Adoro i frutti di bosco, ormai ve ne sarete accorti! Mi piacciono per la loro forma tondeggiante, per i loro colori così accesi che mi trasmettono allegria e per il loro sapore un po’ acidulo. Ma ciò che mi piace ancora di più è il fatto che mi diverto ad utilizzarli nelle più svariate preparazioni, siano esse primi piatti (ve lo ricordate questo risotto?), oppure secondi e, ovviamente, dolci (vedi ad esempio questo strudel o la mitica torta di grano saraceno).
La torta che mi accingo a mostrarvi oggi, lo ammetto, mi ha lasciata a dir poco di stucco, perché non mi aspettavo che un dolce così semplice e con così pochi ingredienti potesse essere tanto piacevole. Qui i protagonisti assoluti sono i lamponi che troviamo sia nell’impasto che in una vivacissima salsa d’accompagnamento. Questa torta, molto soffice, profumata e piuttosto umida al suo interno, è caratterizzata da una crosticina superficiale dorata e da un golosissimo cuore a base di farina di mandorle e lamponi che, in seguito alla cottura in forno, risulteranno particolarmente fondenti e che vanno a bilanciare, in maniera perfetta, il sapore globale della torta. Da servire rigorosamente accompagnata dalla sua salsa ai lamponi che potete realizzare sia nella versione vellutata (filtrandola attraverso un colino a maglie fitte) oppure in quella un po’ più rustica, lasciando anche i semini.
Per la cottura ho scelto uno stampo quadrato che mi permettesse di porzionare il dolce tagliandolo a quadrotti, ma può essere tranquillamente suddiviso in barrette oppure cotto in uno stampo rettangolare (le dimensioni le trovate nel procedimento della ricetta).
Ingredienti per 8 persone:
Per la torta:
150 g di lamponi
165 g di burro
100 g di zucchero semolato
100 g di farina di mandorle
100 g di zucchero a velo (io ne ho messi 50 g)
70 g di farina 00
4 g di lievito in polvere per dolci
4 albumi
1 pizzico di sale
In una piccola casseruola (o nel forno a microonde) fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare completamente. Nel frattempo in un contenitore montate a neve ben ferma gli albumi insieme ad un pizzico di sale utilizzando la planetaria o uno sbattitore elettrico con le fruste ben pulite. Lavate i lamponi e, molto delicatamente, asciugateli con un canovaccio.
Setacciate la farina 00 e disponetela in una ciotola capiente insieme alla farina di mandorle, lo zucchero a velo, 100 g di zucchero semolato, il lievito e il burro fuso mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate in più riprese gli albumi montati mescolando dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto che dovrà essere spumoso.
Imburrate ed infarinate uno stampo quadrato da 23 x 23 x 4 cm (oppure uno rettangolare da 35 x 11 x 2,5 cm) e versatevi ¾ del composto, livellandolo bene. Create ora uno strato con 150 g di lamponi e terminate coprendo con il quarto restante del composto.
Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 35 minuti (vale sempre la regola della prova stecchino). Fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla, quindi disponetela su di un tagliere e tagliatela a quadrotti. Servite la torta soffice a temperatura ambiente accompagnata dalla salsa ai lamponi.
Ingredienti:
100 g di lamponi
40 g di zucchero semolato
Preparate infine la salsa ai lamponi: disponeteli nel bicchiere del mixer e frullateli insieme a 40 g di zucchero semolato fino ad ottenere una salsa liscia. Se volete eliminare i semini dei lamponi basterà filtrare la salsa utilizzando un colino a maglie fitte.
Note: questa salsa può essere anche realizzata con altri tipi di frutta, vanno benissimo fragole, mirtilli neri, lamponi o more. Potete anche scegliere di aromatizzarla con liquore a piacere, come Grand Marnier o distillati di frutta.
buonissimo!!!!!!
@ Martina: grazie :)
Che buone queste ricette che fai!! ho scoperto soltanto oggi questo stupendo sito tramite pasticci & pastrocchi :) sei fantastica!!!! ciaoo
@ Alice88: benvenuta e grazie mille per i complimenti :)
Adoro i lamponi!! voglio assolutamente provare a fare questa delizia! Però vorrei chiederti secondo te con possa sostituire la farina di mandorle a cui sono allergica? Altra farina 00 o magari fecola? Grazie e complimenti per questo sito bello da vedere, belli da leggere!
@ Lidia: ciao Lidia, puoi sostituire la quota di farina di mandorle con altra farina 00, va benissimo anche la fecola. Grazie di cuore per i complimenti e a presto!