Ve lo avevo detto che su questi schermi sarebbero comparse diverse ricette con le pere, no? Non temete non le ho utilizzate solo per preparare dolci, presto arriveranno anche altre portate ;)
I miei lettori più affezionati si ricorderanno che di ricette di torte di grano saraceno nel mio archivio ce n’è già una, quella classica, proveniente direttamente dalla Val Gardena. Quella di oggi non è che una sua rivisitazione se vogliamo, per entrare in possesso della ricetta questa volta però non ho dovuto tentare di estorcerla al negoziante altoatesino di turno come era successo già in passato, no, l’ho trovata così, quasi per caso, in quella specie di quaderno (che sembra più una fisarmonica a dirla tutta dato, che è pieno zeppo di ritagli e fotocopie di ricette prese a suo tempo, chissà poi dove), che conservo gelosamente manco fosse un testo sacro.
Dicevamo che si tratta di una variante del dolce tradizionale dunque, molto simile ad un crumble cake, da preparare proprio in autunno approfittando della vasta offerta di pere di ogni specie e varietà. In questa ricetta la farina di grano saraceno compare solamente nella base, alla quale conferisce il suo caratteristico sapore. Base che viene poi ammorbidita, e resa quindi meno asciutta, da uno strato dipere ridotte in quarti che ospitano, nell’incavo dove originariamente si trovava il torsolo, la confettura dimirtilli rossi (che se non avete potete benissimo sostituire con quella di frutti di bosco, possibilmente non troppo zuccherina). Il tutto poi viene cosparso da un composto di briciole croccante e dorato a base del più classico dei crumble (farina, burro e zucchero).
E’ un dolce rustico, ideale da gustare con il tè o come coffee cake, eventualmente accompagnandolo con un ciuffo di panna montata. Potete anche provare a realizzarlo con le mele oppure aggiungendo cannella o mandorle al topping ad esempio, come sempre basta un po’ di fantasia per trovare la propria versione insomma.
Torta di grano saraceno alle pere
(ricetta dello chef Stefan Pramstrahler – da me leggermente modificata)
Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro:
per la torta:
100 g di farina di grano saraceno
100 g di farina bianca 00
1/2 pera
125 g di burro morbido
125 g di zucchero semolato
½ bustina di lievito per dolci
3 uova
2 cucchiai di zucchero semolato vanigliato
1 pizzico di sale
per la farcia:
2 pere
Confettura di mirtilli rossi (o frutti di bosco se non la trovate) q.b.
per il topping:
300 g di farina bianca 00
150 g di burro morbido
150 g di zucchero semolato
Procedimento:
Lavate la pera, prendetene una metà, sbucciatela, detorsolatela e grattugiatela finemente. Mettetela in una ciotola capiente insieme al burro morbido, allo zucchero semolato e a quello vanigliato e lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema. Incorporate anche le uova, una alla volta, sempre con le fruste. Unite la farina setacciata insieme al lievito, la farina di grano saraceno e il pizzico disale. Lavorate il tutto con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Versatelo in uno stampo a cerchio apribile da 24 cm di diametro opportunamente imburrato ed infarinato, livellando bene la superficie.
Sbucciate le 2 pere e tagliatele in 4 parti. Eliminate il torsolo cercando di formare un piccolo incavo, al centro del quale disporrete un po’ di marmellata di mirtilli rossi. Sistemate le pere nello stampo sopra all’impasto in maniera circolare con la punta rivolta verso il centro della tortiera e la parte con la confettura verso l’alto.
In una ciotola lavorate con la punta delle dita la farina, lo zucchero ed il burro ammorbidito fino ad ottenere un composto bricioloso. Disponetelo sulle pere e fate cuocere il dolce nel forno già caldo a 180° per circa 50-60 minuti, o comunque fino a quando il crumble apparirà leggermente dorato e la base sarà cotta (verificate facendo la consueta prova stecchino). A cottura ultimata, fate raffreddare latorta all’interno dello stampo, quindi trasferitela in un piatto da portata e servite.
Ciao! Ho provato questa torta cambiando un po’ gli ingredienti, e ti ringrazio perchè è davvero squisita, me ne sono innamorata!!
baci
@ G: benvenuta e grazie a te per avermi fatto sapere che ti è piaciuta, questa cosa mi rende molto felice. Buona serata!
questo lo fatto giovedi sera—sempre per l’ufficio di mio marito…menomale qualcosa ne era anche avanzato….e ci ha riportato qualche pezzetto…buono ..succoso!!!!!
@ Martina: grazie, sono felice che sia stato apprezzato!
Questa torta mi e’ piaciuta moltissimo! Anche se non preparo spesso le torte con le streusel, questa mi ha incuriosita subito perche la combinazione degli ingredienti e’ insolita. E’ davvero molto buona, la farina di grano saraceno le da un tocco unico, poi anche le pere ci stanno molto bene.
La torta e’ venuta bella come sulla foto.
Grazie per l’ottima ricetta. Sicuramente la faro’ ancora!
Nina
@ Nina: mi fa molto piacere Nina! E’ proprio vero quello che dici, la farina di grano saraceno regala un sapore ed un profumo molto particolare a questo dolce, che viene un po’ mitigato dalla marmellata e dalle pere :) Come ho scritto nel post in questo dolce trovo molto interessante la differenza di consistenze tra i vari strati che lo compongono. Grazie a te, se mi dici che è venuta bella come in foto sono ancora più contenta :)
A presto!
bravissima, la torta è fantastica! la condividerò nel mio blog, oplafood, merita proprio!
@ Elisa: bene, sono contenta che ti sia piaciuta!
Questo we la faccio, è una delle preferite dei miei vicini di casa!
@ Dario: è anche una delle mie preferite!