Ingredienti per uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro:
4uova
220gdi zucchero semolato
150gdi farina 00
1cucchiaino di lievito in polvere per dolci
150gdi burro fuso freddo
120gdi farina di mandorle
1cucchiaino di scorza di limone grattugiata
per lo sciroppo:
225gdi zucchero semolato
125mldi acqua
3 arance non trattate
Come preparare la torta di arance:
Lavate le arance, asciugatele e tagliatele con un coltello molto sottilmente (con tanto di buccia). Preparate lo sciroppo: in una casseruola mettete lo zucchero insieme all’acqua e fate scaldare a fuoco medio fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Tuffatevi molto delicatamente (per non schizzarvi) le fette di arancia e lasciatevele cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma bassa, o comunque fino a quando saranno diventate tenere, ma non saranno nemmeno spappolate. (Le mie fette di arancia erano tante rispetto alla quantità di sciroppo e quindi ho dovuto fare questa operazione in più fasi).
Quando avrete terminato spegnete la fiamma, scolate le fette con cura e disponetele su di un piatto, conservando lo sciroppo che vi servirà per glassare il dolce una volta cotto.
Nella ciotola della planetaria lavorate con la frusta le uova insieme allo zucchero per circa 10 minuti, dovrete ottenere un composto chiaro, denso e spumoso (dovrebbe triplicare di volume). Setacciate la farina insieme al lievito e distribuitela direttamente sul composto di uova, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola in modo da inglobare più aria possibile. Incorporate adesso il burro fuso (freddo mi raccomando), la farina di mandorle e da ultima la scorza di limone, sempre mescolando nello stesso modo. Imburrate uno stampo da 20 cm di diametro e rivestitelo di carta da forno premendo bene in modo da farla aderire sia al fondo che ai bordi (operazione da fare tassativamente altrimenti non riuscirete a sformare la torta).
Prendete le fette di arancia e disponetele dapprima sul fondo e poi lungo i lati della tortiera, avendo cura di fissarle affinchè durante la cottura non si muovano. Versate l’impasto all’interno dello stampo molto delicatamente, livellatene la superficie e fate cuocere nel forno già caldo a 160° per circa 50-60 minuti (casomai ai 50 minuti fate una prova stecchino per vedere se è cotto, se così non fosse, proseguite la cottura, io ho impiegato circa 1 ora).
Quando sarà cotto (ricordo che lo stecchino infilato al centro dovrà uscire asciutto e pulito) appoggiate il dolce su di una griglia e fatelo riposare per alcuni minuti poi sformate, capovolgendolo e staccando molto delicatamente la carta da forno. Mentre il dolce è ancora caldo versate su tutta la sua superficie (per i bordi eventualmente utilizzate un pennello) parte dello sciroppo in modo da glassarla completamente. Fate raffreddare completamente prima di servire e accompagnate con un po’ dello sciroppo rimasto.
Hai provato questa ricetta?Scatta una foto e condividila taggando @fiordifrolla in modo che io la possa vedere. La ricondividerò nelle mie stories!
Note
L’operazione di cuocere le fette di arancia nello sciroppo è un po’ critica a mio avviso, quindi consiglio di tagliare più fette di arancia in modo da averne di scorta nel caso qualcuna dovesse rompersi o perdere gran parte della polpa. Io ho fatto così e mi sono trovata bene.