Treccia dolce

Arrivo con una nuova ricetta con ventiquattro ore di ritardo rispetto alla mia ideale tabella di marcia, perché negli ultimi due giorni ho avuto non pochi problemi con la tecnologia, forse avrò avuto qualche pianeta opposto, chissà. Ora, non sto a spiegarvi tutto nel dettaglio, ma mi sono persa tra backup, aggiornamenti di sistemi operativi e altre noiosissime questioni simili di cui io sono, per dirla in termini culinari, piuttosto digiuna. Mi sono appellata a tutta la pazienza disponibile (purtroppo io ne sono poco fornita dalla nascita), mi sono prima demoralizzata e poi non data per vinta e alla fine, dopo molti sforzi tipo parto plurigemellare, ce l’ho fatta. Ah, la soddisfazione.

Archiviata la questione veniamo a questa treccia dolce che mi è stata richiesta da una di voi nei diretct di Instagram. Il tema era appunto una treccia di pan brioche, possibilmente al cioccolato o da farcire in alternativa con della marmellata o della frutta secca, ad esempio. L’idea mi è piaciuta da subito, anche perché a onor di cronaca quella specifica ricetta manca effettivamente nell’archivio di queste pagine virtuali. C’è quella della brioche senza impasto, quella del babka al cioccolato o dei cornetti di pan brioche, ma una morbida treccia lievitata dolce no.

treccia dolce-9

 

E allora eccola. Una ricetta senza uova, per cambiare un po’ le cose e per avere un sapore più neutro che metta in maggiore risalto il ripieno. Io ho usato la mia crema spalmabile al cioccolato preferita che autoproduco (quando trovo la crema di nocciole biodinamica che ne è alla base), ma insomma non serve che ve lo dica io, potete utilizzare quello che avete in casa! E no, non mi scandalizzo troppo se mangiate la Nutella, ecco l’ho detto.

Il procedimento è molto semplice e può essere preparato ovviamente sia a mano che in planetaria. L’importante è seguire scrupolosamente ogni passaggio in modo da ottenere una treccia dolce soffice e profumata, ma soprattutto ricca di lussuriose striature di cioccolato! Aspetto quest’ultimo che renderà felice il vostro risveglio sapendo che a colazione ci sarà lei ad attendervi.

treccia dolce-8

Treccia dolce

Scopri come preparare una treccia dolce di pan brioche farcita al cioccolato perfetta per la colazione o la merenda
4.20 from 5 votes
Stampa Pin Lascia un commento
Portata: Colazione, Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: treccia dolce
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo di lievitazione: 4 ore
Tempo totale: 5 ore
Porzioni: 8 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti della treccia dolce:

  • 280 g di farina 00
  • 100 g di farina manitoba
  • 220 ml di latte intero
  • 40 g di zucchero semolato
  • 60 g di burro morbido
  • 5 g di lievito di birra disidratato
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • crema spalmabile al cioccolato qb
  • latte per spennellare

per lucidare:

  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di acqua

Come preparare: treccia dolce

  • Per la brioche: nella ciotola della planetaria raccogliete le farine, il lievito, il latte con i semi di vaniglia e lo zucchero. Iniziate a lavorare con il gancio a foglia il tanto che serve ad amalgamare. Montate il gancio a uncino e impastate inserendo, poco alla volta, il burro morbido a pezzetti, aspettando che si sia ben incorporato prima di unirne altro. Impastate per 15-20 minuti, o comunque fino a quando la massa sarà vellutata, elastica e incordata (ben avviluppata attorno al gancio, i bordi della ciotola della planetaria saranno puliti e se pizzicata mostrerà tensione), unendo il sale verso la fine. Trasferite l'impasto all'interno di una ciotola, copritelo con la pellicola alimentare e lasciatelo lievitare fino al raddoppio (io ci ho messo circa 3 ore, ma il tempo è variabile quindi regolatevi a occhio monitorando la crescita del vostro impasto).
  • Nota: se nella vostra cucina fa freddino ponete la ciotola a lievitare, coperta con la pellicola, nel forno spento con la luce accesa.
  • Rovesciate l'impasto lievitato sulla spianatoia appena infarinata e, aiutandovi con un mattarello, stendetelo in un rettangolo di 30 x 50 cm circa. Distribuite la crema spalmabile al cioccolato in uno strato omogeneo (non eccessivamente spesso) arrivando fino a 1 cm dal bordo, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Arrotolate stretto l'impasto incominciando da un lato lungo verso l'altro.
  • Dovrete ottenere un lungo cilindro che disporrete con la parte della chiusura verso il basso. Con le mani chiudete saldamente le due estremità, poi con un coltello affilato tagliate il cilindro di pasta a metà longitudinalmente, lasciando intatto un capo. Formate una treccia a due alternando i due cordoni così ottenuti, avendo cura di lasciare in evidenza sempre la sezione dell'impasto (in modo che si vedano le striature bianche e di cioccolato, per capirci).
  • Saldate nuovamente le estremità, unitele come per chiudere una collana. Affiancate i due lembi di pasta in modo da non lasciare spazi vuoti e adagiate la brioche su una teglia foderata di carta forno. Lasciatela riposare per 30-40 minuti coperta con un panno.
  • Spennellate la brioche con il latte e cuocetela nel forno già caldo a 180° per 30 minuti o fino a doratura. Sfornate e lucida a piacere (questa operazione è del tutto facoltativa) spennellando il composto ottenuto facendo sciogliere il miele con l'acqua.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

  • per quanto riguarda il lievito di birra secco: leggete attentamente le istruzioni riportate sulla confezione di quello che state utilizzando. Alcune tipologie devono essere sciolte prima in un liquido e altre possono essere impiegate direttamente. In quest'ultimo caso scioglietelo prima in un po' di latte prelevato dal quantitativo indicato in ricetta;
  • al posto del lievito di birra secco potete utilizzare quello fresco nella quantità di 15 g;
  • con questa ricetta ottenete una treccia grande oppure 2 piccole.


Potrebbero interessarti anche...


Lascia un commento