Torta alle pere, mandorle e cardamomo

Ve l’ho mai detto quanto mi piace il cardamomo con la frutta? Nel tempo avevo già fatto diverse prove, sperimentandolo con i fichi freschi fioroni e con le pere. E poi anche con il caffé (sulla scia della tradizione araba), il cioccolato, i due insieme, e la zucca. In ogni situazione mi ha sempre molto soddisfatta, certo, se usato con moderazione, per evitare sapori troppo marcati che potrebbero rovinare un’intera preparazione. Ma che cos’è esattamente il cardamomo? Forse molti di voi lo sapranno già, ma io, curiosa come una scimmia, mi sono documentata ed ecco cosa ho scoperto:

Cardamomo: innanzitutto è la terza spezia più costosa al mondo, preceduta solo dallo zafferano e dalla vaniglia.  una pianta erbacea originaria delle zone umide e tropicali dell’Asia Meridionale e appartiene alla stessa famiglia dello zenzero, quella della zingiberaceae.

Si racconta che nell’antichità sia stato utilizzato per gli usi più vari, come conservante durante le operazioni di imbalsamazione, o come profumo già all’epoca dei Greci e dei Romani. A dire il vero pare (e sottolineo pare) che abbia anche proprietà afrodisiache. Del cardamomo si consumano i semi, di colore scuro, contenuti all’interno di bacche che possono essere bianche, nere o verdi, quest’ultime appartengono alla qualità più pregiata (e costosa). Da ricordare che se vengono a contatto con l’aria perdono il loro profumo molto velocemente, quindi è sempre consigliabile conservarli all’interno delle bacche stesse fino al momento del loro utilizzo. [fonti: wikipiedia – Erboristeria ed altro]

E sono tornata quindi all’abbinamento con le pere, che compaiono, tenere e succose, all’interno di un dolce umido, morbido, rassicurante, dalla trama un po’ brunita, grazie alla presenza dello zucchero muscovado, che contribuisce a donare un lieve sapore di caramello al tutto, e ad una parte di farina integrale.

È una torta alle pere ricca di cose buone che fanno bene questa, di frutta, zuccheri non raffinati e di mandorle (sia farina che a lamelle), perfetta per una golosa colazione o per accompagnare proprio un fumante caffé. In fondo, l’aroma del cardamomo e del cioccolato che ho utilizzato per decorarne la superficie se abbinati a questa bevanda riportano proprio all’inconfondibile sapore dei caffé turchi di cui parlavo in apertura di post.

Da provare anche aggiungendo gocce di cioccolato fondente nell’impasto del dolce, scelta che consiglio caldamente come variante, o con altra frutta.

Torta alle pere, mandorle e cardamomo

Ingredienti per 1 stampo a cerniera da 24 cm di diametro:

  • 180 g di burro ammorbidito
  • 180 g di zucchero muscovado
  • 110 g di farina 00
  • 70 g di farina integrale
  • 50 g di farina di mandorle
  • 3 uova
  • 2 pere mature grandi
  • 3-4 bacche di cardamomo
  • 2 cucchiaini colmi di lievito

per la copertura:

  • 80 g di cioccolato fondente
  • 50 g di mandorle a lamelle

Per preparare la torta alle pere, mandorle e cardamomo iniziate con il preriscaldare il forno a 180°. Con le fruste elettriche (o con la planetaria) montate il burro morbido insieme allo zucchero muscovado fino a quando otterrete un composto gonfio e spumoso. Sempre tenendo l’apparecchio in funzione aggiungete le uova, una alla volta, aspettando che siano ben incorporate prima di aggiungere le seguenti. Unite adesso la farina di mandorle, il cardamomo(ottenuto aprendo le bacche e macinandole con un mortaio), le due farine setacciate insieme al lievito, e circa due terzi delle pere, mondate e ridotte a cubetti.

Amalgamate il tutto con una spatola e versatelo all’interno di uno stampo a cerchio apribile della dimensione di 24 cm di diametro, che avrete opportunamente imburrato ed infarinato. Livellate con cura sbattendo più volte la tortiera sul piano di lavoro e muovendola anche in senso orizzontale, quindi coprite con le pere restanti (in questo modo durante la lievitazione verranno ricoperte, ma non le ritroverete sul fondo del dolce). Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 1 ora, coprendo con un foglio di alluminio se notate che la superficie dovesse diventare troppo scura. Sfornate e fate raffreddare completamente la torta nello stampo, posizionandola su di una griglia per dolci.

Trascorso questo tempo, fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi con una siringa da pasticceria (oppure la punta di un cucchiaino o un cono di carta da forno), decorate la superficie della torta alle pere con il cioccolato fuso (come da foto), quindi terminate con le mandorle a lamelle che avrete precedentemente fatto tostare in una padella antiaderente (senza grassi ovviamente).



Potrebbero interessarti anche...


67 commenti su “Torta alle pere, mandorle e cardamomo”

  1. deliziosa questa torta sara!!!anche io uso spesso il cardamomo,oltre che con la frutta lo amo molto anche cn le carni bianche e nel riso per profumarlo cn il lemongrass!!!

    Rispondi
  2. @ Elga: grazie Elga, è un dolce semplice perfetto per una merenda golosa :) Buona giornata :*

    @ Gaia: ecco, vedi, io sul salato non mi sono ancora azzardata a provarlo, mi piace soprattutto l’idea di profumare il riso. Grazie per lo spunto Gaia! Buona giornata.

    Rispondi
  3. LA torta mi fa venire l’acquolina e poi… Ho quel benedetto sacchettino di cardamomo che fatico sempre ad usare, perciò vado a vedermi anche le altre ricette in cui l’hai usato.
    Un bacio tesoro

    Rispondi
  4. Ho comprato in cardamomo tempo fà, lo uso anche nelle torta di mele,ma il colore scuro della torta è dovuto allo zucchero di canna ? o dalla farina integrale ?
    Ciao.

    Rispondi
  5. Si, concordo…il cardamomo va usato a piccole dosi, o almeno per me è così.
    Proverò la tua ricetta…mi ispira assai!
    Buonissima giornata, cara

    Rispondi
  6. Un giorno o l’altro vengo a fare colazione a casa tua.Anche io amo il cardamomo.Una volta ho fatto un esperimento con un sugo particolare nel quale avevo messo dentro un intero baccello di cardamomo che poi ho schiacciato con la forchetta.Ha conferito al sugo un sapore eccezionale.Avevo preso la ricetta da un libro di ricette di Costantinopoli che ho di mio marito scritto in greco.È stato un pò come viaggiare in terre lontane.Mi piacciono i tuoi gusti.

    Rispondi
  7. Io adoro il cardamomo!!! Mi piace tantissimo con il caffè, con l’orzo, con il cioccolato, con le verdure…insomma lo metterei ovunque! :-P
    La tua torta è bellissima…e sicuramente sarà deliziosa!

    Rispondi
  8. Quando sono stata in Francia ho fatto rifornimento di spezie (inutile, i signori d’Oltralpe hanno davvero una marcia in più in fatto di certe sfumature culinarie…) e ne ho approfittato per integrare nella mia dispensa il cardamomo. Fin’ora ci ho fatto poco o niente, timidi esperimenti, ma adesso mi guardo le tue ricette e cerco di trovare la giusta ispirazione ;)
    Questa è già golosissima!
    Buona giornata,
    Agnese

    Rispondi
  9. Questa torta la metto nella lista delle cose da fare…deve essere profumatissima oltre che buonissima! Io mi sono cimentata solo di recente con il cardamomo e devo dire che il suo aroma mi ha lasciato di stucco. Ora l’ho inclusa nella top five delle preferite. In ogni caso l’ho usato spesso per la preparazione di una panna cotta speziata che ha riscosso un gran successo!
    Buona giornata!!!!!

    Rispondi
  10. Titti, ma questo era il dessert con le pere che mi avevi scritto di aver preparato per l’ultimo dell’anno? No, perché nel caso l’ultimo dell’anno dell’anno prossimo lo passiamo insieme, vero? ;-)

    Rispondi
  11. Buongiorno Sara!
    Pensa che ero convinta che la fava tonka costasse molto più del cardamomo… Ma forse sono solo io che ho preso la fregatura! ;)
    Mi hai incuriosita con l’abbinamento del cardamomo alla zucca che linki nel testo. Devo approfondire la cosa.
    Complimenti, la torta è meravigliosa!
    Un abbraccio e buon fine settimana!

    Rispondi
  12. Ciao Sara, appoggio in pieno l’uso del cardamomo, il retrogusto aromatico e speziato che lascia in bocca nel finale è davvero notevole! Vedo molto bene l’abbinamento con le mandorle, devo provare!
    Buona giornata

    Rispondi
  13. Pere e cardamomo un connubio da favola,e poi il cardamomo è una di quelle spezie che aggiungerei da per tutto!!
    Questa torta è favolosa,di sicuro profumatissima leggermente rustica insomma perfetta come sempre!!
    Bacioni imma

    Rispondi
  14. Adoro tutte le spezie e la capacità che hanno di personalizzare le preparazioni dolci o salate e tra queste il cardamomo è senz’altro speciale :D

    Rispondi
  15. il tuo 2011 è ricominciato alla grande! l’abbinamento di sapori mi pare perfetto, le lamelle di mandorle sono un tocco molto elegante (oltre che saporito) e la foto è come sempre piena di luce

    Rispondi
  16. I love cardamomo!!!Ciao Sara, beh io e il cardamomo siamo una cosa sola!!!! a casa mia è sempre presente anche perchè non può mancare visto che le mie ferratelle al cardamomo stanno diventando famose oltre ad aver vinto il premio “caccavella amore mio”. Voglio provare questa ricetta me la segno e grazie Bacioni

    Rispondi
  17. Sei un MITO! =)
    Grazie mille per tutto, è un vero piacere leggere le tue ricette! Ma soprattutto grazie per avermi fatto trovare questa delizia che per il compleanno di mia mamma è semplicemente perfetta!

    Rispondi
  18. Non amo molto le pere ma abbinate al cioccolato mi fanno davvero gola; credo che l’abbinamento con il cardamomo sia davvero particolare e azzeccato, complimenti!!

    Rispondi
  19. Ho girato in lungo e in largo x trovare il cardamomo e una volta trovato mi sono chiesta: e ora che ci faccio?? Non sapevo proprio con cosa abbinarlo.. finalmente ho trovato qualcosa di molto interessante per usarlo :).. grazie, la proverò sicuramente!!

    Rispondi
  20. @ Kitty’s kitchen: ti confesso che il sacchettino di cardamomo giace lì da solo anche nella mia di dispensa, ecco perché ho pensato a come impiegarlo, sono felice che le mie idee possano tornare utili a qualcuno, grazie :)

    @ Rosalia: il colore scuro dipende dallo zucchero muscovado secondo me e, secondariamente, anche dalla farina integrale. Ciao :)

    @ Simona: anche per me è così, non mi piacciono i sapori troppo decisi quando si parla di spezie cos’ aromatiche come questa :) Buona serata :)

    @ Annamaria: ho letto infatti che nella cultura orientale e mediorientale si utilizza questa spezia anche per insaporire piatti salati, sarà senz’altro una delle prossime sperimentazioni che farò ;)

    @ Sara: grazie mille :)

    @ Your Noise: hai ragione, per certe cose loro sono mille volte più avanti di noi, non per tutto però. Mi viene da pensare che sia anche un fatto di tradizione del nostro paese, non so, nei nostri piatti non sono previste poi così tante spezie, forse è per questo che non si trovano. Mah! Ti consiglio la confettura di zucca anche, è favolosa con i formaggi :)
    Buona serata Agnese, un bacio.

    @ Kristel: buon anno anche a te! Qui invece oggi per la prima volta dopo tanto tempo è spuntato il sole :)

    Rispondi
  21. @ alessandra: buona idea quella della panna cotta, mi hai fatto venire in mente un sacco di applicazioni e di combinazioni di sapori! Grazie, buona serata :)

    @ Onde99: sì, proprio lui in persona :) Guarda che non è mica una brutta idea, eh? ;) Bacio.

    @ Carolina: buon pomeriggio Caro :) Non ho mai fatto un raffronto onestamente, ma non mi sembra di averla pagata poi così tanto la fava tonka. Non mi ricordo bene però, è passato un sacco di tempo :) Quella confettura è da urlo, te la consiglio, specie se cerchi qualcosa da abbinare ai formaggi :) Un abbraccio a te e buon fine settimana.

    @ Dario: a me è piaciuto molto, se lo provi fammi sapere che sono curiosa di sapere cosa ne pensi :) Baci

    @ Imma: grazie Imma, è un dolce semplicissimo, di quelli rustici e che sanno di famiglia, ma che a me danno sempre molta soddisfazione :)

    @ Germana: grazie, sei tu che sei troppo buona ;)

    @ Babs: questa non la sapevo! Un abbraccio carissima.

    @ Milen@: è così anche per me, l’importante secondo me è non abusarne :)

    @ lise.charmel: Claudia ti ringrazio, mi fai arrossire! Un bacio.

    @ Manu e silvia: grazie :)

    Rispondi
  22. @ cristiana: ok attendo tue notizie, grazie ;)

    @ Claudia: eh beh se non piace a te che hai addirittura dedicato il nome del blog a questa spezia! Complimenti per le ferratelle :)

    @ Virò: grande!

    @ Monica: benvenuta :) Dai per così poco! Spero che la tua mamma gradirà, falle gli auguri da parte mia :)

    @ Lisa: grazie mille, un bacio :)

    @ Sissa: ahahah, sai, sono un po’ streghetta… ;) Scherzi a parte, forse abbiamo gli stessi gusti :)

    @ Veru: in alternativa puoi sostituirle con le mele allora, credo potrebbero starci altrettanto bene :)

    @ arabafelice: ma lo sai che pensavo a te mentre scrivevo del cardamomo? ;) Grazie Stefania :)

    @ Ge: grazie a te, spero che qualche idea tra quelle elencate in questo post possa tornarti utile :)

    Rispondi
  23. Deve essere buonissima questa torta! io adoro il cardamomo..fa digerire e profuma l’alito ;) E i miei genitori me ne hanno portato un bel po di quello verde dal loro ultimo viaggio!

    Rispondi
  24. Ciao Sara e complimenti vivissimi per il tuo blog e per questa bellissima torta. Mi piacerebbe provare a farla ma volevo chiederti due cose…che tipo di pere hai usato? E sai suggerirmi un’alternativa al mortaio per macinare il cardamomo? Grazie mille :)

    Rispondi
  25. CIAO Sara …. (buon anno!!!) spero che le tue vacanze sia state piacevoli!
    Che meraviglia questa torta! In questi giorni sto cercando qua e la su internet ricette per diabetici … dici che se sostituisco il fruttosio allo zucchero uscirà un pezzo pasticcio?
    E’ davvero invitante questa torta … l’abbinamento pere e cioccolato rimane uno dei miei preferiti e non ho mai utilizzato il cardamomo, non so se resisto alla tentazione ^_^
    BACIONE e buona giornata

    Rispondi
  26. @ cleare: questa cosa che profuma l’alito l’avevo letta e mi ha incuriosita molto! :D

    @ Juls: lo proverò anche con la mela cotta, buona idea, grazie Ju :)

    @ Speedy70: ma grazie a te :)

    @ Carlotta: anch’io la vorrei adesso, peccato sia finita, mi sa che mi tocca riprepararla ;)

    @ Symposion: grazie Gio, buona serata!

    @ Giovanna: io ho utilizzato delle pere abate mature. E puoi provare a tritare i semi di cardamomo con un batticarne sfregandolo su una superficie un po’ concava :)

    @ Chia_Ge: buon anno Chiara! Onestamente non ho mai provato a fare questi sostituzioni, quindi onestamente non credo di poterti essere d’aiuto, mi spiace :) Un abbraccio carissima e buon week end :)

    @ Roxy: ti ringrazio, ma temo non parteciperò al contest per motivi di tempo :)

    @ Albero della carambola: grazie, fammi sapere ;)

    Rispondi
  27. coccolosissima questa torta, ottima l’idea di aggiungere il cardamomo, davvero una spezia interessante! Ah, e complimenti per il tuo blog, davvero molto, molto carino

    Rispondi
  28. Cioccolato e pere e cardamomo e pere sono sue abbinamenti che amo! faccio spesso una composta di pere aromatizzata al cardamomo e faccio spesso la torta pere e cioccolato, questa ricetta è per me! ispirata unirò questi ingredienti….

    Rispondi

Lascia un commento