Uova in cestini di bacon

Può sembrare un paradosso, ma tra le cose che ho cucinato in questi ultimi giorni, ciò che mi ha dato maggiore soddisfazione è proprio questa sorta di rivisitazione del celebre bacon & eggs americano. Seppure gli ingredienti che compongono questa preparazione siano piuttosto semplici e abbastanza comuni, quello che più mi è piaciuto è la velocità di realizzazione del piatto. Roba che in nemmeno 15 minuti hai assemblato il tutto e puoi metterlo in forno per la cottura. Anch’essa breve, richiederà più o meno lo stesso tempo.

La mia idea è stata quella di realizzare dei piccoli cestini di pancetta affumicata, da utilizzare come contenitori. Per facilitare l’operazione ho utilizzato uno stampo antiaderente da muffin, che mi è servito per conferire una forma regolare, e la carta fata a guisa di pirottino. Scelta che ho privilegiato per un fattore puramente estetico, trovo infatti che questi lembi di carta trasparente donino maggiore leggerezza alla composizione.

All’interno di ciascuno di questi gusci un paio di cucchiaini di una favolosa ricotta di capra, un uovo (da preferire di piccole dimensioni, volendo sarà perfetto anche quello di quaglia) e qualche tocchetto di asparagina, appena sbollentata in acqua salata. Dopo la cottura in forno, occorrerà solo aggiungere un pizzico di sale insieme ad una macinata di pepe fresco e saranno pronti per essere portati in tavola. Il risultato finale è sorprendente.

Il bello di questa ricetta è la sua versatilità, potete infatti utilizzarla per smaltire gli avanzi di formaggi, salumi o verdure. Un vero e proprio salva-vita da utilizzare soprattutto come antipasto lampo in caso di emergenza. Ecco come procedere:

Uova in cestini di bacon

Uova in cestini di bacon

Una rivisitazione della ricetta americana bacon and eggs composta da cestini di pancetta farciti con ricotta di capra, uovo e asparagi
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 minuti
Porzioni: 10 persone
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 10 cestini*:

  • 200 g di ricotta di capra
  • 200 g di pancetta affumicata a fette
  • 10 uova piccole
  • asparagina q.b. circa 10 pezzi
  • sale
  • pepe

Come preparare le uova in cestini di bacon:

  • Monda l'asparagina eliminando la parte finale più coriacea e lavala bene sotto l'acqua corrente. Falla sbollentare per pochi minuti in acqua bollente salata, il tempo necessario a renderla tenera, ma ancora turgida. Scola e blocca la cottura sotto acqua fredda. Tampona con carta assorbente e tieni da parte.
  • Taglia la carta fata in quadrati che dovranno avere una misura sufficiente a foderare gli stampi prescelti e disponi lungo il bordo di ciascuno di essi una o più fette di pancetta, compatibilmente con le loro dimensioni, in modo da fissare la carta e da formare la circonferenza esterna.
  • Adagia un'altra fetta in modo da rivestire la base. Aggiungi un paio di cucchiaini di ricotta, sgusciaci le uova e completa con tocchetti di asparagina. Metti in forno a 170° e cuoci per circa 10-12 minuti, o comunque fino a quando l'albume si sarà rappreso e il tuorlo sarà ancora liquido. Sforna e servi subito.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!

Note

* io sono andata un po' ad occhio, il numero delle porzioni dipenderà anche dalle dimensioni degli stampi utilizzati.


Potrebbero interessarti anche...


10 commenti su “Uova in cestini di bacon”

  1. Come te nessuno riesce a dare forma e sostanza alle sensazioni e alle emozioni…
    “Springroove” all’ennesima potenza!
    I sapori si fondono in un goloso assaggio, se avessi due bastoncini di pane tostato bucherei lo schermo!
    Una preparazione perfetta e sbalorditiva per un picnic o un nutriente pasto per bimbi capricciosi.
    Ricetta facile da realizzare ma come sempre di grande effetto!
    Vado a procurarmi la carta fata!

    Rispondi
  2. questa carta trasparente mi mancava…anche saper assemblare ingredienti semplici per ottenere simili piccoli capolavori è un’arte…da non sottovalutare….

    Rispondi
  3. Ciao Ale, devo dirti che questa ricetta mi piace moltissimo, è coloratissima e si fa mangiare con gli occhi!!! E visti gli ingredienti dev’essere pure buonissima! Se poi dici che è semplice e veloce da fare non posso fare a meno di farti tanti complimenti! La presentazione è superba!!!!

    Rispondi
  4. @ Rossana: la carta fata è davvero insostituibile, io ne ho un rotolo e la uso spessissimo per le cotture al cartoccio, ma anche in casi come questo al posto dei soliti pirottini di carta :) Se non la trovi in negozio, on line c’è ;)

    @ Paola: sono tornata e poi aspetta di vedere il prossimo post ;)

    @ Not Only Sugar: non solo per una cena, ma anche per un aperitivo improvvisato, ci vuole talmente poco tempo a prepararli che ti salvano in ogni occasione :)

    @ Giulietta: ho provato anche la versione senza la carta fata e devo dire che il risultato complessivo era senza dubbio molto meno scenografico :)

    @ CorradoT: grazie Corrado

    Rispondi
  5. @ Elena: io la uso spesso, soprattutto per le cotture al cartoccio. Con il tempo ho pubblicato alcune ricette che la prevedono, ti lascio qualche link:

    https://www.fiordifrolla.it/cartoccio-di-pere-fichi-secchi-e-feta-in-carta-fata.html

    https://www.fiordifrolla.it/penne-con-verza-patate-e-fontina-in-carta-fata.html

    La puoi acquistare nei negozi specializzati, oppure on line :)

    @ Gaijina: penso ti sia sbagliata nome, ma poco importa :D Sì come ho scritto è una preparazione che richiede davvero pochissimo tempo, gustosa e appaga anche la vista oltre che il palato :)

    Rispondi
  6. Oddio hai ragione….. scusaaaaa!!!! Ti ho confusa con alessia, perche ho scoperto i vostri blog nello stesso periodo e anche voi vi conoscete come blogger e ogni tanto mi confondo, scusa scusa!!

    Rispondi

Lascia un commento