Tortini al cioccolato

No, non è che improvvisamente vi voglio tutti ciccia e brufoli, ma in base ad alcune congiunture astrali (leggasi scadenza di due contest) mi ritrovo a pubblicare due ricette dolci in quella che è la settimana più ricca di carboidrati, ma anche di grassi, di questo blog. Dopo quindi la mia cheesecake alle mandorle ho pensato di minare al livello del vostro colesterolo (nonché del mio, ça va sans dire, visto che tutto quello che cucino poi me lo mangio), con una ricetta che non è proprio primaverile al massimo, ma che ha un potere altamente consolatorio. Se siete quindi a dieta vi consiglio di fermarvi qui, mentre per chi ha bisogno di un balsamo per l’anima è caldamente raccomandata non solo la lettura dell’intero post, ma anche la relativa messa in opera immediata.

Prima di passare alla ricetta però permettetemi di spiegarvi l’antefatto. Qualche settimana fa dovete sapere che ho ricevuto direttamente a casa mia, un box perfettamente refrigerato contenente due confezioni dell’ingrediente segreto. Di cosa si tratta? Semplice, del burro salato 1889 delle Fattorie Fiandino, ottenuto da panne riposate. Che parole evocative quest’ultime, eh? Questo burro è composto esclusivamente da latte piemontese e sale proveniente dalle saline Culcasi di Nubia, nella provincia di Trapani, raccolto a mano e presidio Slow Food.

L’assaggio di questo prodotto al naturale è stato d’obbligo, ebbene in tutta onestà mi sento di poter affermare di non aver mai assaggiato nulla di simile: colore e consistenza perfetti, per non parlare del sapore, scioglievole, ricco e paradisiaco. Un burro di qualità elevatissima insomma, che sono contenta di aver scoperto grazie al concorso organizzato dalle Fattorie Fiandino in collaborazione con la cara Sandra di Un tocco di Zenzero.

 

Ho pensato lungamente a quale ricetta portare per partecipare a questo contest, inizialmente mi ero detta di cercare di privilegiare piatti in cui il burro fosse lasciato il più possibile al naturale, poi il lato enormemente goloso che è in me ha avuto il sopravvento, ed ecco che non ho resistito a prepararare una salsa al caramello e burro salato che mi è servita per accompagnare questi tortini di cioccolatoTortine che ho volutamente lasciato abbastanza neutre nei sapori, le ho aromatizzate solo con della vaniglia, per esaltare l’abbinamento del cioccolato con questa salsa.

Esperimento che devo dire mi è piaciuto moltissimo perché trovo che il caramello, con la sua viscosità, si abbini perfettamente a questi dolcetti che altrimenti rimarrebbero un po’ troppo asciutti. Sono tortini lussuriosi che trovo regalino grande piacere e soddisfazione al momento dell’assaggio, roba per veri golosi insomma.

Salsa al caramello e burro salato 1889 Fattorie Fiandino

Ricetta dei tortini al cioccolato

Ingredienti dei tortini al cioccolato

Per circa 6-12 tortine (a seconda delle dimensioni degli stampi):
1 uovo intero
1 tuorlo
100 g di zucchero semolato
150 g di farina
100 g di burro fuso a temperatura ambiente
1/2 bustina di lievito per dolci
50 ml di latte freddo
1 stecca di vaniglia
100 g di cioccolato fondente

per la salsa al caramello con burro salato 1889 Fattorie Fiandino (ricetta di Trish Deseine):
100 g di zucchero semolato
2 cucchiai d’acqua
50 g di burro salato 1889 Fattorie Fiandino
1 cucchiaio colmo di mascarpone

per servire:
1 dose di salsa al caramello e burro salato (vedi sopra)
gelato alla vaniglia

Come fare i tortini al cioccolato:

Fate fondere il cioccolato insieme al latte in una casseruola a bagnomaria, mescolando per amalgamare bene i due ingredienti e avendo cura di non far bollire eccessivamente l’acqua. Lasciatelo raffreddare fino a farlo arrivare a temperatura ambiente. Nel frattempo in una ciotola sbattete l’uovo e il tuorlo brevemente, unite lo zucchero semolato e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Incorporate la farina setacciata insieme al lievito e mescolatecon una spatola. Unite il burro fuso, i semini di vaniglia ottenuti incidendo per i lungo con un coltellino affilato la stecca di vaniglia e prelevandone il contenuto con la punta di un cucchiaino e amalgamateli al composto. Aggiungete da ultimo il cioccolato fuso insieme al latte a temperatura ambiente emescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aiutandovi con un mestolino versate il tutto all’interno di 6 o 12 stampini da muffins (6 di formato classico, oppure circa 12 da 70 ml) rivestiti con gli appositi pirottini, riempiendoli per 3/4. Fate cuocere nel forno già caldo a 170° per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando uno stecchino infilato al centro di un tortino ne uscirà pulito. Sfornate i tortini, fateli intiepidire e scavate una piccola cavità sulla loro cima. Serviteli colmando quest’ultima con lasalsa al caramello e burro salato tiepida e, se gradite, con una pallina di gelato alla vaniglia.

Per la salsa al caramello e burro salato: in una casseruola di acciaio dal fondo pesante versate lo zucchero semolato e l’acqua senza mescolare. Fate scaldare a fiamma bassa, noterete che lo zucchero inizierà a sciogliersi lentamente, fino a quando si sarà fuso del tutto formando uno sciroppo. Lasciate sobbollire avendo cura di pulire le pareti della casseruola con un pennellino umido per rimuovere eventuali cristalli che si potebbero essere formati. Lasciate cuocere fino a quando otterrete uncaramello limpido rigirando di tanto in tanto la pentola. Non mescolate in questa fase perché altrimenti rischiate che il caramello si cristallizzi irrimediabilmente.

Togliete dal fuoco ed unite il burro tagliato a pezzetti in due riprese, facendo molta attenzione perché il caramello schizzerà formando moltissime bolle e diventerà un po’ più denso. Mescolate con una spatola di legno per amalgamare ed aggiungete da ultimo il mascarpone, sempre mescolando. Rimettete la salsa brevemente sul fuoco, facendo attenzione a non cuocerla troppo, dovrebbe assumere una consistenza viscosa simile a quella del miele. Servite calda. Si conserva in frigorifero per 4-5 giorni.

Note:

– è importante non cuocere troppo questa salsa perché altrimenti diventerebbe troppo densa, anche perché una volta raffreddata si rassoderà da sola. Per farla tornare fluida è consigliabile farla passare per qualche istante al microonde e tornerà come appena preparata;

– consiglio di preparare i tortini e di servirli solo poco prima di mangiarli con la salsa al caramello eburro salato, non solo per evitare che quest’ultima si rapprenda eccessivamente, ma anche per una migliore conservazione del prodotto.



Potrebbero interessarti anche...


47 commenti su “Tortini al cioccolato”

  1. Fantastici,ci sono poche parole per descriverli… anche io ho trovato questo burro un ottimo ingrediente e pensa anche io caramello…. anche io guduriosa… Vorrei sapere chi ha avuto l’onore di addentarsi cotanta bontà…

    Rispondi
  2. Ommamma… ommamma… non saro’ certo io a rimproverarti di aver pubblicato qualcosa di poco dietetico, lungi da me. Pero’ vedere questi tortini (e soprattutto la salsa, con tutto il rispetto per i tortini) quando ancora mancano almeno 10 ore al momento in cui potro’ mettermi a cucinare sul serio e’ come portarmi a vedere gli altri che mangiano il gelato :-)

    Rispondi
  3. Non è che stai attentando al nostro colesterolo…ma direttamente al nostro cuore. Perchè l’ultima foto è troppo tutto!! troppo bella, troppo golosa, troppo invitante….insomma come resistere?

    Rispondi
  4. Confermo, il caramello con questo burro è fantastico! Io di solito metto la panna per fare il caramello salato, la prossima volta provo con il mascarpone!

    Rispondi
  5. va be Sara queste foto sono da svenimento……….sono cosi ammirata dalla tua bravura nel creare ma anche nell’immortalare il tutto sei davvero grandissima!!!questo burro mi intriga cosi tanto….ma quella salsa…..bacioni grandi imma

    Rispondi
  6. Quella salsa al caramello…sono senza parole, deve essere meravigliosa! Mi appunto subito tutta la ricetta e spero di replicare il prima possibile! Brava, brava!

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

    Rispondi
  7. @ Donatella: ce li siamo sbaffati io e il mio compagno :D Appena ho assaggiato quel burro salato in purezza la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio questa salsa, la desideravo ancor prima si prepararla!
    Buon fine settimana!

    @ Lydia: eheheh è vero che tu adori le preparazioni al caramello! Allora saprò come prenderti per la gola quando ci incontreremo ;)
    Grazie ancora per questi fantastici pirottini, sono davvero fichissimi, e poi essendo sostenuti non richiedono nemmeno lo stampino durante la cottura :)
    Un bacione e buon fine settimana anche a te!

    @ Elisakitty’s kitchen: ti ringrazio Elisa, ho pensato a miliardi di ricette con il burro salato, ma questa salsa al caramello era diventata una fissa!
    Buon week end anche a te, baci

    @ Milena: confermo, è qualcosa di paradisiaco! Ora sto meditando che fare con il restante panetto di burro salato… ;)

    @ raffy: grazie, io oserei dire che sono indecentemente golosi! :D

    @ Onde99: ahahahah il paragone rende benissimo l’idea! Coraggio dai, manca poco e poi ti potrai dedicare ai tuoi piatti ;)
    Un abbraccio tesoro.

    Rispondi
  8. @ Daria: è una droga, dà dipendenza questa salsa. E poi sta bene veramente con tutto, pensa a come sarebbe tiepida su un bel gelato ;)

    @ manuela e silvia: grazie ragazze, è un po’ calorico, non un po’ proprio tanto, ma una volta ogni tanto questi piaceri ce li possiamo anche concedere, no? :)

    @ elenuccia: è il complimento più bello che si possa fare ad una foto di food, se ti invita ad assaggiare un piatto e te lo fa desiderare vuol dire che ha colto nel segno. Grazie Elena, buon week end!

    @ Mikki: esagerati credo sia il termine giusto, perché per me lo sono davvero, sono un peccato di gola enorme :)

    @ Gloria: io ho seguito la ricetta di Trish Deseine, lei dice il mascarpone regala a questa salsa maggiore cremosità :) Certo che è una gran botta di vita così, eh :D

    @ lise.charmel: grazie carissima!

    Rispondi
  9. @ imma: questo burro è qualcosa di sensazionale, non ho mai assaggiato nulla di così buono, davvero. Sono sempre molto obiettiva nei miei giudizi, ma questo è un prodotto di primissima qualità, lo si capisce anche solo dal colore che ha. Grazie mille per le tue parole, sei un tesoro!
    Un bacione

    @ Mirtilla: grazie :)

    @ Federica: grazie mille :)

    @ Nadia: è libidinosa cara Nadia, io la vedo come un grosso peccato di gola, che vale la pena di essere commesso. Buon week end!

    @ CorradoT: io preferirei la seconda, non vorrei che tu smettessi di leggermi! Ah ho aumentato di un punto la dimensione dei caratteri del testo, visto che qualche altro lettore mi aveva segnalato che era troppo piccolo. Spero che adesso sia un po’ più leggibile!
    Buon week end :)

    @ Laura: grazie :)

    @ Cavoliamerenda: grazie Chiara, con il senno di poi forse avrei dovuto orientarmi verso qualcosa che non fosse la salsa al caramello, perché ho visto che moltissimi dei partecipanti l’hanno utilizzato per le loro ricette, ma c’è anche da dire che desideravo ardentemente questa salsa con tutta me stessa e non ho resistito :)

    Rispondi
  10. ecco mi stavo giusto lamentando di non riuscire a smaltire qualche chilo di troppo… Questo burro salato dev’essere buonissimo, mi sta incuriosendo tantissimo, poi se penso all’abbinamento con il caramello / cioccolato diventa praticamente irresistibile!! un bacione e buon weekend!

    Rispondi
  11. mamma mia…io non ho parole!! godimento allo stato puro :P
    Sei troppo brava, anche nel fare le foto!! Insieme alle tue dettagliate descrizioni, ti permettono quasi di sentire i sapori…e ti fanno schiattare dalla voglia di assaporarli davvero XD

    Rispondi
  12. sorvolo sulla ricetta, che qua tra meno di un mese tocca tirare fuori bikini e crema solare…
    però adoro questi pirottini.. dove li hai trovati?

    Rispondi
  13. sarà anche un dolce invernale Camo ma l’ultima foto è da urlo! non puoi non pensare “voglio addentarne uno subito”. E ho pure mangiato il dolce stasera, non dovrei averne ancora voglia XD

    Rispondi
  14. Fantastici fanno venire gola di primo mattino! Saranno sicuramente padroni della mia prima tavolata in compagnia!Sei sempre piena di fantasia ancora tanti complimenti!

    Rispondi
  15. Sono appena tornata. Intanto complimenti per il nuovo vestitino elegante e fresco, mi piace tantissimo. E poi che tentazione (sono d’accordo, una specie di droga ;-). le tue foto sono sempre stupende, setose ;-) Buon fine settimana!

    Rispondi
  16. mamma mia!!! che belli!!!!
    oggi sarebbe una giornata perfetta per testarli, visto il tempo bigio e il mio umore che un pò lo rispecchia…!
    buon fine settimana!!
    Alice

    Rispondi
  17. ussignur, allungherei il dito per raccogliere quella gocciolina colante di caramello! credo che non resistero’ a lungo e lo provero’ al più presto!

    Rispondi
  18. @ Alessandra: hai ragione, però sono così buoni… ;)

    @ Micaela: grazie carissima, buona settimana anche a te!

    @ tepperella: un po’ sì, ma ogni tanto qualcosa di lussurioso ci vuole!

    @ Gaijina: eheheh grazie, un bacione :)

    @ Alice: grazie mille, baci!

    @ Veronica: ti ringrazio, mi fa piacere che i miei scatti riescano ad ingolosirti!
    Un bacione

    @ BarbaraT: questi meravigliosi pirottini mi sono stati regalati da una cara amica e provengono da Parigi, a Bologna non ho mai trovato nulla di simile :)

    Rispondi
  19. @ julia: grazie mille, un bacione :)

    @ Forchettina Irriverente: Trish dice che il mascarpone rispetto alla panna dona maggiore cremosità, fammi sapere!

    @ Gunther: i tortini sono dolci e la salsa è leggermente salata :)

    @ Giò: ecco delirio è la parola esatta per apostrofare questi tortini! :D

    @ Fiordilatte: ti ringrazio Giada! Sì non sono dolcetti tipicamente primaverili, ma trovo che siano perfetti per coccolarsi in una giornata uggiosa e grigia come quella di ieri :)

    @ la sorella della pulce: grazie, la fantasia è tutto, fa parte del divertimento di stare ai fornelli! :D

    Rispondi
  20. @ Edda: grazie mille cara, bentornata! Sono felice che il mio nuovo vestitino ti piaccia e grazie per i complimenti alle foto, lo sai che al tuo parere cu tengo sempre molto!
    Un bacione e buona settimana :*

    @ Alice: è vero, in una giornata grigia e piovosa come quella di ieri avere un paio di questi tortini sarebbe stato perfetto, avrebbero senz’altro il potere di tirar su il morale!

    @ Micol: grazie :)

    @ dauly: bene, mi farai sapere, vero? :)

    Rispondi
  21. Ciao Sara,
    sono arrivata qui dal post di oggi sul caramello ;-)))
    Questi sono i pirottini di cui ti parlavo tempo fa…ricordi?
    Dove li hai trovati? Sono bellissimi!!
    Un bacione e complimenti sempre per il bellissimo blog dal quale attingo ricette sempre molto appetitose, presentate in maniera molto chic ;-)

    Rispondi
  22. @ Lilly: me li ha inviati un’amica da Parigi, in Italia non sono ancora riuscita a trovarli. Credo che però tu possa tentare la strada di acquistarli via internet, tipo su ebay o nei siti specializzati. Al momento non saprei indicartene uno però. Un bacio e grazie di cuore per i complimenti :)

    Rispondi

Lascia un commento