Nel mio caso avevo delle magnifiche albicocche (frutto che adoro soprattutto al naturale) che non vedevo l’ora di impiegare. Ne è risultata una torta davvero soffice e umida, quasi appiccicosa, il cui sapore dolce e vanigliato viene leggermente contrastato da quello più acidulo della frutta. Sicuramente è perfettibile dal punto di vista dell’esecuzione, dato che ho lasciato il caramello un po’ troppo biondo, ma ci è talmente tanto piaciuta che non potevo non riproporvela.
E’ perfetta per una sana merenda, ma anche per un fine pasto non troppo pesante. Potete naturalmente sostituire le albicocche con altra frutta di stagione come pesche, nettarine di piccole dimensioni o anche susine.
Torta rovesciata di albicocche
Procedimento:
In una ciotola (o con la planetaria) lavorate a crema il burro e lo zucchero di canna rimasti utilizzando le fruste elettriche. Incorporate le uova, una alla volta, aspettando che la prima sia ben amalgamata primadi aggiungere la seconda. Incidete la bacca di vaniglia a metà, prelevatene il contenuto con la punta diun coltello e unitelo al composto, mescolando. Aggiungete ora la farina e il lievito setacciati insieme ad un pizzico di sale avendo cura di mescolare bene. Incorporate da ultima la panna (non montata) e rimestate nuovamente.
Versate il composto nella tortiera andando a coprire in maniera uniforme le albicocche, livellate bene sbattendo più volte lo stampo sul piano di lavoro, e fate cuocere nel forno già caldo a 170° per circa 40-45 minuti, testando la cottura con uno stuzzicadenti. Lasciate riposare il dolce per 5 minuti all’interno della tortiera prima di capovolgerlo su di un piatto. Fate raffreddare completamente e servite.
Ciao! Mi chiamo Teresa e ho da poco un blog di cucina anch’io.. ho linkato il tuo blog proprio a proposito di questo bellissimo dolce! Mi farebbe piacere avere una tua visita, mi trovi qui:
http://fuxifurlana.blogspot.com/
Grazie :-)
ciao! È successo di nuovo, spulcio in lungo e in largo la rete alla ricerca di una torta di albicocche, guardo centinaia di foto e quale mi attrae più delle altre?
Questa qui che poi scopro essere la tua!
Stasera la provo con le albicocche del babbo!
Ciao ciao
Giulia
@ Giulia: beh questa cosa non può che farmi immenso piacere, dico davvero. Com’è andata? :)
Ecchettelodicoafa’…OTTIMA! ;)
@ Giulia: grazie :)