Ve li ricordate i biscotti del Re, prodotto dolciario tipico di Altedo, paese della provincia di Bologna, nonché patria del mio ragazzo? Beh in seguito a quel post, nel giro di un paio di giorni, mi arrivò una mail da parte di una mia affezionatissima lettrice che mi seguiva silente da molto tempo, la quale, sbigottita e meravigliata (ed io con lei…), non si capacitava del fatto che io non solo conoscessi così bene quel paese e le sue prelibatezze, ma che il mio compagno fosse pure suo concittadino. Questo comporta, voi non potete saperlo ma ve lo dico io, che senz’altro lei sapesse di chi si trattava, dato che il paese è piccolo (la gente mormora…) e gli abitanti si conoscono più o meno tutti. Infatti era davvero così :)
Ed è proprio grazie a Diana, che ringrazio qui pubblicamente, che sono entrata in possesso di questa ricetta e, già che ci sono, colgo l’occasione per inaugurare uno nuovo tag interamente dedicato alle ricette inviatemi dai miei lettori. Inutile dire che appena ho letto gli ingredienti e il procedimento diquesto dolce me non sono innamorata a prima vista, prima di tutto perché ormai è noto quanto io sia golosa di queste robine qui insomma e in secondo luogo perché l’idea di realizzare un’intera torta con il succo della melagrana mi ispirava non poco. Se ci aggiungiamo anche il fatto che, guardacaso, mi erano state da poco regalate (sempre da mamma) delle bellissime melagrane e che io ero in attesa dell’illuminazione divina per poterle impiegare in qualche modo, capirete perché questa ricetta è stata vista, approvata, preparata e quasi immediatamente pubblicata.
L’impasto di base è molto simile ad un quattro quarti, molto soffice e spugnoso, deliziosamente aromatizzato da succo di melagrana e scorza di limone. Ma la vera particolarità di questo dolce sta nella bagna di zucchero a velo e altro succo di melagrana che deve essere versata sulla sua superficie(preventivamente bucherellata con uno stecchino) e che la rende molto umida e profumata. Io poi ci ho messo del mio del mio spolverizzando con zucchero a velo e decorando con qualche magnifico chicco rubino di questo spettacolare, quanto fotogenico, frutto.
Davvero un dolce ottimo e raffinato, molto piacevole da mangiare perché delicato e non troppo pesante, di quelli dove si può fare tranquillamente il bis senza correre il rischio di appesantirsi troppo insomma, ma che lasciano ampiamente soddisfatti.

Torta di melagrane di Diana
Ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro:
- 1 bicchiere di succo di melograna*
- 125 g di burro fuso
- 125 g di farina 00
- 125 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- la scorza di 1 limone bio grattugiata
- 100 g di zucchero a velo
Come fare la torta di melagrane:
- *Preparate il succo di melagrana: tagliate in due alcune melagrane (io ne ho utilizzate circa 3) e spremetele così come si fa con un’arancia utilizzando lo spremiagrumi. Prendete il succo ottenuto e filtratelo, facendolo passare attraverso un colino a maglie fitte o una garza pulita.
- In una ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate il burro fuso ormai freddo e fatelo amalgamare, quindi unite la farina setacciata insieme al lievito e azionate le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete metà del succo di melagrana insieme alla scorza del limone e mescolate di nuovo con cura.
- Trasferite il tutto in una teglia circolare da 22 cm di diametro, opportunamente imburrata e infarinata, e livellate. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, verificando la cottura attraverso uno stecchino, che infilerete nel centro del dolce e che dovrà risultare asciutto.
- Mentre la torta cuoce preparate la bagna mescolando il resto del succo di melagrana insieme allo zucchero a velo setacciato in un piccolo contenitore. Se notate comparire dei piccoli grumi vi basterà filtrare il liquido facendolo passare attraverso un colino a maglie fitte. Con un cucchiaino schiacciate i grumi rimasti per farli sciogliere.
- Appena il dolce sarà cotto, sformatelo lasciandolo all’interno della teglia e con uno stecchino praticate tanti fori sulla superficie. Versate ora la bagna che verrà così assorbita dalla torta e fatela reffreddare. Poco prima di servire spolverizzatela con lo zucchero a velo e decorate con alcuni chicchi di melagrana, non fatelo con troppo anticipo altrimenti lo zucchero si inumidirà troppo e sarà esteticamente poco piacevole a vedersi.
É buonissima!!!
Grazie a te e a Diana.
@ Marcella: benvenuta! Grazie a te che ci hai fatto sapere che la torta ti è piaciuta! :)
L’ho appena sfornata. Forse ho messo troppo succo (che bicchieri hai usato?)perchè l’impasto alla fine non era densissimo. Speriamo bene, è di là che raffredda. =)
è venuta sottilissima, e dentro tutta bagnata. non capisco se è cruda o il succo l’ha inzuppata.
complimenti è buonissima….ho fatto un figurone con i miei suoceri……
@ Alessia: non è un dolce molto alto, quindi lo spessore ci può stare. E’ normale anche che sia inumidita perché va imbibita con il succo di melagrane :) Se è troppo bagnata, forse ne hai aggiunti troppo :)
@ Tamara: grazie, sono felice che sia stata apprezzata!