Finalmente mi riapproprio di questi schermi dopo qualche settimana di ordinaria follia. In questo momento storico dominato dall’incertezza io reagisco, come sempre, cucinando. Anche se è il mio lavoro, anche se sono stanca di vedere in giro piatti, posate, farina, di caricare e scaricare la lavastoviglie, di sporcare per poi ripulire per la milionesima volta la cucina e il mio studio. Perché è così che qui funziona quasi ogni giorno.
La scorsa domenica l’Emilia Romagna è diventata zona arancione e, contestualmente, mi è saltata anche la classe di socializzazione di Aron (ne parlo come se fosse un figlio, lo so). Ebbene, sapete cosa ho preparato in quella giornata? Tagliatelle fatte in casa al ragù, stinco di maiale al forno con patate e questa torta di mele con crumble. Come vedete niente voli pindarici, ma ricette con salde radici che affondano nella tradizione di casa mia. Non so voi, ma io in questo periodo ho bisogno più che mai di sostanza.
In fondo, cosa c’è di più rassicurante di una torta di mele? Nulla. Avevo in casa tre belle mele renette, varietà che adoro per preparare questo genere di dolci, cannella e scorza di limone e il mio pensiero è subito corso a qualcosa di semplice e alla portata di tutti sia come reperibilità degli ingredienti che come livello di difficoltà. È una torta di mele soffice e umida questa, che si realizza molto velocemente e che ha il pregio di essere ricoperta nella parte superiore da uno strato di briciole croccantine di pasta frolla alla cannella, aspetto che la rende particolarmente appagante e un filo insolita, almeno qui. Perfetta appena cosparsa con una pioggia di zucchero a velo, è ottima anche con l’aggiunta di una glassa semplice al limone o una pallina di gelato alla crema.
Una volta pronta ho acceso la mia candela preferita alla cannella, ho fatto merenda con una tazza di tè fumante e un sottofondo di non precisata musica zen (quella che ascolto quando faccio yoga), ricreando così in maniera del tutto automatica e involontaria un piccolo momento rilassante tutto per me. Quando ho alzato gli occhi e ho guardato fuori la nebbia mi è sembrata meno fitta, la marea si era calmata, la cucina era ancora un disastro, ma almeno la sottoscritta aveva fatto pace con le nuove regole.
Se cercate altre torte di mele nel blog trovate: la torta rustica alle mele (una glalette), la torta di mele di Valerio, la crostata di mele in stile francese, la celebre tarte tatin o, infine, lo strudel di mele in pasta frolla.

Torta di mele con crumble
Ingredienti:
Per la torta:
- 110 g di burro morbido
- 200 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 125 ml di latte
- 260 g di farina 00
- 3 mele renette
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- la scorza di 1 limone bio
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaino di lievito in polvere
- zucchero a velo per la finitura
per il crumble:
- 75 g di burro fuso
- 100 g di farina 00
- 65 g di zucchero di canna
- cannella in polvere qb
- 1 pizzico di sale
Come preparare: torta di mele con crumble
- Per prima cosa dedicatevi al crumble: in una ciotola lavorate con la punta delle dita tutti gli ingredienti tra loro (burro fuso a temperatura ambiente, la farina, lo zucchero di canna, la cannella e il sale) fino a ottenere un composto bricioloso e non appiccicoso. Ponete in frigorifero fino al momento del bisogno.
- In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero, utilizzando uno sbattitore elettrico o la planetaria, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite le uova, la cannella, la scorza di limone grattugiata e amalgamate. Aggiungete poi la farina e il lievito setacciati alternandoli con il latte a temperatura ambiente.
- Aggiungete adesso le mele sbucciate, detorsolate e tagliate a dadini. Mescolate e trasferite il tutto all’interno di uno stampo a bordi alti da 22 cm di diametro imburrato e infarinato. Coprite con il cumble e cuocete nel forno già caldo a 175° per 1 ora-1 ora e 15 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire. Spolverizzate con zucchero a velo se gradite.
Ciao, le calorie indicate su che porzione sono calcolate? Grazie
@ Caterina: Ciao Caterina, le calorie sono calcolate su 1 porzione = 1 fetta. L’intera torta è da 8 porzioni in tutto, quindi 8 fette :)
Ciao ! È possibile mettere le mele grattugiate invece che a pezzi ? Non mi piacciono molto .. o magari non metterle proprio e aggiungere un vasetto di yogurt? Grazie !
@ Oara Assi: ciao, non ho provato questa variante quindi sinceramente non ti so dire come verrà :)