Vellutata di piselli

E dopo tanta opulenza(non mi riferisco allo stampo vuoto eh, bensì a quello che vi ho cotto l’ultima volta, ovvero la tarte al cioccolato bianco e fragole ;) passiamo a qualcosa di un po’ più leggero, che non so voi, ma io ne sentirei un po’ il bisogno.

Con l’arrivo della primavera molti piatti si colorano di tutte le tonalità del verde: asparagi, piselli, fave, taccole e fagiolini infatti ne sono i protagonisti. I sapori si fanno più delicati e pietanze ricche di intingoli tipicamente invernali lasciano il posto a preparazioni più semplici e dal gusto più fresco. Nel mio orto inoltre le giovani piantine di erbe aromatiche stanno crescendo nuovamente ed io non posso fare altro che iniziare a farne largo uso. Quest’anno, finalmente, oltre a quelle più comuni abbiamo piantato la maggiorana che, se da secca non mi piace affatto, ho scoperto che al contrario da fresca fa la differenza in alcune ricette, come in questi involtini ai pistacchi ad esempio.

Ultimamente, tra le tante cose, mi piace molto gustare questa verdissima vellutata, nella quale il sapore dolce dei piselli si va a sposare, a mio avviso in maniera deliziosa, con quello dello scalogno e della maggiorana. Tre semplici ingredienti che insieme mi conquistano sempre per il loro delicato equilibrio. Per rendere questa crema un po’ più corposa ho aggiunto del caprino fresco (finalmente sono riuscita a scovarne uno degno di tale nome), che ho frullato insieme ai piselli, e che grazie alla sua sapidità vi si abbina molto bene. In alternativa consiglio di sostituire questo formaggio con un cucchiaio di panna acida per porzione, altra versione che ho già sperimentato e che trovo altrettanto valida.

Ovviamente siete liberi di completare questa vellutata con quello che più vi aggrada, come crostini di pane condito con olio e sale e tostato in forno, cialdine di parmigiano (che se volete potete preparare seguendo la mia ricetta delle coppette, semplicemente diminuendo le quantità e facendo dei piccoli cerchi di formaggio da appoggiare ancora caldi su di un mattarello per conferirgli una forma ondulata), pancetta affumicata o prosciutto a listarelle fatti rosolare in padella senza grassi, scaglie di mandorle, ecc.

vellutata di piselli

Vellutata di piselli

La vellutata di piselli al caprino e maggiorana è una zuppa cremosa e avvolgente, da gustare con crostini di pane dorati
5 from 1 vote
Stampa Pin Lascia un commento
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Chef: Sara Querzola

Ingredienti per 2-3 persone:

  • 500 g di piselli sgranati
  • 2 scalogni grandi
  • 2 steli di maggiorana fresca
  • 1 caprino fresco da 50 g sostituibile con panna acida, 1 cucchiaio per piatto
  • brodo vegetale caldo q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Come preparare: vellutata di piselli

  • Mondate gli scalogni ed affettateli sottilmente. Fateli appassire in una casseruola a fuoco medio insieme a 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva ed aggiungetevi i piselli insieme alle foglioline di maggiorana lavate e tamponate con della carta assorbente. Fate insaporire brevemente, mescolando con un cucchiaio di legno, unite quindi brodo vegetale caldo a sufficienza in base alla densità che volete ottenere e fate cuocere a fiamma media fino a quando i piselli saranno cotti.
  • A questo punto aggiungete il caprino sbriciolato e frullate il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, se essa dovesse risultare troppo densa aggiungete poco brodo vegetale caldo alla volta. Regolate di sale e di pepe e servite subito, trasferendo la vellutata così preparata nei piatti di servizio. Accompagnate con crostini di pane tostato a piacere o quello che la fantasia vi suggerisce (vedi premessa).
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!


Potrebbero interessarti anche...


29 commenti su “Vellutata di piselli”

  1. Wow che meraviglia questa … mi sa che questa settimana ci provo anche io … anche se ho almeno 15 tue ricette già da provare !!!
    Buona giornata
    Mascia

    Rispondi
  2. Buongiorno Sara, è vero le nostre cucine adesso sono rivestite di verde, con mia grande gioia!
    Il rapporto che hai tu con la maggiorana io ce l’ho con il timo: fresco lo adoro, secco mi nausea…
    Ottima questa vellutata, profumata e saporita, marina

    Rispondi
  3. Eh sì, un piatto leggero ogni tanto ci vuole. Io preparo un bel passato di verdura almeno una volta alla settimana e devo dire che in famiglia è sempre molto apprezzato. Questa sarà un’ottima alternativa. Ciao

    Rispondi
  4. Ma quato è bella?! Adoro la primavera che incomincia a portare un po’ di colori sulla nostra tavola: questo piatto ne è un esempio meraviglioso! Mi piace un sacco: delicata ed elegante! Bravissima! Baci, Titti

    Rispondi
  5. La vellutata di piselli mi piace tantissimo, anche nella bella stagione, perché fredda è ottima (poi, insomma, non è che qui la sera ci sia quel caldaccio afoso che uno dice “mi spoglio”), ma con il caprino non l’avevo mai assaggiata, è un’ottima idea!

    Rispondi
  6. Approvo la scelta di qualcosa di light e sano! Anch’io dovrei darmi a una “pausa gastrica” dopo i dolci e le cene di questi ultimi mesi… e poi le vellutate sono meravigliose, ottime anche tiepide in questa stagione sono l’idea, con tutte queste belle verdurine. Bella l’idea del caprino, ho nel frigo solo ricotta, per questa volta mi accontento ;)
    Buona giornata!

    Rispondi
  7. E’ proprio vero che a fare cose arzigogolate son tutti buoni, e che invece far bene le cose semplici e’ segno di grandezza :)
    Bene l’uso di brodo vegetale. La maggiorana io l’aggiungerei subito prima di minipimerare, il risultato e’ ancora piu’ fresco. Ma ognuno nella sua cucina e’ re….
    CIAO

    Rispondi
  8. bella, granulosina come piace a me. Nn amo molto le vellutate troppo liscie..mi sembra di nn mangiare niente!! questa la provo anche perchè anch’io sento la necessità di cosine fresche e sane e il connubio piselli+caprino già mi piace. La maggiorana poi mi piace anche fresca (ma solo quella del giardino di casa..)

    Rispondi
  9. Hai ragione, ogni tanto qualcosa di leggero ci vuole! E questa vellutata verde è perfetta in questa stagione, credo la rifarò una sera di queste, grazie per l’idea. Baci

    Gianna

    Rispondi
  10. @ Mascia: ahahah, beh la cosa ovviamente non può che farmi piacere! Questa io la faccio quasi una volta a settimana, quando voglio stare più leggera anche senza caprino e mi piace sempre tanto! Buona serata :)

    @ Marina: in generale le erbe aromatiche secche hanno un sapore sempre un po’ troppo chimico per me, quello che mi piace meno di tutti è il coriandolo, mi da proprio la nausea. Sono molto meglio le erbe fresche, decisamente!

    @ Elena: anch’io vado di zuppe e vellutate almeno una volta a settimana e poi con l’arrivo della stagione calda preparo alcune varianti da gustare fredde, trovo che siano molto pratiche e gustose da mangiare per cena :)

    @ Meg: grazie :)

    @ Aria: io la adoro, per me è un vero e proprio comfort food :)

    Rispondi
  11. @ Amichecuoche: e poi quando sarà un po’ più caldo è buona anche tiepida ;)

    @ Titti: io adoro il cambio di stagione in cucina, perché l’arrivo di nuova frutta e verdura è sinonimo di nuove idee, nuovi sapori e piatti :) Grazie mille, baci.

    @ Onde99: qui continuiamo a mangiare zuppe & co sempre volentieri, lunedì sera per dire ho fatto pasta e fagioli! Il caprino è un validissimo sostituto della panna acida, credo ti piacerebbe ;) Un abbraccio tesoro.

    @ Imma: grazie Imma, un bacio!

    @ Raffy: se ti va fammi sapere se ti è piaciuta!

    Rispondi
  12. @ Mirtilla: grazie, le boules tete de lion sono le mie preferite, le trovo davvero molto eleganti!

    @ Your Noise: pienamente d’accordo con te! Delle vellutate non mi stanco mai, le faccio praticamente con ogni verdura e mi risolvono moltissime cene :) Buona serata Agnese, baci.

    @ CorradoT: me l’aspettavo questo appunto, ma ho provato entrambe le versioni ed io preferisco questa ;) Grazie Corrado!

    @ Cleare: già, anch’io preferisco quando hanno una consistenza un po’ più rustica, mi danno anche l’idea di essere più sazianti! Ti confermo che caprino e piselli è un abbinamento che secondo me merita, poi se la provi casomai mi farai sapere :)

    @ Paola: spero che il caprino sia il tocco che mancava! ;) Buona serata!

    @ Gianna: grazie e benvenuta :)

    Rispondi
  13. sara’ che ancora non ho cenato ….ma anche a me che non vado proprio matto matto per questo genere di piatti ( o meglio li mangio volentieri sotto gli 8 10 gradi cent.)mi hai davvero stuzzicato parecchio !!!!!

    Rispondi
  14. ciao!!
    sono capitata qui per caso, ma questa ricetta mi ha colpito subito!!
    quest inverno a parigi, in un ristorante famoso, ho mangiato una vellutata fredda di avocado e caprino, una cosa deliziosa.
    ho provato a casa poi, a frullare un avocado.. non ti dico che schifo! chissà come hanno fatto!?
    bhe cmq intanto proverò la tua ai piselli :-)

    e poi ti andrebbe di vincere una fantastica t-shirt “fake chanel” ??

    passa da me!!! e partecipa al mio GIVEAWAY!

    http://theshabbylabels.blogspot.com/2011/05/my-first-giveaway.html

    Rispondi
  15. Cara Sara, ho sperimentato la tua ricetta utilizzando dell’ottima crescenza di capra al posto del ‘caprino’ (l’unico a disposizione era di latto vaccino!). Il risultato è stato eccellente, anche se mi è scivolata la mano del sale ;-)
    Grazie di cuore,
    Antonella aka Carlottella

    Rispondi
  16. @ Antonella: carissima, non sai che piacere mi ha fatto sapere che tu abbia apprezzato questa vellutata! Come ti ho scritto via twitter, approvo la tua modifica, anzi non vedo l’ora di testarla io stessa alla prossima occasione :) Grazie a te, è una bella soddisfazione per me questa. Un caro saluto.

    Rispondi

Lascia un commento