Torta alle ciliegie e kefir

A dire il vero avrei un po’ di cose da raccontarvi. Partiamo con ordine, ma vi avviso questo sarà un post anomalo e, soprattutto, lunghissimo.

1. Da un paio di giorni ho attivato una pagina Fiordifrolla su Facebook. Non ho molta confidenza con il mezzo, nel senso che non so ancora bene come muovermi (eh sì io ero ancora una delle poche persone sulla terra che non avevano fatto l’account), anche se di solito apprendo molto in fretta, equindi per farla breve trovate i miei aggiornamenti anche là. Ah, come raggiungere la pagina? Semplice, cliccando sull’apposito bottone che trovate nella sidebar, è il primo, esattamente davanti a quello di twitter per capirci. Insomma se già non ne avevate avuto abbastanza di seguirmi qui sul blog e per l’appunto twitter, sappiate che mi potete trovare pure su questo social network.

2. Finalmente ho sistemato l’indice delle ricette. Non so se qualcuno se ne fosse accorto, ma c’erano diversi link che non funzionavano. Ancora adesso non saprei darvi una motivazione valida di questo malfunzionamento, anzi mi scuso se qualcuno non fosse riuscito ad accedere alla ricetta desiderata. In ogni caso vi comunico che adesso invece è stato tutto ripristinato e quindi cliccando sul nome di ogni ricetta vi si dovrebbe aprire il relativo post, senza più nessun errore. Se così non fosse vi prego di segnalarmelo.

3. Vi ricordate della Kraft Cooking Session? Bene, c’è un piccolo aggiornamento. Siete pronti? Trovate la ricetta che avevo cucinato quel giorno, lo sformato di spinaci alla bolognese, su Cucina Moderna di Luglio a pag.105, insieme ad un resoconto della giornata, a due ricette della nostra resident chef Sandra di Un Tocco di Zenzero e al mitico Pasticcio di maccheroni alla ferrarese della cara Elga. Una bella soddisfazione, come vi avevo detto sono particolarmente affezionata a quella ricetta visto che appartiene a mia nonna e ce la tramandiamo da generazioni! Naturalmente ho già provveduto a consegnarle una copia della rivista e nonna è stata molto felice della sua nipotina (che sarei poi io). Ecco la pagina dove si parla di me:

Cucina Moderna ok

Mi pare tutto, per ora. Ora veniamo invece alla ricetta di oggi, che magari un dolcino lo stavate pure aspettando, no? Con mia grande gioia finalmente è stagione di ciliegie. Dovete sapere che sono uno dei frutti che preferisco, mi piacciono soprattutto così, gustate al naturale, perché mi ricordano delle scorpacciate che facevo da bambina sotto il grosso ciliegio che si trovava nel giardino antistante la casa di mia nonna materna (Amalia, sempre quella dello sformato per capirci). Lo stesso giardino nel quale giocavo, facevo i compiti delle vacanze e nel quale sono praticamente cresciuta, immersa nel verde etra gli animali. Inutile dire che trovo favolosi questi frutti anche nei dolci, in archivio ne trovate diversi infatti, come questo crumble di ciliegie al cocco oppure questa pizza ripiena alle amarene. Inoltre, aspetto non da poco, sono dannatamente fotogenici e quindi, quando ne ho il tempo, mi diverto moltissimo a ritrarli in qualche scatto.

Questa volta ho deciso di utilizzarli per un dolce semplicissimo e dall’aspetto rustico, che ricorda per molti versi le ciambelle da colazione della mia infanzia (sempre per restare in tema di ricordi), quelle da intingere in un bicchierone di latte freddo o da gustare con un té. Per realizzarlo mi sono ispirata allaTorta ai mirtilli e latticello di Tessa Kiros, contenuta nel suo “Ricordi in cucina”, edito da Luxury Books, se non fosse che poi al lato pratico, ho fatto diverse modifiche in base alle mie esigenze del momento.E così è nato questo dolce dalla texture particolarmente soffice, grazie alla presenza del kefir (se vi ricordate ne avevo già parlato qui – comunque è sostituibile con del latte fermentato o del latticello volendo), e dal colore interno un po’ ambrato, che credo dipenda dal fatto che ho scelto di utilizzare lo zucchero muscovado. Si tratta di una torta piacevole perché non eccessivamente zuccherina, ideale per una prima colazione o una merenda sana e genuina. Consiglio pertanto di non portarlo in tavola come dessert fine pasto, perché io non ce lo vedo particolarmente adatto a tale occasione.

Ciliegie

Torta alla ciliegie e kefir

Ingredienti per uno stampo da 24 cm di di diametro:
250 g di ciliegie
315 g di farina 00
3 cucchiaini di lievito in polvere
90 g di zucchero muscovado
60 g di burro fuso a temperatura ambiente
2 cucchiai di zucchero demerara
250 g di kefir
2 uova
noce moscata a piacere
la scorza grattugiata di 1/2 limone bio
zucchero a velo per spolverizzare

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 200°. In una ciotola setacciate la farina insieme al lievito. Aggiungetevi lo zucchero muscovado e un po’ di noce moscata grattugiata (quantità a piacere). In una seconda ciotola sbattete le uova con le fruste elettriche fino a quando saranno diventate gonfie e spumose. Incorporatevi il kefir, il burro fuso a temperatura ambiente e la scorza di limone grattugiata fino a quando otterrete un composto ben amalgamato. Aggiungete adesso gli ingredienti in polvere (farina, lievito e zucchero) e mescolateli con un cucchiaio in modo da rendere l’impasto omogeneo. Versate il tutto all’interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro opportunamente imburrato ed infarinato, quindi livellate con cura (sbattendo un po’ anche la tortiera).

Snocciolate le ciliegie con l’apposito attrezzo, altrimenti se come me non l’avete tagliatele a metà una per una e privatele del nocciolo. Disponetele in maniera disordinata sulla superficie dell’impasto, ma senza affondarle, con la parte tagliata verso il basso. Cospargete con 2 cucchiai di zucchero demerara e fate cuocere per circa 30-35 minuti, o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro della torta uscirà asciutto e pulito. Lasciate raffreddare la torta su di una griglia per dolci, quindi sformatela e trasferitela in un piatto sufficientemente grande da contenerla. Spolverizzatela con dello zucchero a velo e servite.



Potrebbero interessarti anche...


46 commenti su “Torta alle ciliegie e kefir”

  1. gnammi! Cavolo io vicino al mio caffè ho una triste fetta biscottata e ho finito anke la marmellata..copierò sicuramente l’impasto..kissà con altri tipi di frutta come viene!

    Rispondi
  2. buongiorno, complimenti per la tua presenza su cucina moderna, la comprerò subito.ieri sera alla cena che avevo organizzato per ben 30 persone, per festeggiare il compleanno di mio marito, le tue ricette sono state apprezzatissime. Devo dire che hanno il pregio di essere di facile e rapida esecuzione e molto appetitose. Un grande aiuto davvero.
    Grazie ancora,
    Cristiana

    Rispondi
  3. la torta è golosissima e in questo periodo mangerei solo ciliegie…Sara quante soddisfazioni..sono contentissima per te!!!un bacione grande imma

    Rispondi
  4. Complimenti per la tua presenza su cucina moderna che comprerò senz’altro!
    Ma anche per questa torta rustica con le ciliegie che adoro….sembra meravigliosa…
    Buona giornata e a presto

    Rispondi
  5. carissima sono contenta che adesso sei su FB… per quanto riguarda l’articolo su Cucina Moderna mi complimento di cuore! oggi corro a comprarlo :-)
    per quanto riguarda questo dolce dev’essere troppo buono… è proprio questo il genere di dolci che preferisco, rustici e alla frutta!!! un bacione

    Rispondi
  6. Tesoro, ti faccio tantissimi complimenti per la pubblicazione! Purtroppo non sono su FB e non potrò diventare tua fan, però potrei entrare con l’account del caprone che ho in casa, che ne dici? Insomma, può darsi che ti arrivi la richiesta di amicizia di una bestia, sappi che dietro il suo brutto muso c’è la tua angelica amica.
    La tua torta è meravigliosa, sai che adoro tutte le foto in cui ritrai dolci spolverati di zucchero a velo, perché mi ricordano la neve!

    Rispondi
  7. qualche giorno fa mi è capitato sottomano un post (su Cookaround) dove un utente regalava grani di kefir da latte…poi ho scoperto che bisogna filtrarlo tutti i giorni. Peggio della pasta madre in fatto di cure :| Tu l’hai comprato? o te lo fai? Al Naturasì mi pare si trovi vero?
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  8. Mi piace il procedimento con cui si fa questa torta, è come quello dei muffin giusto? liquidi + asciutti. Come te penso che a fine pasto non dia il suo meglio: questa è una singora torta da merenda, deve avere il palcoscenico per se!
    Baci e buon weekend!
    @ Fiordilatte: io il kefir lo trovo addirittura al supermercato di paese (Coop)!

    Rispondi
  9. Il giornale l’ho comprato proprio poco fa, ma non l’ho ancora letto…pensavo di gustarmelo più tardi, ma corro subito a vedere!
    Questa torta è deliziosa, complimenti…per tutto!!!!

    Rispondi
  10. Complimenti per la pubblicazione su Cucina Moderna! Questa torta la voglio fare è bellissima!!!!! come la foto sotto delle ciliegie …dato che mi hai fatto venire la voglia ora esco e le vado a comprare. Il kefir? chissa se alla coop vicino casa ce l’avranno……

    Rispondi
  11. Adoro gli impasti con il kefir!
    E adoro le ciliegie. Sembra un dolce molto leggero e devo dire che l’uso della noce moscata mi incuriosice. Sarà che di solito la metto accompagnata dalla tipica combriccola. Proverò!

    Rispondi
  12. Che te lo dico a fare? Sei stratosferica! Se nion ricordo male lo zucchero muscovado lo avevi trovato da Castroni giusto?

    Rispondi
  13. il kefir lo noto sempre quando vado nei negozi biologici ma sinceramente non ho ancora trovato quello slancio per prenderlo…tu ne hai fatto un’ottimo utilizzo e prenderò spunto!
    complimenti anche per la pubblicazione e anche alla nonna eh!
    bacioni

    Rispondi
  14. Uh, ma quante belle notizie! Bene, bene…
    Anch’io, come Onde, non sono su Facebook. Quindi se non ti seguirò non sarà per sgarbo o non so cosa, ma solamente per questo motivo.
    Per il resto, complimenti per la pubblicazione e per la tua meravigliosa “torta ciliegiosa”.
    Ti auguro un buon fine settimana!

    Rispondi
  15. @ cleare: sicuramente dovrebbe venire molto bene con i mirtilli, la torta originale alla quale mi sono ispirata prevedeva proprio quelli ;)

    @ Irishfairy: macché mito dai :D Un bacione!

    @ Elga: anche questa era molto soffice, credo proprio sia il kefir, avevo ottenuto lo stesso effetto anche con i panini morbidi da colazione :)

    @ cristiana: benvenuta :)
    Wow mi fa davvero piacere che le mie ricette abbiano riscosso successo e che ti siano state d’aiuto, questa per me è una grandissima soddifazione. Sei stata gentile a farmelo sapere! Grazie a te, torna a trovarmi :)

    @ Imma: grazie cara, è una piccola grande soddisfazione che mi ripaga da tutti i miei sforzi ;) Un abbraccio e buon week end :)

    Rispondi
  16. Brava!
    Son soddisfazioni….
    Pero’ la foto pubblicata non ti rende giustizia, tu sei meglio di cosi’. Perche’ non gli hai dato la foto che ti avevo fatto io a Roma?

    Rispondi
  17. @ Viola: ciao, piacere di conoscerti! Ti ringrazio per quello che hai scritto, se provi la torta fammi sapere se ti è piaciuta :)
    Buon fine settimana, spero a presto!

    @ Rosalia: credo proprio di sì, anche se non è la stessa cosa. In ogni caso è sempre un ingrediente acidulo e quindi dovrebbe andare bene :)

    @ Micaela: sono contenta anch’io di essere su fb, così come ti dicevo proprio ieri ci sarà molto più facile e immediato rimanere in contatto!
    Un abbraccio cara, buon week end.

    @ Onde99: eheheh tranquilla, se lo vedo tra le richieste di amicizia accetto subito ;) Ho spolverizzato il dolce di zucchero a velo perché volevo dargli un aspetto ancora più rustico, come quello delle ciambelle di una volta. Un abbraccio tesoro, buon fine settimana!

    @ Fiordilatte: no Giada mi ci mancherebbe solo il kefir da accudire! Sì il mio proviene da NaturaSì, dove vado io ne trovo di 2 o 3 marche mi sembra, è kefir da latte biologico. Ho fatto diverse prove ma il mio preferito è quello della Bionova mi sembra :)
    Un grosso bacio.

    @ manu e silvia: grazie :)

    Rispondi
  18. @ Juls: sì esatto anche qui come nei muffins c’è la separazione degli ingredienti liquidi da quelli asciutti, ma la consistenza in questo caso è molto più soffice secondo me. Io il kefir lo trovo solo da NaturaSì.
    Un bacione e buon week end anche a te!

    @ Simo: grazie Simo, un bacio.

    @ Claudia: il kefir io lo trovo solo da NaturaSì qui dalle mie parti, non so esattamente di dove tu sia, se non lo trovi va bene anche il latticello :)

    @ BarbaraM: la noce moscata gli da un po’ di brio secondo me, concordo sugli impasti al kefir, li trovo favolosi!

    @ Michela: grazie a te!

    Rispondi
  19. @ Dario: ti ricordi benissimo, l’avevamo comprato insieme da Castroni. Che bel ricordo (dolore fisico a parte ovviamente).
    Un abbraccio caro, passa un buon week end.

    @ Alice: eheheh capisco cosa vuoi dire, per me era lo stesso prima di provarlo, io fino a questo momento l’ho provato in questa torta e nei panini morbidi da colazione e devo dire che mi è piaciuto molto. Così da solo non so le riuscirei a bere :) Grazie di tutto.

    @ Francesca: grazie :)

    @ Carolina: ma figurati se vado a pensare che se non mi segui mi vuoi fare un torto! Grazie mille cara Caro, perdona il gioco di parole, ti auguro un buon fine settimana e mi auguro che lì nel Ticino non faccia caldo come qui. E’ insopportabile.
    Un abbraccione stretto.

    Rispondi
  20. @ CorradoT: ecco ti ringrazio, perché io non mi vedo esattamente come in quella foto! Grazie per la sincerità. Purtroppo quelle sono le foto scattate all’evento dal fotografo e sono le stesse che sono state inviate al giornale. Magari avessi potuto inviare quella che mi avevi fatto tu a Roma! Come ti ho detto proprio in quell’occasione sono poche le foto nelle quali vengo bene, forse perché mi irrigidisco non so.
    Buon fine settimana e grazie ancora :)

    Rispondi
  21. Ed ora l’unica al mondo senza account facebook resto io :-) Sono invece contentissima per l’indice delle ricette, a me era successo di trovare link,diciamo, non cliccabili…vado a sbirciare di nuovo.
    E complimenti per la torta…per le foto non te li faccio nemmeno ;-)
    Ciao!

    Rispondi
  22. Quante buone nuove mia cara!!!!!
    Come non adorare le ciliegie!
    In questa signora torta da colazione ci stanno benissimo: non ho mai provato il kefir, ma devo rimediare!

    Rispondi
  23. Brava Sara!
    Io con il kefir ho avuto unincontro ravvicinato l’anno scorso ed ho capito che non siamo fatti l’uno per l’altra :) però sono sicura che nella torta si trasforma, l’acidone! Sempre l’anno scorso feci una torta lievitata con la panna acida e le ciliegie che mi piacque molto, posso immaginare quanto era buona questa :)

    Rispondi
  24. Grande Sarina!!!! Che emozione vederti su Cucina Moderna!!!!
    Davvero tanti complimenti, chissà come sarai contenta e soddisfatta!
    Un bacio grande

    Rispondi
  25. Complimenti Sara!
    Io kefir bevo da piccola piccola! Da noi, in Russia è una bevanda “giornaliera” uguale al latte o acqua;)) Si, è vero, i dolci e panini dolci a base di kefir vengono molto molto soffice e buoni. Io faccio anche e plumcake ( dolce e salate ) con il kefir.
    Un bacione

    Rispondi
  26. Allora:
    1. sono contenta per facebook e ti faccio il mio “in bocca al lupo” per questa nuova “avventura”, ma io continuero’ a seguirti qui:) ho una vera avversione per facebook…infatti io non ce l’ho e credo non l’avro’ mai. Tanto io qui mi sento come a casa mia..mi sono affezionata a questo blog :P

    2. grazie per aver sistemato l’indice delle ricette! qualche volta mi e’ capitato di non poter visualizzare qualche ricetta, ma avendone a disposizione tante, non e’ mai stato un problema. Finora! be’ perche’ prima o poi la voglia di fare quel particolare piatto ritorna ed e’ bene potervi accedere. Anche perche’ altrimenti il tuo lavoro non sarebbe servito a nulla! quindi grazie:)

    3. complimenti per lo sformato di spinaci! addirittura nella rivista! bravissima :) Ti meriti queste e altre soddisfazioni…e poi lo sformato di spinaci e’ delizioso, io lo faccio spesso, anche se non metto sottilette o altri formaggi vista la mia intolleranza. ma viene buono lo stesso :P

    4. la torta…buonissima! a me piacciono tantissimo i dolci semplici, quelli per cui la mattina ti svegli col sorriso e con la voglia di addentarne una bella fetta! le ciliegie poi sono una delle mie passioniiiiii, ma qui non ci sono, perche’???????? :'(
    dovro’ provare a farla con delle more. peccato..la vista di quelle ciliegie rosse e lucide mi fa venire una voglia di assaggiarle grrr :(
    bellissima la foto ;)

    Rispondi
  27. @ arabafelice: grazie, l’accountu su fb non è indispensabile eh, io l’ho fatto perché in molte amiche blogger mi avevano detto di provare e così dopo mille tentennamenti mi sono decisa :) Se trovi qualche altro link nell’indice che non funziona, mi raccomando segnalamelo per favore ;)

    @ Milena: te lo consiglio, io trovo che regali una texture sofficissima ai dolci, io lo adoro :) Grazie mille cara, buona giornata.

    @ Elvira: mah ti dico a me bevuto così da solo non fa impazzire, è proprio molto acido, mentre negli impasti dei dolci l’ho rivalutato tantissimo l’acidone :D

    @ Maria Sole: grazie Sole, che carina che sei!
    Un bacione

    @ Oxana: non sapevo che si bevesse anche in Russia! Ecco vedi il prossimo tentativo sarà proprio in un cake salato, sono certa che risulterà meno compatto e più soffice :)

    @ Veronica: l’account su fb non sostituirà mai e poi mai il blog ed i commenti, ci mancherebbe! Mi serve solo per restare in contatto con molti lettori che qui non mi avevano mai scritto :) Ma davvero lì non ci sono le ciliegie? Questa cosa ha dell’incredibile! Sì vanno benissimo le more oppure i mirtilli come da ricetta originale :)
    Grazie di tutto, un abbraccio.

    Rispondi
  28. Se tu eri una delle ultime a non essere su FB io sono prorpio l’ultima…ma tanto continuerò a seguirti da qui!…

    La pubblicazione della tua pagina su Cucina Moderna è l’ennesimo riconoscimento alla passione ed alla serietà con cui porti avanti i tuoi lavori…complimenti di cuore!

    Rispondi
  29. @ Virò: anche perché comunque la pagina su fb non sostituirà mai e poi mai questo blog, che rimarrà quindi sempre il mio spazio preferito per parlare delle mie ricette, di me insieme a tutti voi.
    Grazie cara per i tuoi complimenti, arrossisco.

    Rispondi
  30. Ciao Sara,
    ti comunbico ufficialmente che oggi i miei colleghi si sono letteralmente innamorati di questa torta, ovviamnete ho sottolineato il fatto che il merito è tuo! Appena possibile ti mando la foto, così potrai giudicare se sono stato bravo.
    Complimenti per lo spazio dedicatoti su ‘Cucina Moderna’, ma non avevo dubbi!
    Buona serata

    Rispondi
  31. @ chiara: ti ringrazio, il kefir conferisce una morbidezza incredibile :)

    @ Dario: evvai, grande Dario, sarai stato bravissimo, su questo ci metterei la mano sul fuoco senza bruciarmi! Grazie mille carissimo, buona serata anche a te, più tardi vengo a vedere il tuo album su fb :*

    Rispondi
  32. Ho visto su Cucina Moderna (il mio giornale di ricette) il servizio sulle sottilette…..che bello…chissà quanto vi siete divertite……. un bacio e complimenti stefy
    Ps. Io sono alle primissime armi ma se ti va passa a trovarmi…ti aspetto….stefy

    Rispondi
  33. Devo giusto passare dal negozio bio qui dietro per procurarmi il latticello (fine settima e panificazione) e l’agaragar in polvere, quindi prevedo che non mi farò scappare un bel kefir… e le ciliegie… e… LA TORTA!
    Ho le bavette a pensarci!

    nasinasi golosissimi

    Rispondi
  34. Complimenti per il servizio su Cucina Moderna, te l’avevo detto che mi piaceva la tua ricetta ;) d’altronde è difficile trovarne una che non piace!
    Bacioni
    Sonia

    Rispondi
  35. @ Stefy: benvenuta e grazie :)

    @ miciapallina: prevedo grandi spese al negozio bio eh ;) Fammi sapere se ti è piaciuta cara.
    Nasinasi!

    @ sunflowers: grazie, non me lo sarei mai aspettata che venisse scelta :)
    Un bacione

    Rispondi
  36. Ciao, ti seguo da un po’, non lascio spesso commenti in giro..
    però a volte senti proprio il bisogno di comunicare con chi è dall’ “altra parte”.
    Complimentoni per le foto perché catturano veramente lo sguardo, però veniamo a questa torta…
    l’ho preparata ieri, e ahimé ne sono rimasta davvero delusa :-( Premetto che non sono una sprovveduta in cucina, in special modo con i dolci me la cavo bene. Seguendo la ricetta della tua torta con le ciliegie ho ottenuto un dolce che non aveva nulla a che vedere con quello immaginato ammirando lo scatto e leggendo ricette e commenti. L’interno s’è rivelato un po’ gommoso, tipico di una pasta non asciutta e un po’ ammassata. E’ vero, ho fatto piccole modifiche:
    1. non avevo il kefir e l’ho sostituito con yogurt al naturale.
    2. sostituito piccola parte di farina con fecola di patate (perché avevo letto che era il kefir a dare particolare morbidezza al dolce, e in mancanza, ho voluto “alleggerirlo” così).
    3. alla fine il composto era particolarmente consistente così ho aggiunto anche un goccino di latte .
    Apparte la sostituzione del kefir, il resto non mi sembra tanto rilevante.. Ti direi che potrei provare a rifarla usando l’ingrediente giusto, ma non so lo stesso se fidarmi o meno della ricetta. Guardando la fetta nella foto avevo visto quelle vene nell’impasto che non erano tipiche di una trama come quella di un ciambellone o una torta allo yogurt, per intenderci, ma possibile che tu abbia postato una ricetta anche se non pienamente soddisfatta del risultato?…credo e spero di no.

    Speriamo meglio in futuro!
    ;-)

    Rispondi
  37. @ Elena: intanto benvenuta :) Innanzitutto il fatto che una ricetta possa piacere o meno è una pura questione di gusti, non è infatti detto che una cosa che abbia fatto impazzire me debba per forza essere nelle tue corde, per fortuna a questo mondo non siamo tutti uguali. In secondo luogo, se hai modificato in parte la ricetta stiamo parlando di niente, perché io da qui non posso sapere come verrà il dolce con le sostituzioni che hai fatto. A parere mio la fecola al posto di parte della farina e lo yogurt al posto del kefir daranno vita ad un impasto più asciutto e meno soffice, poi magari sbaglio. In ogni caso non credo di dover dare spiegazioni su quello che pubblico no? Io posto solo quello che mi è piaciuto, che mi è riuscito e che ho gradito. E poi, come fai tu a pensare di sapere se una ricetta mi ha soddisfatta o meno? Io lo trovo quanto meno molto pretenzioso. So di molte persone che l’hanno provata e alle quali è piaciuta, ma ripeto come sempre è una questione di gusti :)

    Rispondi

Lascia un commento