In questo post voglio affrontare un argomento curioso e stimolante: l’utilizzo delle verdure in pasticceria in un’ottica non classica, per preparare dei dolci con le verdure. Da tempo volevo cimentarmi una ricetta di questo tipo e ho optato per una torta di zucchine dolce. La cosa buffa è che mi sono sempre chiesta che sapore avesse, se fosse stata buona o se fosse un’invenzione strampalata e priva di basi solide. E invece mi sono ricreduta in positivo!
Avrei davvero desiderato prepararla con le zucchine del mio orto, ma nonostante le piantine siano già spuntate e godano di buona salute, non sono ancora nemmeno fiorite e quindi ho dovuto ripiegare su quelle del mio ortolano di fiducia. Abbandonato il pensiero, anche un po’ scontato, che le verdure siano solo un contorno, mi sono concentrata nel vederle sotto un altro aspetto, più ampio e creativo. Le zucchine, in quanto ortaggio dal sapore neutro, apportano all’impasto anche un certo quantitativo di fibre umide e di conseguenza donano alla texture del dolce una buona morbidezza.
Mentre prima per me le zucchine erano, per via di uno standard mentale, destinate ad essere impiegate per la torta salata alle zucchine e pasta phillo o per le zucchine sott’olio, ora con questa nuova visione rispetto agli ortaggi, ho la possibilità di non sprecarne più nemmeno un grammo, dal momento che sfrutto il loro potenziale per cucinarle con la doppia valenza dolce e salata. I Mastri gelatai artigianali, forse sono coloro che hanno saputo giocare più di tutti con le verdure: penso al gelato di cipolla Tropea o quello alla salvia, tanto per citarne un paio.
Personalmente per questa torta dolce di zucchine ho scelto, e vi consiglio caldamente di fare lo stesso, le zucchine chiare che sono più dolci e delicate rispetto alle cugine scure. Trovo che sulla base di queste caratteristiche si abbinino meglio ad essere impiegate per una torta. Si tratta di un dolce molto semplice, tutto sommato anche veloce, che volendo può essere preparato anche con l’olio di oliva, purché abbia un gusto delicato, anche se la consistenza e il sapore non saranno i medesimi. L’unica operazione che richiede un po’ di tempo è quella di grattugiare le zucchine, attività che potete sbrigare in pochi attimi se avete un robot da cucina con l’apposita griglia per grattugiare le verdure. Altrimenti fate come me, munitevi di una grattugia a fori grossi e procedete. Alla fine ci metterete 5 minuti in tutto! Il tempo per ascoltare e cantare la vostra canzone preferita.
Come in tutte le preparazioni che ho pubblicato, anche questa ricetta, per quanto semplice, necessita di un passaggio che decreta la sua buona riuscita. Per sfornare un goloso plumcake alle zucchine è fondamentale tenere in considerazione questo aspetto: le zucchine devono perdere quanta più acqua possibile. Per questo dopo averle grattugiate, è opportuno tamponarle con carta da cucina e poi strizzarle molto bene con le mani prima di essere aggiunte al composto. Fatto questo, potrete aspettarvi un ottimo risultato.
Guardare oltre le consuetudini mi ha permesso di cucinare ed assaggiare un plumcake dolce dal sapore particolare e delicato, che profuma di limone e vaniglia. Per la decorazione ho optato per una velatura semplice a base di glassa al limone e zucchero a velo e decorato con granella di pistacchi e timo fresco. Se leggete il mio blog da anni saprete quanto io ami aggiungere le erbe aromatiche ai miei dolci. Trovo che aggiungano note olfattive deliziose e rinfrescanti senza mai sovrastare e snaturare gli ingredienti presenti nella preparazione principale.
Cucinare ricette semplici diventa estremamente divertente se ci si pone con la mente di un bambino curioso e si prova a sperimentare, senza stravolgere i sapori di base di un piatto, ma dando uno sprint in più con l’inserimento di ingredienti che non ti aspetti, come in questo caso, le zucchine ed il timo in una preparazione dolce.

Torta di zucchine dolce
Ingredienti:
- 300 g di zucchine
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 100 g di farina di mandorle
- 150 g di burro fuso a temperatura ambiente
- 3 uova medie
- la scorza di 1 limone
- ½ bacca di vaniglia
- 16 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
per la glassa:
- 90 g di zucchero a velo
- succo di limone qb
- timo fresco
- granella di pistacchi
Come preparare: torta di zucchine dolce
- Per prima cosa mondate le zucchine tagliando le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Tamponatele con carta da cucina, quindi strizzatele in modo da far fuoriuscire quanta più acqua possibile. Tenetele da parte.
- In una ciotola mescolate le polveri: la farina e il lievito setacciati con lo zucchero e la farina di mandorle. In una seconda ciotola montate le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico o la planetaria, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso, che sarà raddoppiato in volume.
- Aggiungete la scorza di limone, i semi di vaniglia, il pizzico di sale, e le polveri alternate al burro fuso a temperatura ambiente. Mescolate con una spatola fino ad amalgamare bene.
- Unite le zucchine grattugiate (controllando che non abbiano rilasciato altra acqua, in caso strizzatele nuovamente).
- Amalgamate il tutto e versate il composto ottenuto all’interno di uno stampo da plumcake da 25x11 cm imburrato e foderato con carta forno. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 50-55 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro del dolce uscirà asciutto e pulito. Sfornate e fate raffreddare completamente.
- Sformatelo e trasferitelo su una gratella per dolci. Preparate ora la glassa: in una ciotolina raccogliete lo zucchero a velo setacciato e aggiungete poco succo di limone alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Fate cadere di tanto in tanto un po' di glassa dal cucchiaino per verificarne la giusta consistenza. Versate la glassa così ottenuta sul plumcake dolce e cospargete con la granella di pistacchi. Aggiungete qualche fogliolina di timo fresco e servite.
Note
- al posto del burro potete utilizzare 120 ml di olio di oliva delicato oppure olio di semi.
Al posto delle uova ??
@ Enrica: esistono diversi modi: con le banane, lo yogurt, la fecola di patate, con il latte, ma per serietà non posso dirti la dose non avendo provato direttamente questa ricetta con la variante che mi chiedi :)