Torta caprese

Rivisitata, anomala, strana, addirittura blasfema, insomma ci siamo capiti! Lo premetto subito, perché non è senz’altro questa la ricetta originale e quindi non vorrei che qualcuno poi mi venisse a dire che non si prepara così gridando allo scandalo e facendomi passare per eretica. Io però ho trovato questa che mi ha troppo incuriosita e ci ho dovuto mettere il naso!

La torta caprese è un dolce tipico della cucina campana, a base di cioccolato fondente e mandorle, caratterizzato dall’assenza di farina e da una crosta croccante in contrapposizione alla morbidezza dell’interno. Come accade il più delle volte le fonti circa la sua invenzione sono discordanti, ma secondo quella più accreditata sembra che sia nata per caso, da un errore di un pasticcere caprese, Carmine di Fiore, che accidentalmente si dimenticò di aggiungere la farina in un dolce di mandorle che stava preparando per dei turisti (pare malavitosi) americani. Fortunatamente riscosse un grandissimo successo, anche perché mettiamo caso che non avessero gradito non so cosa gli sarebbe capitato…

Scherzi a parte, in questa variante, che ho trovato in uno dei miei libri di cucina, alla ricetta base vengono aggiunti degli aromi quali la vanillina, l’essenza di mandorla e anche un goccio di Amaretto di Saronno. Ma la cosa che è più strana è la presenza del lievito (e non nella misura di un cucchiaino, no, proprio una bustina intera) che ha permesso tuttavia un notevole sviluppo in altezza della torta e, a mio avviso, una migliore conservazione nel tempo.

Anche se non si tratta della vera caprese, sempre a patto che ne esista una, è un ottimo dolce davvero molto soffice, a tal punto che se si tagliano le fette troppo sottili si rompono. Molto piacevole per il contrasto di consistenze dato dalle mandorle tritate grossolanamente, ma soprattutto per il suo sapore e profumo davvero deliziosi, può essere realizzata seguendo anche numerose altre varianti, come quella alle nocciole, quella bianca al limone oppure utilizzando un altro tipo di liquore, lo Strega per citarne uno.

Ah nel frattempo se qualche anima pia invece volesse condividere con me la sua ricetta, può farmi un regalo immenso scrivendomela nei commenti a questo post, io mi sacrifico volentieri per provare quella che più mi convince!

 
Ingredienti per 8 persone:
300 g di mandorle pelate
200 g di zucchero semolato
5 uova
100 g di burro
300 g di cioccolato fondente
3 cucchiai di fecola
2 bustine di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
½ bicchiere di amaretto di Saronno
1 cucchiaio di aroma alla mandorla

 
Procedimento:
Servendovi del mixer tritate le mandorle piuttosto grossolanamente e raccoglietele in una ciotola insieme allo zucchero semolato, le uova e il liquore. Mescolate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e omogeneo.

Ponete il cioccolato spezzettato e il burro tagliato a dadini in una casseruola e fateli fondere a bagnomaria, mescolando bene per amalgamarli. Versate il tutto a filo sul composto di uova mescolando continuamente con una frusta.

Incorporate il lievito, la vanillina, la fecola e l’essenza di mandorla amalgamandoli con cura all’impasto. Rivestite di carta da forno uno stampo a cerchio apribile da 24 cm di diametro (per farla aderire meglio bagnatela e strizzatela) e versatevi all’interno il composto. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° statico per circa 50 minuti. Trascorso questo tempo fate la prova stecchino, il dolce dovrà risultare leggermente umido.

Estraete dal forno, fate raffreddare e sformate molto delicatamente, trasferite il dolce su di un piatto da portata e spolverizzate la superficie con abbondante zucchero a velo.



Potrebbero interessarti anche...


4 commenti su “Torta caprese”

  1. Torta Caprese
    300 g di CIOCCOLATO FONDENTE tritato
    300 g di MANDORLE PELATE tritate
    200 g di BURRO
    300 g di ZUCCHERO
    6 UOVA intere
    1 bustina di vanillina
    1 bustina di lievito per dolci
    1 pizzico di sale
    1 cucchiaino di caffé crudo
    1 bustina di zucchero a velo
    1 bicchierino di liquore ( strega,liquirizia, sambuca )
    Preparazione:
    Mescolate in un recipiente i TUORLI, lo ZUCCHERO e la VANILLINA.
    Aggiungete il BURRO e amalgamate bene.
    Versate il CIOCCOLATO.
    Miscelate le MANDORLE, il LIEVITO, il SALE, il CAFFÈ e aggiungete il tutto al composto precedente versando man mano anche il liquore.
    Montate a neve gli ALBUMI ed incorporateli delicatamente all’impasto, lavorando con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontarli.
    Versate tutto in uno stampo basso per dolci imburrato ed infarinato.(26 cm)
    Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C per 45 min.o se ventilato 160°C per 45 min. e 130°C 15 min.
    Lasciate raffreddare la torta ed impolveratela di zucchero a velo.

    Io faccio cosi:-)
    Complimenti!!! Bellissimo blog.

    Rispondi

Lascia un commento