Ma Sara non dovevi essere a dieta? Lo so che ve lo stavate domandando non appena avete visto la foto. Eh, cosa volete che vi dica, le diete si iniziano di lunedì, quindi oggi mi risulta essere giovedì (sono un filo persa con i giorni della settimana con tutte queste feste, uhm…) e pertanto posso ancora darci dentro, no? ;)
Scherzi a parte, non so voi, ma io quando ricevo un invito a cena a casa di amici sono sempre l’incaricata dei dolci. Chissà poi perché, mi chiedo ;) Spesso quando non conosco quali saranno gli altri invitati, e soprattutto i loro gusti in fatto di cibo, la scelta ricade inevitabilmente sul cioccolato. Difficile sbagliare, poi vabbé qualcuno a cui il cibo degli dei non piace ogni tanto c’é lo stesso, ma si tratta pur sempre di un numero ristrettissimo di persone, no? Tra l’altro se c’è una cosa che detesto è trascorrere l’intero tempo del pasto a pensare “oddio chissà come sarà il dolce, chissà se è venuto bene, se gradiranno…” e via discorrendo, insomma. Ecco che quindi con una torta al cioccolato, lussuriosa e dal cuore fondente, di solito si fa sempre un figurone.
Questa volta ho voluto provare il famosissimo fondant au chocolat di Trish Deseine, nulla di nuovo sotto il sole quindi lo so, ma avevo necessità di non sbagliare e così infatti è stato. Alla ricetta originale, che ho seguito alla lettera, ho solo aggiunto dei lamponi come decorazione, dando la giusta nota di acidità che serve a smorzare un po’ il gusto dolce e avvolgente dell’intera torta.
Come previsto è stato divorato in pochi attimi tra le approvazioni dei miei amici, cosa che naturalmente mi ha regalato non poca soddisfazione. Ah poi una cosa da non sottovalutare è che la preparazione di questa torta al cioccolato morbida è davvero molto semplice e pure veloce, quindi la consiglio caldamente come asso nella manica proprio per le occasioni in cui andate di fretta (tipo ospiti improvvisi a cena) o quando avete necessità di fare bella figura, ecco.

Torta al cioccolato fondente
Ingredienti della torta al cioccolato fondente:
- 200 g di cioccolato fondente di ottima qualità il mio al 75%
- 200 g di burro
- 250 g di zucchero semolato
- 5 uova
- 1 cucchiaio colmo di farina
per decorare:
- 1 vaschetta di lamponi freschi 125 g circa
Come preparare: torta al cioccolato fondente
- In una casseruola (o nel microonde) fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato insieme al burro, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Spegnete e fuori dal fuoco unite lo zucchero semolato, rimestate di nuovo con cura, quindi lasciate intiepidire.
- Incorporate le uova, una alla volta, aspettando che la prima si sia ben amalgamata prima di aggiungere la seguente mescolando con una frusta. Unite da ultima la farina setacciata e rimestate il composto fino a quando noterete che è diventato liscio e omogeneo.
- Imburrate uno stampo circolare da 22 cm di diametro a cerchio apribile e mettetevi un foglio di carta da forno (in questo modo sarà più stabile) facendolo aderire bene alla base e ai bordi. Versate all’interno dello stampo il composto. Livellatelo sbattendo un po’ la teglia.
- Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30-35 in tutto o comunque fino a quando il dolce si sarà rassodato, ma apparirà ancora un po’ tremolante al centro. Fate raffreddare il fondant all’interno dello stampo su di una griglia per dolci, quindi sformatelo. Spolverizzate con cacao amaro e decorate con lamponi freschi.
Risupero il mio riserbo web (anzi basta con questo riserbo!), per dirti che questo dolce, realizzato oggi di corsa per il mio compleanno, ha strappato il battimano. E poi ho scoperto il sito di Imma! Ragazze ma quante ore avete dedicato alla cucina per diventare così brave? Un salutone.
@ Valeria: esatto basta con questo riserbo, così mi piaci! ;) Grazie mille, questo fondant è qualcosa di favoloso vero? Se ha strappato anche l’applauso non posso che esserne davvero contenta, grazie. Eh io personalmente cucino da moltissimo tempo e passo gran parte del mio tempo libero dedicandomi a questa mia grande passione, non posso più farne a meno!
è anche tra i miei preferiti!!!!
@ Martina: grazie!
Stupendissima!!! Da rifare assolutamente!!
@ Elisabetta: ciao! Te la consiglio davvero molto, piace sempre a tutti!
@ Paola Salute: se non trovi i lamponi hai due alternative: o vai di ribes rosso oppure di chicchi di melagrana. Grazie a te e buone feste!
Sara, ti adoro, ho replicato con successo tante tue ricette (tra le quali la tua infallibile pasta frolla x strudel!).
Grazie ai tuoi consigli di viaggio ho visitato posti nuovi della mia meta preferita di vacanza, l’Alto Adige, il lago di Resia è rimasto nel mio ❤️.
Provero’ con piacere anche questa torta scioglievole e goduriosa…e poi iniziero’ anch’io la dieta!
@ Lorella: Ciao Lorella, è molto bello quello che mi hai scritto e per questo ti ringrazio molto! Se provi questo fondant au chocolat fammi sapere che sono sempre felice quando provate le mie ricette!