Queste giornate instabili, con temperature ballerine, per lo più ancora molto fresche, mi invitano ad accendere il forno e anche se il mio tempo a disposizione è sempre poco, cedo e rallento il ritmo sostenuto, con la preparazione di una torta. Perciò quale occasione migliore per realizzare un dolce, che stazionava nei miei pensieri, da mesi? Infatti, era da parecchio che desideravo fare una torta alle fragole, alta, profumata, golosissima, scenografica e con la glassa colorata, dove per colorata intendo senza l’uso di coloranti, ma con il solo pigmento dato dalla polpa della frutta. Una torta di facile esecuzione e ideale per ogni momento della giornata in cui desiderate concedervi una piccola coccola.
L’occasione mi si è presentata quando, consultando Pinterest, che è un magnifico motore di ricerca per immagini e che utilizzo per fare spesso un po’ di brainstorming, mi si è parato davanti un magnifico bundt alle fragole, citato nelle pagine del NY Times e letteralmente è stato amore a prima vista. Non ho potuto fare a meno di riprepararlo, ovviamente alla mia maniera, infondendogli il tocco che mi contraddistingue.
È il periodo delle fragole, ed è il momento propizio per valorizzare appieno questi frutti gustosi, rossi e bellissimi. I dolci sul web iniziano ad accendersi di porpora, e anche io ho scelto questi frutti per dare un tocco speciale alla mia ricetta. Quello che ne è uscito è un dessert un po’ retrò, morbido e dolce al punto giusto, grazie anche alla presenza dello yogurt greco, all’interno dell’impasto, che conferiscevun’equilibrata umidità. Quando poi all’assaggio si incontrano i pezzetti di fragola, beh, diventa un inno alla primavera e ai suoi profumi e sapori. Magia pura!
Un bel trucchetto per non fare affondare i pezzetti delle fragole nello stampo, per poi non ritrovarseli tutti in cima, una volta rovesciato il dolce, è quello di versare nello stesso un po’ di composto senza i pezzetti di frutta, per poi procedere normalmente a riempirlo aggiungendo alla massa anche la frutta. Da provare la base dell’impasto, anche con altro tipo di frutta, ma vi assicuro che con le fragole è spettacolare.
È un dolce semplice, bello, che con le sue colature in rosa, fa subito primavera e romanticismo, grazie anche allo stampo da Kughelopf in cui l’ho cotto. Adatto anche alla colazione o alla merenda, io personalmente lo vedo anche come bella conclusione di un pranzo domenicale, tipo una grigliata con gli amici. Davvero molto buono anche il giorno dopo, quindi resistete dal divorarlo subito.

Torta alle fragole
Ingredienti della torta alle fragole:
per la torta:
- 400 g di farina 00
- 400 g di fragole
- 310 g di zucchero semolato
- 300 g di yogurt greco
- 170 g di burro morbido
- 3 uova a temperatura ambiente
- 60 ml di succo di limone
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 cucchiaino e ½ di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
per la glassa:
- 125 g di zucchero a velo
- 65 g di fragole frullate
- 1 cucchiaio di succo di limone filtrato
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
Come fare la torta alle fragole:
- Preriscaldate il forno a 170°. Con la planetaria (o con un comune sbattitore elettricmontate il burro con la frusta k insieme allo zucchero e alla scorza di limone fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a lavorare fino a quando saranno ben incorporate. Unite lo yogurt, seguito dal succo di limone e sbattete fino ad amalgamare. Incorporate le polveri setacciate: la farina, il lievito, il bicarbonato e, da ultimo, il sale.
- Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatene qualche cucchiaiata all’interno di uno stampo da bundt da 26 cm di diametro imburrato e infarinato (in alternativa potete utilizzare lo staccante se vi trovate bene). Unite al composto restante le fragole tagliate a dadini e mescolate.
- Versate il tutto all’interno dello stampo e livellate. Sbattete più volte sul piano di lavoro in modo da rimuovere eventuali bolle d’aria e cuocete sempre a 170° per circa 1 ora. Verificate la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Fate raffreddare completamente.
- Per la glassa: in una ciotolina mescolate con una frusta lo zucchero a velo setacciato con il succo di limone e la purea di fragole, aggiunti poco alla volta, fino a ottenere un composto spesso, ma in grado di colare.
- Quando la torta sarà a temperatura ambiente capovolgetela delicatamente su un piatto, spolverizzatela a piacere e decoratela con la glassa.