Tortino di melanzane

Vi dico la verità, non sono una grande consumatrice di melanzane. Lo si capisce anche dalle poche ricette che trovate qui, credo infatti che esse si possano contare sulle dita di una mano. Non è che non mi piacciano, anzi, se penso ad un piatto di pasta alla norma o la parmigiana di melanzane (tanto per andare sui classici della cucina regionale italiana) mi viene l’acquolina. È che proprio non ho l’abitudine di cucinarle, a meno che non debba preparare questo paté alla robiola, per dire, oppure che non si tratti delle melanzane sott’olio che ho mangiato in qualche occasione da mia suocera. Sono speciali, un giorno devo riuscire a farmi dare la ricetta (per poi condividerla con voi, ovvio).

Nonostante il mio brutto rapporto con le melanzane, di tanto in tanto, non so per quale strano motivo, sono vittima del loro fascino e non riesco ad astenermi dall’acquistarle, per poi tuttavia lasciarle stazionare tutte sole nel cassetto delle verdure del mio frigorifero perché non so mai come impiegarle. Di recente però ho adottato una nuova tecnica per riciclarle: le utilizzo con sucesso per creare dei tortini di melanzane, molto semplici e preparati con pochi ingredienti che tutti abbiamo comunemente in casa.

L’idea è una rielaborazione di un assaggio di qualche tempo fa avvenuto in un ristorante sui colli imolesi, quando buona parte della mia famiglia si è radunata per festeggiare, al fresco, il cinquantanovesimo anniversario di matrimonio dei miei nonni paterni. Un bel traguardo, eh? Nemmeno una coppia di signori seduti al tavolo di fianco si capacitava di un periodo così lungo (a dire il vero lui se la rideva dicendo che è impossibile sopportare per tutto quel tempo la propria moglie, mentre a lei brillavano gli occhi; secondo me un po’ le sarebbe piaciuto invece ;) ed io non posso che essere molto fiera di loro.

Tornando a noi, il piatto è nel complesso veloce (lo sformatino di melanzane si fa praticamente tutto nel mixer), scenografico, colorato e dai sapori tipicamente mediterranei. Io ho preparato la salsa al pomodoro nel modo canonico, essa però, se da un lato ha il vantaggio di permettervi di utilizzare pomodori maturi che ora sono nel pieno della stagione, dall’altro è abbastanza lunga da preparare. Per chi va di fretta, ma ci tiene ugualmente ad un buon risultato, consiglio quindi di velocizzare il tutto utilizzando una buona passata che farete scaldare in padella con olio e aglio e farete insaporire con basilico fresco.

tortino di melanzane

Tortino di melanzane

Il tortino di melanzane è un antipasto facile che si prepara in poche e semplici mosse, da servire con una salsa al pomodoro al basilico
4 from 2 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora
Porzioni: 6 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti del tortino di melanzane:

  • 300 g di melanzane
  • 4 uova
  • 200 ml di panna fresca
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 4 foglie di basilico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale pepe

per la salsa di pomodoro:

  • 4 pomodori ramati o san marzano maturi
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale pepe
  • basilico

Come preparare: tortino di melanzane

  • Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti (io non le ho sbucciate). In una padella fate scaldare l'olio e insaporitelo con l'aglio per qualche minuto. Eliminatelo e aggiungete le melanzane, salate e fate cuocere per circa 10 minuti, se necessario aggiungendo poca acqua. Riducetele in una crema con il mixer e lasciatele intiepidire. Sempre nel vaso del mixer unite le uova e il parmigiano, azionando l'apparecchio per amalgamare. Unite la panna a filo e regolate di sale e pepe. Versate il composto così ottenuto in 6 stampini imburrati e infarinati. Fate cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.
  • Nel frattempo preparate la salsa: tagliate i pomodori a metà, spremeteli leggermente per eliminare i semi, e trasferiteli in una casseruola, nella quale li farete cuocere fino a quando saranno diventati teneri. Passateli al passaverdura. In una padella fate tirare la salsa ottenuta insieme ad un po' di olio extravergine di oliva, aglio e basilico fresco a piacere. Con il frullatore ad immersione riducete il tutto in una salsa vellutata. Aggiustate di sale e pepe. In alternativa per velocizzare il tutto potete utilizzare della passata di pomodoro fatta in casa (vedi premessa).
  • Sfornate gli sformatini, fateli riposare per qualche minuto (noterete che saranno cresciuti un po' in altezza, fateli quindi assestare) e sformateli delicatamente. Aiutandovi con un cucchiaio adagiate la salsa calda a specchio sui piatti da portata, quindi disponetevi sopra gli sformatini e servite, guarnendo a piacere con del basilico fresco.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


14 commenti su “Tortino di melanzane”

  1. Buongiorno, Sara!
    Io, invece, sono una di quelle che adorano le melanzane. Ne mangio tantissime, e in ogni modo.
    La tua versione mi manca, quindi la segno. Magari sarà la prossima variazione sul tema ;)

    Rispondi
  2. Sara, a ma invece le melanzane piacciono molto ma le cucino sempre nel solito modo…questo tuo sarà una bella variazione, anche se dubito in un risultato estetico perfetto così :-)

    Rispondi
  3. Resto sempre incantata a contemplare le tue delizie…
    Sono sformatini molto raffinati, ma di semplice esecuzione!
    Sai stupire senza effetti speciali, meno sono gli ingredienti più è difficile rendere un piatto superlativo, e tu sei riuscita a racchiudere i sapori intensi dell’estate in questi appetitosissimi sformatini!!!
    Monoporzione oltre a presentarsi meglio, si cuociono prima e in modo più omogeneo.
    Bravissima Sara, un bacio ;))

    Rispondi
  4. Buon pomeriggio, io ho scoperto solo quest’anno che mi piacciono le melanzane..ed è stata una bellissima scoperta. Mi piacciono anche semplicemente grigliate condite con olio ed un battuto di aromi, oppure accompagnate con una mousse di formaggi freschi. Questa tua versione mi piace moltissimo, la proverò appena troverà il coraggio di accendere il forno!!

    Rispondi
  5. @ Agnese: buonasera cara :) Ecco vedi se sono riuscita a trovare un modo un po’ diverso per cucinarle sono contenta, anzi ti dirò di più, questo mio post di oggi mi ha fatto venire il desiderio di utilizzare le melanzane per un piatto da cucinare nel week end, vediamo ;)

    @ arabafelice: prima di tutto lasciami dire che sono felicissima che siamo trovate anche su fb :) Secondo me ti verranno altrettanto perfette, non ho dubbi su questo!

    @ kitchenmemories: bene, mi fa piacere se sono riuscita a darti un’idea in più :)

    @ Rossana: sì sono davvero semplicissimi, si fanno praticamente tutti nel mixer :) Però si presentano molto bene e qui li abbiamo apprezzati molto. Sono anche pratici perché si possono congelare e si possono infornare anche congelati, basterà aumentare un po’ i tempi di cottura. In questo sistema mi hanno salvato una parte della cena più volte ;)

    @ Marta: visto che le ami ti consiglio di provare anche il paté che ho indicato nel post, è perfetto per accompagnare dei crostini ed è adattissimo a questa stagione perché è fresco :)

    Rispondi
  6. Ciao! noi invece adoriamo le melanzane! certo, le idee per prepararle sono davvero moltissime!
    Decisamente sfiziosi e diversi questi sformatini: semplici, leggeri e ancora più gustosi con questa salsina in accompagnamento.
    baci baci

    Rispondi
  7. Io invece le adoro le melanzane, rpeferibilmente arrostite con un filo d’olio, menta e basilico a volontà. E questi sformatini sono da riprovare nella mia cucina!
    Good

    Rispondi
  8. Ciao sara…una sola parola…indescrivibile!il tuo sito mi ha cambiato la vita!non solo per le ricette,ma anche per le foto e io ADORO i piattini e tutte le stoviglie che usi..sei davvero bravissima!
    Ieri,in onore del mio onomastico ho fatto gli sformatini di melanzane, ma volendo fare una versione più light al posto della panna ho usato della ricotta e sono venuti buonissimi anzi buonerrimi! ;)
    Ancora complimenti e continuo a seguirti!bacioni
    Monica

    Rispondi
  9. @ monica: hai fatto bene a modificare la ricetta in base alle tue esigenze, sono certa che anche con la ricotta saranno stati favolosi :) E’ molto bello quello che hai scritto, mi fa davvero tanto piacere, grazie!
    A presto

    @ Alessandra: grazie a te, sì sono facilissimi ma d’effetto, come molte delle ricette che ho pubblicato qui. Sono molto felice che ti siano piaciuti!

    Rispondi

Lascia un commento