bonta!!!bacioni grandi,imma
@ clementina: grazie!
@ Milena: io mi ci sto avvicinando lentamente, ma ne sono contenta perché sto facendo molte piacevolissime scoperte ;) Ti riferisci all’infusione, vero? L’ho scoperto anch’io a mie spese a suo tempo, ecco perché questa volta ero preparata!
@ Mau: il tè bianco Hanai lo trovi da Acilia, nella sua bottega virtuale, al link che ho indicato nel post e che per comodità ti riporto anche qui:
http://www.insiemeate.com/shop/bianchi/bianchi-aromatizzati/te-bianco-te-bianco-aromatizzato.html
@ raffy: ti ringrazio :)
@ Nico: vengono molto delicati Nico, non ti devi aspettare un sapore deciso e forte perché allora ci rimarresti male :) Eh guarda il sito di Babette lo conosco molto bene, Chiara è una persona che stimo molto :)
Buona giornata!
They are beautiful! I am sure the taste is the same :)
Thank you for sharing!
@ Acilia: il piacere di averti incontrata, così come quello di aver conosciuto le tue pregiate miscele di tè in foglia, è tutto mio cara Acilia, mi è venuta in mente un’altra idea qualche giorno fa e non appena avrò un po’ più di tempo mi piacerebbe provarla. Sono felice che la mia proposta sia di tuo gradimento, grazie di tutto. Un abbraccio.
@ Ilaria: ti capisco perché da quando anch’io sono entrata in questo nuovo mondo ogni pomeriggio aspetto con ansia il momento in cui mi preparerò una fumante tazza di tè più adatto al mio umore del momento. Ecco ad esempio il milky oolong non lo conoscevo, grazie mille per la dritta! ;) Buona giornata a te :)
@ Carolina: mi fa molto piacere Caro, ero certa che avresti apprezzato sapendo della tua passione per il tè :) Io ho già messo gli occhi su un paio di altre miscele… ;)
@ Micaela: non dirlo a me, non sai quanto avrei voluto averne un po’ qui per allietarmi la giornata, ma sono finiti purtroppo! Non sapevo della tua collezione di tè… :) Un bacione
@ Cleare: non te lo so proprio dire se Castroni ce l’abbia o meno, in ogni caso da Acilia lo trovi senz’altro e ti arriverà a casa nel giro di pochissimi giorni :) Quando ho visto quelle roselline intere mi sono sciolta, ci credi? Sono troppo belle.
@ paola: è un mondo nuovo anche per me, ma da quando ho scoperto il piacere, i profumi ed i sapori di questi tè molto particolari e pregiati non sono più tornata indietro :) Buona giornata anche a te :)
@ lise.charmel: il libro io non l’ho ancora comprato purtroppo, ma credo diventerà mio molto presto :) La panna da sola acquista un ottimo profumo, ma anche un leggero colore beigiolino, dovuto alle foglie di tè :)
@ leonardo: benvenuto, sono molto onorata dei tuoi complimenti, grazie :) Che cosa intendi con lasciarmi qualcosa che riguarda la cucina? Fammi sapere per favore, sono curiosa. A presto.
@ Francesca: grazie a te. L’incontro è stato davvero piacevolissimo, ricco di belle sensazioni da subito :)
@ Onde99: posso immaginare infatti! Bellissima anche l’idea della lavanda, voglio provarci un giorno, visto che ho dei fiori essiccati da fare fuori ;)
@ ichigo: grazie :)
@ Cey: grazie, qui a casa mia abbiamo un rito per i tartufi. Io e il mio compagno formiamo le palline sempre insieme, lui preleva la ganache dalla ciotola ed io li modello :)
@ Albero della Carambola: grazie Simona, sono felice di rileggerti :)
@ Dario: eh sì eh, ormai sei un blogger a tutti gli effetti! Buona giornata carissimo, un abbraccio, e continua così con il blog che vai bene! ;)
@ mirtilla: grazie :)
@ Imma: ti ringrazio Imma, ho dovuto fare diversi tentativi per raggiungere l’intensità desiderata, ma alla fine questa è la versione che mi ha soddisfatta di più :) Un bacione
che belli i tartufi, ma dove ai preso questo tè? così particolare, adoro i té con i fiori (ma finora ero fermo ai vari gelsomini, lavanda, ect :) conferiscono un profumo ai piatti unico, brava! come sempre
Anche io come te, sono un pò acerba in materia di thè, forse per pigrizia, mi limito ad acquistare le varietà che si trovano più comunemente in commercio, ma mi affascinano molto le varietà di thé e devo dire che questa sembra perfetta! Chissà che buon saporino avrann oquei tartufi cioccolatosi… sisente molto il gusto del thè? Mi piacerebbe provarli…magari con qualche altro tipo di thé però, dato che questo non saprei minimamente dove andarlo a cercare! :-( Un abbraccio
Una ricetta fantastica per chi, come me, ha una vera e propria mania del te´…bevo litri di té e adoro il té bianco, raffinatissimo…adesso sono curiosissima di provare questi tartufi
Ovviamente vnendo da te non avrei avuto dubbi..avrei sicuramente trovato un post meraviglioso ed incantato..quasi fiabesco..!
Ho avuto anch’io ieri sera la possibilità di provare un thè di Acilia con tutta calma e la voglia di abbinarci qualcosa che lo esaltasse..certo non riuscirò a farlo come te ma ci proverò..Belli i tuoi tartufini e meravigliose le foto..sempre Bravissima Sara..!!
anche io nonostante ami tè e infusioni non ne conosco molti. questi tartufi sono interessanti e te li copio. qui a napoli si è giusto aperto un negozietto che vende vari tipi di tè. magari potrei sperimentare un pò :)
che meraviglia!! anche io non sono molto esperta di tè…mi piace molto il tè verde però e il roobois una tisana di origine africana ad alto contenuto di antiossidanti e privo di caffeina!
Il thé bianco lo voglio provare da molto ma non é facile trovarlo ovunque. Io ti consiglio il thé nero al mango. E’ davvero ottimo!!
mi segno immediatamente la ricetta…..un baso….
olá!parabéns!!!adorei..sempre com receitas perfeitas e dão certinho sua fã do br.
Sono davvero chiccosissimi!!!! Il tè bianco non l’ho ancora provato…mi isira davvero questo dolcino!!!Baci
Foto meravigliosa e ricettina golosissima. Brava davvero, un vassoio romanticissimo.
Ciao carissima, durante la pausa pranzo ho fatto un salto da ‘Natura Sì’ e ho notato il the Pai Mu Tan (anche se semplice e non aromatizzato come l’Hanai) e secondo me è da testare magari lasciandolo in infusione nella panna per un tempo più prolungato.Un’altra idea potrebbe essere un thè alla menta o aromatizzato all’arancia, tu che pensi?
Un abbraccio e buon pomeriggio
@ chef Chuck: you’re welcome! :)
@ Symposion: Gio il tè l’ho preso da Acilia, trovi tutti i link nel post oppure puoi cliccare nel banner che vedi nella sidebar :) Grazie mille :)
@ Mirtilla: no, come ho scritto nel post il sapore del tè è molto delicato e si sente solo nelle note finali :) Se cerchi il tè che ho utilizzato lo trovi da Acilia, nella sua bottega on-line, basta cliccare in uno dei link che ho indicato nel post :)
@ Glu.fri: ecco vedi tu sei molto più avanti di me in questo campo, io mi ci avvicino da poco :)
@ Morena: ome ti ho scritto ieri su fb, non posso che ringraziarti, so che quello che scrivi è sincero e per questo mi riempie il cuore di gioia. Sono certa che riuscirai a creare un abbinamento favoloso, ancora migliore del mio ;) Un abbraccio cara.
@ Paola: sì potresti provare anche con altre miscele :)
@ Federica: ecco io e il tè verde invece non andiamo molto d’accordo! Peccato perché ho letto che farebbe molto bene :)
@ kristel: wow, mi ispira già solo il nome! Grazie per il consiglio!
@ Stefy: grazie, a te :)
@ caroliny: mucias gracias!
@ Ambra: il tè bianco ho scoperto che mi piace veramente tanto ;)
@ Angie: grazie mille :)
@ Dario: io approvo di più l’idea del tè aromatizzato, credo si presti meglio a questa ricetta. Mi piacciono come abbinamenti sia quello alla menta che all’arancia (ma voto per quest’ultimo) :) Un abbraccio carissimo :)
direi che sei partita dal re del tè: il tè bianco!Che delizia questa miscela, e che preparazione delicatissima che hai preparato!!!Questi tartufi devono essere davvero deliziosi!
tutto ciò che è fatto di cioccolato per me è il top ;)brava!
sembrano buonissimi questi tartufini.
ho da poco un blog se hai voglia passa da me.ciao ciao p
@ Unazebrapois: grazie mille!
@ Paola: grazie e benvenuta :)
Wow, sembrano buonissimi! Ho una zia appassionata di tartufi dolci, glieli preparerò presto! Complimenti!
@ Zuccaviolina: grazie :)
li ho fatti la scorsa settimana e devo dire che sono buonissimi!!!vorrei un’informazione: se volessi prepararli in anticipo e portarmi avanti con il lavoro, posso fare i tartufi la sera prima, riporre in frigo e l’indomani dopo averli lasciati per un pò a temperatura ambiente, rotolarli nel cacao?grazie dell’informazione!!!!:)
@ Alessandra: bene, sono contenta! Certo che puoi farlo, a volte lo faccio anch’io per praticità, anche perché tenendoli una notte in frigorifero già passati nel cacao si rovinano :)
Waaaw, just came across your blog, I love you photography, so fresh and bright! pity its not in english, but thats what google translate is for
Well done :) Photos are brilliant :)
check out my blog at la-roquette.blogspot.com
@ Roberta: hi Roberta, you’re welcome! Thanks a lot for visiting these pages, my blog, hope to read of you soon!