Siete al cospetto di una torta fredda al cioccolato e frutti rossi, che annovero tra i miei cavalli di battaglia. Di quelle torte di che ti fanno venire subito l’acquolina agli occhi, tanto è bella e che a tavola mettono tutti d’accordo. Pertanto, consiglio vivamente di munirvi di carta e penna per annotare bene gli ingredienti, perché sono certa che, se non oggi, domani la vorrete preparare.
L’aspetto principale del dolce è caratterizzato da un guscio compatto, ripieno di farcia di una bella tonalità calda, data dalla mescolanza di cioccolato fondente e al latte; il tutto ottenuto quasi interamente senza cottura. E questo conferisce anche la caratteristica di essere un dolce furbo, nel senso che richiede il minimo sforzo per ottenere un favoloso risultato.
Come potete immaginare, questa torta scenografica, ottima e veloce, la preparo spesso. È la classica ricetta di cui vado particolarmente fiera e che porto in tavola con un pizzico di vanto quando ho ospiti a cena e voglio essere certa di fare bella figura. E credetemi che con questa la si fa alla grande! Se poi la si esalta appoggiandola su una bella alzatina, attirerà ancora di più l’attenzione dei vostri commensali. Una delle ultime volte che l’ho servita, è stata definita “devastante”: parola sbiascicata durante l’assaggio, mentre era in corso la ola delle papille gustative di un mio ospite!
La torta fredda al cioccolato e frutti rossi ha un guscio composto da una base simile a quella della cheesecake, quindi fatta di biscotti secchi al cioccolato, cocco rapé, burro fuso e da un ripieno lussurioso di ganache al cioccolato. Io amo il fondente, ma per renderla piacevole a tutti ho usato un mix di cioccolato fondente e al latte.
Per la decorazione invece, ho fatto correre a briglia sciolta la mia creatività. Quale accostamento migliore per esaltare il calore cromatico del marrone con una ideale pennellata laterale di colore fatta di frutti rossi e blu con sfumature violacee? Preparare questo genere di dolci mi rilassa, rinnova e nutre la mia parte creativa e mi fa stare bene. Probabilmente concentrarmi sulla decorazione e sulla sua estetica fa allontanare lo stress. Mi immergo in un flusso calmo del “qui ed ora” dove c’è posto solo per l’estasi che la preparazione di un dolce concede.
Essendo un dolce che non si cuoce in forno si presta ad essere cucinato anche in estate. È semplice da realizzare, l’unica accortezza da avere è quella di utilizzare uno stampo da crostata con fondo amovibile in modo da poter sformare agevolmente la torta senza rischiare di romperla.

Torta fredda al cioccolato e frutti di bosco
Ingredienti della torta fredda al cioccolato e frutti di bosco:
per la base:
- 230 g di biscotti al cioccolato
- 135 g di burro fuso
- 30 g di cocco rapé
per farcire e decorare:
- 170 g di cioccolato fondente
- 170 g di cioccolato al latte
- 240 ml di panna fresca
- 60 g di burro
- 200 g di frutti di bosco more, mirtilli, lamponi e ribes
- pistacchi tritati qb
- cocco rapé
Come fare la torta fredda al cioccolato e frutti di bosco:
- Per la base: raccogliete i biscotti e il cocco nel mixer e frullate fino a ottenere un composto fine. Unite il burro fuso e frullate di nuovo per amalgamare. Trasferite il composto ottenuto all’interno di uno stampo da crostata da 22 cm con fondo amovibile e, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, formate sia la base che i bordi livellando con il dorso di un cucchiaio. Ponete in frigorifero per l’intera durata della ricetta.
- Nel frattempo preparate la ganache per il ripieno: in una ciotola raccogliete i due tipi di cioccolato grossolanamente tritati. In una casseruola fate fondere il burro nella panna e portate al limite del bollore. Versate il tutto sul cioccolato, aspettate 1 minuto e mescolate con una frusta fino ad ottenere una crema lucida e densa. Trasferite nel guscio di biscotti, livellate e fate raffreddare in frigorifero per 3 ore. Al momento di servire decorate con i frutti di bosco, il cocco rapé e i pistacchi tritati.
Ciao, ho programmato di preparare questa torta per il compleanno di mio figlio, martedì prossimo. Ho una domanda su biscotti al cioccolato per la base. Quali hai usato? Noi viviamo in Inghilterra per cui devo trovare qualcosa di simile.
Grazie!
@ Claudia: ciao! Puoi usare dei comuni biscotti al cioccolato, tipo Digestive, Grancereale, quello che trovi. Grazie a te!
Ciao quanto tempo prima consigli di farla? Giusto tre ore prima o anche il giorno prima?
Non vorrei che risultasse “vecchia”.
Grazie
@ Francesca: ciao! Il giorno prima va benissimo, non risulterà vecchia. Ecco due o tre giorni prima invece te lo sconsiglio!
Salve, posso utilizzare uno stampo per crostate da 25? Ma la panna nn va montata?Grazie
@ Teresa: ciao Teresa, mi pare di aver risposto a questo tuo commento ieri su instagram. Ad ogni modo sì è possibile utilizzare uno stampo da 25 cm ma il risultato sarà ovviamente più basso e può essere che non ti basti il ripieno perché le dosi sono tarate per lo stampo indicato nella ricetta :)
Buonasera Sarà, se volessi utilizzare solo cioccolato fondente? anche a me piace molto di più…
340 gr. È fattibile per il risultato finale, grazie.
@ Franca: buonasera Franca! Sì, è possibile usare solo il fondente, lasciando inalterate le quantità!
Ciao! Sembra ottima🤩 Scusami ho un dubbio.. il cioccolato da tritare grossolanamente, non va sciolto prima di unire burro e panna, giusto? Forse sarà il calore della panna a sciogliere il cioccolato, ma chiedo per conferma! Grazie in anticipo
@ Marta: Ciao! Il cioccolato, come è scritto nella ricetta, va tritato, raccolto in una ciotola e poi si scioglie quando unisci il burro e la panna bollenti :)
Ciao scusa spero che la mia domanda non sia banale, ma la crema risulterà compattata anche senza l’utilizzo della colla di pesce? Giusto per capire la consistenza.. Grazie
Bellissima comunque!!
@ Katia: ciao Katia, la ricetta funziona già così senza bisogno di ulteriori modifiche. Tra l’altro la colla di pesce in una ganache non ci va :)
molto buona
@ Mauro Carnevale: grazie!
Ciao, vorrei sapere se bisogna montare la panna. Grazie
@ Helga: ciao, no la panna non va montata, altrimenti sarebbe scritto :)